![]() | Ariete 4146 XVapor Deluxe - Pulitore a vapore mobile, 5 bar, Vano portaccessori integrato, Autonomia fino a 55', Cavo 6 m, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 61,99€ |
I prezzi delle piastrelle per esterni dipendono anzitutto dai materiali di cui sono composte. Esistono infatti piastrelle da esterni in cotto, in legno, in cemento e in gres porcellanato. Oltre ai materiali, bisogna anche considerare la qualità e la resistenza della piastrella. Sono questi i fattori più importanti che incidono sul prezzo finale del prodotto. E’ probabile che a parità di caratteristiche e di materiali, i prezzi di alcune piastrelle siano più elevati rispetto ad altre. Ciò si può spiegare anche con il fatto che quelle determinate piastrelle sono molto richieste dal mercato, richieste che ne fanno di conseguenza lievitare il prezzo. La scelta delle piastrelle da esterno non si deve però basare solo sulle richieste del mercato o sulle tendenze del momento, ma anche sull’utilità che quel determinato prodotto avrà sulla propria superficie esterna. Nei prossimi paragrafi esamineremo i prezzi delle piastrelle da esterno per tipologia di materiale.
![]() | Laneetal 11pcs Piastrelle da Esterno Incastrabili per Pavimenti Pavimentazione in WPC per Giardino Terrazza Patio 1m² Colore Marrone chiaro 0360027 Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,19€ |
Le piastrelle in cotto sono i rivestimenti più gettonati per l’esterno. Dall’aspetto classico, queste piastrelle derivano da un materiale ceramico cotto ad alte temperature. Una mattonella in cotto è quindi un segno di stile, anche se sulle sue caratteristiche esistono dei lati non proprio positivi. I pavimenti in cotto, per la loro porosità, tendono ad assorbire tutte le macchie e le tracce di sporco e di unto. Meglio quindi scegliere il cotto pretrattato o le mattonelle in gres porcellanato. I prezzi delle piastrelle in cotto per esterni sono i seguenti: quelle in cotto classico lavorato a mano, e di prima scelta, costano circa venti euro al metro quadro, quelle in gres porcellanato costano circa 15 euro al metro quadro, quelle in cotto trattato e lavorato industrialmente, e con effetto porfido, costano non più di 9 euro.
Il cemento è uno dei materiali tipici dell’edilizia e degli spazi esterni. Le mattonelle in cemento sono ampiamente usate per l’esterno, anche per fini decorativi. Esiste infatti il cemento stampato che imita i colori di altri materiali. Le mattonelle in cemento non stampato costano non più di 3 euro al metro quadro, quelle stampate possono costare anche dieci euro al metro quadro.
Il legno è un altro materiale “cult” dell’esterno ( ma anche dell’interno). Con il suo aspetto caldo e avvolgente, il legno può creare un’atmosfera unica in qualsiasi ambiente. Questo materiale è però piuttosto pregiato e ciò fa lievitare anche i prezzi delle piastrelle. Una piastrella in legno di teak può costare anche trenta euro al metro quadro. Il materiale richiede regolari cure e trattamenti e se non è indispensabile, sarebbe meglio usare pavimenti in finto legno, il cui costo non supera gli undici euro al metro quadro.
Possono essere considerate la vera e propria rivoluzione dell’arredo esterno. Una rivoluzione in chiave moderna, però, visto che fino a qualche decennio fa, nessuno si sarebbe mai sognato di usarle per rivestire gli angoli interni ed esterni della propria casa. Stiamo parlando delle piastrelle in resina, materiale ottenuto da polimeri plastici ad alta resistenza mischiati ad altri componenti. I pavimenti in resina possono essere stampati e colorati, possono dunque garantire una buona resa estetica. Sono inoltre molto resistenti, ma con il tempo tendono a ingiallire. Per evitare questo problema, si possono scegliere i pavimenti in resina poliuretanica, cementizia e acrilica. Si tratta sempre di resine mischiate con poliuretano, con cemento o con acrilico, molto resistenti e senza il problema dell’ingiallimento. I pavimenti in resina rappresentano l’ultima tendenza del mercato ed è per tale motivo che i loro prezzi si avvicinano sempre di più a quelli dei materiali più classici. I pavimenti in resina smaltante, cioè quelle piastrelle in cui l’aspetto è simile alla resina, costano circa quindici euro al metro quadro. Esistono anche le resine a strato sottile, il cui aspetto imita mattonelle in marmo o in altro materiale pregiato. Le mattonelle in resina a strato sottile possono anche essere stampate e colorate nei toni più vari. Queste soluzioni sono più costose e si aggirano intorno ai 50 euro al metro quadro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO