Piastrelle per esterno prezzi

Piastrelle per esterno prezzi

Lo spazio esterno può assumere una forma più lineare e ordinata se viene accuratamente pavimentato. Le piastrelle per esterno costituiscono, infatti, uno degli elementi da considerare nella progettazione del giardino. Questi elementi vanno posati a bordo piscina, sullo spiazzo ( corte) che insiste di fronte all’edificio e su altri angoli che si vogliono decorare e rendere più lisci e calpestabili. La scelta di piastrellare gli angoli del giardino comprende anche la pianificazione dei costi. Le piastrelle, infatti, vengono vendute con un costo a metro quadro. Il costo complessivo delle piastrelle per esterno dipenderà dunque dalla superficie disponibile e dai materiali delle piastrelle.
piastrellesternoprezzi1

Multiplate 03MPVE Piastrelle Flessibili, Plastica, 55.5 x 55.5 cm, Verde

Prezzo: in offerta su Amazon a: 37€


Caratteristiche

piastrellesternoprezzi2 Spesso non è facile conoscere a priori i prezzi delle piastrelle per esterno. In commercio si trovano piastrelle di varia forma e materiale e quindi con vari prezzi al metro quadro. Per avere almeno una panoramica generale di questi prezzi, bisogna intanto conoscere le piastrelle più usate per l’esterno. In un giardino, ad esempio, si possono usare piastrelle in cotto, in gres porcellanato, in cemento, in legno e in resina. Ogni diversa tipologia di piastrella ha un prezzo differente, ma non solo: la stessa piastrella, con lo stesso materiale, può costare diversamente in base al produttore o alla zona di produzione. Basti pensare alle piastrelle in cotto, in cui si registra una varietà di prezzi davvero impressionante. Questa variabilità dipende dal fatto che esistono diverse tipologie di mattonelle in cotto: da quelle lavorate industrialmente a quelle prodotte a livello artigianale. C’è da dire che le vere piastrelle in cotto sono realizzate da abili maestri artigiani. E’ proprio questa lavorazione che incide significativamente sui prezzi delle piastrelle da esterno. Le piastrelle in cotto lavorate artigianalmente possono costare da venti a trenta euro al metro quadro. Quelle prodotte industrialmente e in serie, possono costare non più di dieci euro al metro quadro. Nella scelta di queste piastrelle bisogna anche considerare le loro esigenze di manutenzione. Il cotto è un materiale poroso che tende ad assorbire sporco e umidità. Le piastrelle in questo materiale richiedono dunque una pulizia accurata e non facile da effettuare. Per risparmiare e per non avere problemi nella pulizia, meglio scegliere le piastrelle in gres porcellanato, che oltre ad essere esteticamente gradevoli, si puliscono facilmente e costano non più di quindici euro al metro quadro. Queste piastrelle si possono posare anche a bordo piscina, per un effetto classico e molto raffinato.

  • prezzipiastrelleperesterni1 I prezzi delle piastrelle per esterni rappresentano un tema molto dibattuto tra coloro che intendono ristrutturare un giardino o qualsiasi altro spazio esterno. In effetti, sui prezzi delle piastrelle...

Piastra base 50x50 cm graniglia cemento vari colori per ombrellone giardino casa, Grigio

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,8€


Altri prezzi piastrelle esterno

Per l’esterno si usano piastrelle in diverso materiale. Molti prediligono quelle in cemento, altri, quelli in legno,altri ancora quelli in resina. Le piastrelle in cemento per esterno sono molto usate nell’edilizia industriale e commerciale. Queste piastrelle si possono usare anche per l’esterno. In commercio esistono mattonelle in cemento che non costano più di tre euro al metro quadro. Il mercato offre anche piastrelle in cemento stampato che costano persino venti euro al metro quadro. Queste ultime hanno una resa estetica superiore, ma se si preferisce uno stile rustico e un po’ spartano si possono scegliere anche quelle in cemento normale. Le piastrelle in legno donano un tocco di stile in più all’ambiente esterno. Raffinate, calde e avvolgenti, queste mattonelle si trovano spesso nei giardini privati di lusso o in quelli posseduti da gestori di ristoranti e di centri bellezza. Il legno maggiormente usato per l’esterno è il teak, materiale simbolo dell’arredamento da giardino e non solo. Le piastrelle in legno si possono mettere ai bordi di una piscina fuori terra rivestita in legno. Queste mattonelle hanno però costanti esigenze di manutenzione. Se non proprio indispensabili, sarebbe meglio sostituirle con quelle in finto legno, il cui costo si aggira intorno ai dieci euro al metro quadro. Recentemente, per gli spazi esterni, si stanno usando le piastrelle in resina, vera e propria rivoluzione dell’arredo esterno. Queste piastrelle sono realizzate con polimeri plastici di alta qualità. Unico svantaggio: si sporcano facilmente e tendono a ingiallire. Per evitare il problema dell’ingiallimento, conviene scegliere quelle in resina acrilica o poliuretanica. Le piastrelle in resina smaltante, cioè quelle che hanno un aspetto simile alla plastica, costano quindici euro al metro quadro. Le piastrelle in resina a strati, ovvero quelle che imitano materiali pregiati come il marmo, hanno prezzi abbastanza elevati e del tutto simili ai materiali che imitano. Le mattonelle in resina a strato sottile possono costare persino cinquanta euro al metro quadro.


Consigli per piastrelle a basso prezzo

Come si sarà potuto notare, non esistono piastrelle per esterni a prezzi bassissimi. Se si escludono quelle in puro cemento, senza alcuna resa estetica, acquistabili anche a poco più di tre euro al metro quadro, i prezzi delle altre piastrelle si mantengono abbastanza elevati. Una soluzione per risparmiare esiste e si chiama “seconda scelta”. Le piastrelle di seconda scelta sono quelle che presentano caratteristiche di qualità tali da non farle rientrare nei prodotti di prima scelta. Può essere un tono del colore, o lastre che alternano colori più scuri ad altri più chiari. Questi prodotti, se a livello produttivo possono essere considerati di minore qualità, o peggio, di scarto, a livello di arredo esterno possono avere una loro resa. Posando le piastrelle bicolore o con difetti in maniera alternata o a rombo, si possono ottenere delle pavimentazioni da esterno davvero gradevoli. Il costo delle piastrelle da esterno di seconda scelta è abbastanza accessibile e in genere non supera mai i nove euro al metro quadro.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO