Le piscine prefabbricate interrate o autoportanti sono delle speciali piscine realizzate con pannelli facilmente montabili e smontabili. Questi pannelli possono essere montati sia in fuoriterra che ad incasso sul terreno. La vasca delle piscine prefabbricate si costruisce con pannelli modulari che si autocompongono in loco dando vita alla struttura fuoriterra o interrata. Queste soluzioni però vengono prevalentemente usate per le piscine interrate. I materiali delle piscine prefabbricate, o dei moduli assemblabili, sono la resina, o meglio vetroresina, l’alluminio e la fibra di cemento. Tutti i materiali indicati offrono una piscina interrata stabile e dalla resa estetica gradevole. Quelle in vetroresina, ovvero in fibra di poliestere rinforzata con vetro, possono essere sia monoblocco che a pannelli. Queste strutture non necessitano di ulteriori decorazioni e finiture. Le vasche in fibra di cemento possono, invece, essere decorate anche con piastrelle. Anche le piscine prefabbricate in alluminio, da rivestire con liner, sono stabili ed economiche. La loro stabilità viene garantita da sostegni che evitano anche la costruzione di parti di finitura in cemento.
![]() | Steinbach-80107-HAYWARD Pulitore automatico per piscine fuori terra Prezzo: in offerta su Amazon a: 256,3€ |
I pannelli delle piscine prefabbricate interrate consentono di realizzare piscine di qualunque dimensione. I pannelli assemblabili danno di solito vita a piscine familiari da 4x8, 6x12, 5x10 e 7x14. La forma di queste piscine può anche essere trapezoidale. Le piscine prefabbricate in alluminio danno invece vita a vasche interrate dalla classica forma rettangolare o dall’innovativa forma arrotondata. Stessa variabilità di forme anche per le vasche prefabbricate in vetroresina monoblocco. Queste ultime piscine possono essere fornite anche in pannelli modulari assemblabili. La posa delle piscine prefabbricate interrate avviene di solito in tempi brevissimi: quattro giorni per le vasche modulari e due giorni per quelle monoblocco. Le piscine prefabbricate comprendono anche tutti gli accessori, tra cui skimmer, filtro, scaletta e telo di rivestimento.
Per le piscine interrate è necessario predisporre un apposito scavo sul terreno. Per la sua realizzazione, occorre il rilascio di un permesso comunale, in quanto l’interramento della vasca comporta una modifica dei parametri catastali dell’immobile. Per le piscine in vetroresina monoblocco sembra che questa modifica catastale non avvenga, ma trattandosi di vasche che vanno interrate in uno scavo è consigliabile informarsi presso il proprio comune per sapere sé il permesso comunale è necessario o meno. Le piscine prefabbricate interrate vanno anche corredate di certificazione antisismica. Questa attestazione viene di solito fornita dalla ditta venditrice e installatrice. Il terreno su cui realizzare lo scavo deve inoltre essere piano, stabile e senza dislivelli. Nelle piscine in alluminio, i sostegni con piedi di ancoraggio nello stesso materiale danno una maggiore solidità alla struttura ed evitano gli scavi troppo profondi. Le piscine in vetroresina, sia monoblocco che a pannelli, consentono, invece, di mantenere stabile la temperatura dell’acqua. Con le vasche in fibra di cemento, infine, si ha la sensazione di aver realizzato una piscina completamente in muratura, specie se la si decora sul fondo con piastrelle a mosaico.
Le piscine prefabbricate interrate consentono di risparmiare sui costi della piscina interrata classica. Questi costi possono però variare in base alle dimensioni della piscina e alla qualità dei pannelli. Il prezzo viene determinato anche dal materiale di base dei moduli. Le piscine prefabbricate più economiche sono quelle in alluminio o in vetroresina monoblocco, dove i prezzi si aggirano intorno ai novemila euro per quelle in alluminio e intorno ai cinquemila per quelle in monoblocco. Più costose sono quelle in cemento. I costi possono anche comprendere o meno i lavori di installazione e di finitura, ma per esserne sicuri conviene sempre chiedere un preventivo alla ditta fornitrice. I costi della piscina possono inoltre lievitare per altri interventi non compresi nel progetto di installazione. In ogni caso, le aziende fornitrici offrono anche dei piani di pagamento a rate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO