Piscine fuori terra

Descrizione

Le piscine fuori terra sono delle strutture con vasca collocabili direttamente sul terreno, senza necessità di effettuare lo scavo, necessario, invece, per la piscina interrata. Vengono scelte non solo per motivi estetici e personali, ma per la loro semplicità di montaggio che ne riduce notevolmente i costi di installazione, per il prezzo di vendita decisamente più accessibile rispetto alle piscine interrate e per la possibilità di evitare la richiesta di autorizzazioni edilizie. Le piscine fuori terra sono la struttura ideale per trascorrere giornate estive in acqua da parte di grandi e piccini. Nonostante si posino sul terreno, si integrano perfettamente con l’ambiente esterno, grazie alla varietà di modelli e materiali in cui sono realizzate.

piscina fuori terra ovale

CLORO EFFERVESCENTE PER MINIPISCINE E SPA - EVERCLOR D

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€


Caratteristiche

piscina fuoriterra morbida Le piscine fuori terra sono prodotte in una vasta gamma di modelli e materiali, dalle forme e dimensioni molto diverse tra loro. Si dividono essenzialmente in due grandi categorie: morbide e rigide. Le piscine fuori terra morbide sono composte da una vasca con anello gonfiabile e pareti in Pvc e poliestere, resistenti alla spinta dell’acqua, sorretti all’esterno da tubolari in acciaio. Sono abbastanza economiche e facili da montare. A questa tipologia appartengono anche le piscine autoportanti o gonfiabili che si gonfiano per essere riempite d’acqua e possono essere facilmente rimosse quando non sono in uso. Son particolarmente indicate per un utilizzo prettamente infantile. Le piscine fuori terra rigide hanno una parete esterna in acciaio molto resistente e durevole nel tempo. Altri materiali delle piscine fuori terra sono il legno, la plastica, la vetroresina. La scelta del materiale dipenderà dal tipo di ambiente esterno, dall’utilizzo, dalle dimensioni dell’area esterna e dai gusti personali. Le piscine fuori terra in legno rappresentano una struttura complementare all’arredo di un giardino in cui il legno è un elemento essenziale e prevalente. Le piscine fuori terra in plastica sono uno dei modelli frequentemente utilizzati, hanno forme e dimensioni variabili e si collocano sul terreno tramite dei pali. La resa estetica in questo tipo di piscina non è uno dei motivi alla base della scelta, anche se la struttura è realizzata in modo tale da integrarsi con l’ambiente esterno. Vengono preferibilmente usate per spazi molto grandi, come l’esterno di case e ville in campagna dallo stile semplice ed essenziale. Le piscine fuori terra sono abbastanza economiche e progettate per resistere agli agenti esterni. Nei mesi invernali è comunque possibile rimuoverle specie se hanno dimensioni medio piccole. Per i modelli di maggiori dimensioni è consigliabile coprirle con un telo.

  • piscinainterrata1 Per piscine interrate si intendono delle vasche di diverso materiale collocate all’interno di uno scavo del terreno. Rappresentano una delle soluzioni di relax da giardino più tradizionali, con un for...
  • piscina coperta La piscina coperta si differenzia da quelle esterne perché viene realizzata in ambienti interni, come la casa o in ambienti esterni, come il giardino, su cui viene predisposta una copertura alta che r...
  • muratura2 Le piscine in muratura sono quelle interrate che vengono realizzate tramite uno scavo nel terreno. Rappresentano il modello di piscina classico e tradizionalmente più usato. La loro realizzazione è ...
  • piscina in vetroresina Le piscine in vetroresina sono delle vasche monoblocco, cioè corredate da tutti gli accessori necessari al loro funzionamento, realizzate in vetroresina, cioè un tipo di plastica rinforzata con il ve...

Certikin GRIGLIA DRITTA PER CANALE DI SFIORO PISCINA - cm 19,7 X 2h - AL METRO

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€


Forme e dimensioni

piscina fuori terra rigida Anche per le piscine fuori terra è possibile scegliere diverse forme e dimensioni. Le piscine morbide hanno una forma generalmente circolare o ovale, di dimensioni variabili, da 3 metri e mezzo x 75 centimetri a quattro e mezzo per 122 centimetri per le forme circolari e 5 metri e mezzo x 3 metri e mezzo x 122 centimetri per quelle ovali. Le piscine fuori terra rigide possono avere forma circolare, esagonale, ovale e la classica forma rettangolare che viene maggiormente scelta per le vasche in acciaio, plastica e vetroresina di grandi dimensioni , da usare per spazi molto ampi. Queste piscine possono anche raggiungere gli otto metri di lunghezza , quasi 5 metri di larghezza e un’altezza di 132 centimetri. Le piscine in acciaio o vetroresina possono essere decorate con delle finiture esterne in legno o in pietra per dare una resa estetica maggiore e perfettamente integrata all’ambiente esterno.


Montaggio

piscina in legno fuori terra La piscina fuori terra va collocata su un terreno perfettamente piano e libero da pietre e detriti o da fanghiglia e sabbia che va aggiunta nel caso di terreno in cemento. Se il terreno dovesse presentare delle pendenze bisogna rimuovere la terra nella parte più alta senza aggiungerne in quella più bassa. Non bisogna dimenticare di togliere anche erbacce e oggetti a punta dal suolo. La piscina va posizionata in aree ben soleggiate e protette dagli agenti esterni come il vento o dalla vegetazione che ne rappresenta una fonte di inquinamento. Vicino alla piscina devono essere presenti l’alimentazione idrica per riempirla e quella elettrica per il funzionamento delle pompe di filtraggio. Le operazioni di montaggio vanno effettuate in giorni con temperature miti e senza vento. La piscina non va mai riempita completamente, per conoscere l’esatta misura del riempimento basta seguire le istruzioni comprese nel modello acquistato. L’acqua della piscina da usare deve essere preferibilmente quella dell’acquedotto comunale che permette di facilitare le operazioni di pulizia e di filtraggio e di ridurne tempi e costi.


Piscine fuori terra: Costi

modello di piscina fuori terra Le piscine fuori terra hanno un costo più accessibile rispetto a quelle interrate. Il costo, pur mantenendosi più basso rispetto alle piscine classiche, varia anche di molto, in base alle dimensioni, al materiale ed al modello scelto. Le piscine morbide sono quelle che presentano i costi più accessibili in assoluto: da un minimo di 95 euro per quelle di piccole dimensioni ad un massimo di 500 euro per quelle più grandi. Decisamente superiore il costo delle piscine rigide: da un minimo di 700 ad un massimo di 2000 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO