piastrelle piscina

Descrizione

Le piastrelle rappresentano il rivestimento ideale delle piscine in cemento armato. Non sono solamente “ideali”, ma anche necessarie a garantire una buona impermealizzazione della scocca e un risultato estetico gradevole. Lasciare una piscina in cemento armato senza un adeguato rivestimento fatto di piastrelle, può comportare anche un danno alla funzionalità della piscina stessa, oltre a un innegabile disagio estetico per chi dovesse essere costretto a guardare una piscina in cemento nuda e cruda. Quest’ultima soluzione viene praticata in caso di piscine seminterrate di case di campagna che fungono prevalentemente da vasche di irrigazione, mentre nel caso di piscine residenziali da giardino, la piastrellatura diventa parte integrante dei lavori e dei costi da sostenere per la realizzazione della piscina. Chi ha scarse disponibilità economiche può optare per il rivestimento in vernice resinosa che protegge e decora la piscina con una resa estetica meno evidente rispetto alle piastrelle. Con la vernice, la piscina dovrà essere dipinta ogni 3, 4 anni; mentre, ogni sei anni, al massimo sette, bisognerà completamente sostituire il rivestimento e rifarlo.
piastrellepiscina2

Multifunzione 10 azioni acqua piscina con cloro antialghe ph Multiazione, 5 Kg.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 53,5€


Come scegliere

piastrellepiscina1 La scelta delle piastrelle per piscina va accuratamente pianificata e progettata in modo da installare un rivestimento durevole e con tutte le caratteristiche adatte al buon uso della piscina. Per quanto riguarda forme, colori e decorazioni delle piastrelle per piscina, la scelta è abbastanza ampia. Molte aziende, infatti, in collaborazione con progettisti qualificati, procedono a creare delle campionature digitali delle piastrelle che consentono al cliente di vedere in anteprima come sarà e come diventerà la sua piscina piastrellata. La scelta attenta e oculata va fatta, dunque, non solo sulla base delle decorazioni desiderate, ma, soprattutto, sulle caratteristiche dei materiali usati per le piastrelle. Queste devono permettere una buona impermealizzazione della piscina, che impedisca all’acqua di penetrare nelle strutture di funzionamento della vasca; devono, inoltre, favorire un sicuro ingresso e uscita dalla struttura possedendo elevati requisiti antiscivolo e, infine, devono anche resistere alle condizioni esterne, come il gelo, visto che saranno sovente posizionate su piscine costantemente all’aperto. I materiali più usati per i rivestimenti delle piscine in cemento armato sono le ceramiche, come il gres porcellanato, e i mosaici.

  • piastrellepiscina2 La piscina è una struttura in grado di arricchire notevolmente il fascino e l’appeal dello spazio esterno. Questa struttura è spesso presente nei centri benessere, negli hotel, nei ristoranti e negli...

Gre KITPR353W Piscina con bordi Piscina rotonda 10102L Blu, Legno piscina fuori terra

Prezzo: in offerta su Amazon a: 899€


Materiali

Come accennato al termine del paragrafo precedente, i materiali più usati nelle piastrelle di rivestimento delle piscine in muratura, sono le ceramiche e i mosaici. Le ceramiche sono state utilizzate indifferentemente nelle piscine private e in quelle pubbliche anche se negli ultimi anni sono prevalentemente diffuse nelle piscine ad uso pubblico. Non si tratta di una questione di costi, ma semplicemente di una tendenza, di una moda, insomma, che considera obsolete queste tipologie di piastrelle per uso residenziale. Con le piastrelle in gres porcellanato si possono rivestire piscine in muratura di qualsiasi dimensione. Le porcellane presentano elevati requisiti di resistenza ai traumi e agli agenti esterni, oltre a idonei requisiti antiscivolo. Disponibili con varie decorazioni e colori permettono di rivestire e abbellire la piscina secondo precisi standard estetici e con il vantaggio di poter essere pulite molto facilmente. L’altra soluzione estetica delle piastrelle per piscine sono i mosaici, ovvero piastrelle costruire tramite delle piccole tessere che richiamano i mosaici dell’antichità. Per un’elevata impermealizzazione e una maggiore facilità di installazione, si usano, ormai diffusamente, i mosaici in vetro. I mosaici con tessere in vetro hanno caratteristiche di qualità e di sicurezza decisamente superiori alle porcellane e permettono di essere posizionati più facilmente in ogni angolo della piscina, anche di quelle con una forma particolare. Per questa loro caratteristica, i mosaici vetrosi sono molto più costosi delle piastrelle in porcellana e richiedono operazioni di pulizia più meticolose, complicate e quindi, anche più onerose in termini economici. Prima di applicare le piastrelle in ceramica o i mosaici bisogna provvedere a creare un adeguato sistema di impermealizzazione della piscina e solo dopo aver verificato la tenuta dello stesso si potrà passare alla piastrellatura.


piastrelle piscina: Costi

I costi delle piastrelle per piscina variano in base alle dimensioni della piscina stessa ( che ne richiederà diversi pezzi) e in base alla forma e al materiale in cui vengono realizzate. Le ditte produttrici, nei loro siti informativi, rendono noti i prezzi al metro quadro delle piastrelle o quelli a singolo pezzo. Per avere in preventivo corretto bisogna considerare il numero di piastrelle necessarie al rivestimento della piscina e il compenso per il lavoro dell’artigiano che dovrà posizionarle all’interno e ai bordi della struttura. Piastrelle in ceramica per piscina costano da 13 a 16 euro al metro quadro, con medie economiche che vanno da 6 a 10 euro. Più costosi i mosaici di vetro che vantano tariffe di 32 euro al metro quadro.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO