![]() | Telone da piscina da 150 g/m², 8 x 12 m, telone di copertura impermeabile per piscine Prezzo: in offerta su Amazon a: 78,2€ (Risparmi 0,05€) |
La piscina coperta presenta le stesse caratteristiche di quella esterna e può essere interrata o fuori terra. Nel primo caso bisognerà procedere a dei lavori di muratura che vanno attentamente valutati e progettati da un tecnico professionista. La realizzazione della piscina coperta interrata all’interno di una casa deve generalmente essere fatta durante i lavori di costruzione dello stesso immobile, perché in caso contrario si dovrebbero sopportare dei disagi come lo stravolgimento del pavimento di una stanza già finita. La piscina fuori terra poggia sul pavimento e sul suolo e richiede un’installazione molto più semplice. Le dimensioni delle vasche della piscina sono simili a quelle delle piscine esterne presenti in commercio. Variano da piccole, medie e grandi e vanno scelte in base alle dimensioni dello spazio disponibile. La piscina coperta in casa, se non esiste uno spazio sufficiente, può essere sostituita da una piccola due posti corredata da idromassaggio per creare un’area relax perfettamente integrata con l’ambiente che la ospita. Le piscine coperte sono corredate da sistema di ricircolo per mantenere l’acqua pulita e da dispositivo di riscaldamento della stessa. La possibilità di riscaldare l’acqua artificialmente e non con il sole, assieme alla copertura, rappresentano la principale differenza con le piscine esterne.
![]() | Kettler Roma Sdraio a rotelle con Supporto in plastica Colore: Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€ (Risparmi 43,4€) |
Per realizzare una piscina coperta in giardino, bisogna predisporre una copertura alta, cioè una struttura che ricrea le pareti di un locale chiuso. Le coperture vengono realizzate da imprese specializzate proprio nelle coperture per piscine. Le coperture sono di due tipi: copertura a parete e copertura indipendente. Le prime si appoggiano all’abitazione risultando un vero e proprio prolungamento della casa e permettono di raggiungere la piscina senza nemmeno uscire in giardino. Le coperture alte indipendenti, invece, vengono realizzate in giardino con lo stile di una veranda ricreando un ambiente chiuso e climatizzato lontano dall’abitazione. Le coperture per piscine coperte devono garantire comfort e sicurezza e rendere l’ambiente adatto all’uso della piscina. Sono realizzate secondo i più moderni standard energetici in modo da garantire un ottimo isolamento termoacustico. I materiali usati per le coperture per piscine sono l’alluminio anodizzato per la base ed il plexiglass per le pareti. Dispongono di un’apertura laterale e sono resistenti agli urti ed agli agenti atmosferici. Forma, altezza e dimensioni della copertura possono essere personalizzate in base al modello di piscina scelto.
I costi di una piscina coperta variano in base al modello scelto ed alla sua collocazione. Se la piscina verrà collocata in casa si dovrà tenere conto solo del costo della vasca. Anche in questo caso bisogna distinguere tra piscina interrata e fuori terra. La piscina interrata di dimensioni standard realizzata in casa avrà dei costi che si avvicineranno sempre ai 20 mila euro, perché comprensivi dei lavori di muratura e del piastrellamento. La piscina coperta fuori terra comprenderà solo il costo della vasca e quindi si manterrà inferiore rispetto alla piscina interrata. Sul costo inciderà anche la dimensione della vasca e gli accessori di cui è corredata. Per la piscina coperta con idromassaggio si prevedono costi naturalmente superiori che si possono abbassare scegliendo i modelli più piccoli. Ma la grandezza o piccolezza della piscina coperta dipenderà sempre dalle dimensioni dello spazio disponibile. Se lo spazio è troppo grande, una piccona piscina a due posti non avrebbe una grande resa estetica. Una piscina coperta con idromassaggio costa quanto una piscina interrata esterna e cioè 20 mila euro. Una piscina idromassaggio a due – tre posti costa tra tre e quattromila euro. Per gli acquisti via internet a volte si possono ottenere degli sconti e promozioni fino al 50% del prezzo. Per la piscina coperta in giardino, ai costi indicati bisognerà aggiungere anche quello della copertura che se deve essere adatta ad una piscina di grandi dimensioni si aggira generalmente sui 20 mila euro. Le nuove tecnologie stanno, invece, permettendo di abbassare i costi di fissi per la manutenzione delle piscine. Per ammortizzare la spesa della realizzazione della piscina coperta, le aziende propongono sempre più spesso, l’acquisto a rate.
La piscina coperta nasce dall’esigenza di poter utilizzare la piscina non solo nella bella stagione. Esigenza comprensibile dato il dispendio economico e di tempo che s’impiega all’esecuzione del progetto di una piscina. Progettarla al coperto non è in realtà meno dispendioso, anzi., Le piscine al coperto presuppongono anche l’implementazione di un sistema di riscaldamento adeguato che permetta di utilizzare la piscina anche durante l’inverno. Le piscine al coperto, come quelle non coperte, possono essere fuori terra ed interrate. Se interrate ovviamente costano molto di più e presuppongono anche permessi ed autorizzazioni.
La frenesia della vita quotidiana e le incombenze familiari e lavorative causano spesso un senso di ansia, di tensione o stress dando origine a nervosismi e inquietudini. Oggigiorno, chi desidera evadere dalla routine e dal caos, opta per una giornata relax alle terme o nella spa, ambienti in cui è possibile tralasciare i problemi che ci affliggono e dedicarsi al benessere e alla cure di se. Protagoniste di questi centri sono le piscine coperte, spazi in cui il relax è assicurato grazie all’atmosfera del luogo, all’acqua calda delle vasche e alla pace che circonda questi ambienti. A differenze delle classiche piscine coperte, nei centri benessere sono presenti anche delle vasche idromassaggio dove rilassarsi, dei getti d’acqua piacevolmente rigeneranti e delle piccole cascate d’acqua in grado di alleviare i nostri problemi cervicali o lombari. Esistono quindi svariate tipologie di piscine coperte che variano sulla base delle necessità e degli utilizzi di ciascun individuo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO