![]() | Bestway Power Steel Piscina Rettangolare con Struttura Metallica, 6478 Litri, 404x201x100 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 298,9€ (Risparmi 30,1€) |
Le piscine in muratura erano molto diffuse nell’antichità perché i materiali edili erano a quel tempo gli unici conosciuti per realizzare grandi vasche da bagno a scopo ludico e di relax. Autori di queste piscine furono gli antichi romani che erano in grado di realizzare delle opere faraoniche in cui le dame imperiali solevano divertirsi o lavarsi. Molto creativa anche la tecnica di decorazione delle vasche con piastrelle a mosaico la cui tradizione si è conservata fino ad oggi, dove le piscine di grandi alberghi o ville sono ancora realizzate con questo stile.
![]() | Intex 29026 Telo Termico Rettangolare 549 cm, Blu, 549 x 274 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,68€ (Risparmi 3,22€) |
Le piscine in muratura vanno progettate al momento della realizzazione della casa, se si desiderano coperte, o del giardino, se si vogliono utilizzare all’esterno. Per la realizzazione della piscina in muratura bisogna rivolgersi ad un progettista o anche ad una ditta specializzata che, tramite i propri tecnici, effettuerà un sopralluogo per verificare lo spazio disponibile e concordare le misure dell’opera in base alle dimensioni rilevate, ai gusti ed alla forma che il cliente preferisce dare alla struttura. Anche le piscine in muratura possono infatti avere le forme più varie purchè lo scavo sia realizzato con la forma prescelta dal cliente. I tempi di realizzazione sono certamente più lunghi rispetto ad altre tipologie di piscina, anche se le nuove tecniche edilizie ed i materiali usati stanno facendo passi da gigante per accorciare la durata dei lavori.
I principali accessori di ricircolo dell’acqua in una piscina in muratura sono lo skimmer e la tracimatura. Il primo è un foro praticato lungo il bordo superiore della vasca che raccoglie l’acqua per inviarla al filtro a sabbia. Dopo la depurazione l’acqua viene reimmessa nella vasca attraverso le bocchette di mandata. Lo skimmer è un sistema di ricircolo semplice ed economico e per questo viene maggiormente usato per le piscine in muratura in modo da ridurre i costi dei componenti accessori. Il secondo sistema di ricircolo delle piscine in muratura è il bordo sfioratore o tracimatura. Con questo sistema l’acqua fuoriesce dal perimetro del bordo della piscina, dove è creata una specie di griglia che la fa defluire in una vasca interna alla struttura. Qui l’acqua viene depurata per essere reimmessa in piscina con le bocchette di mandata che sono dei forellini posti alla base della vasca. Con questo sistema si ottiene un magnifico effetto estetico a specchio, perché la qualità dell’acqua è superiore rispetto allo skimmer.
Le dimensioni di una piscina in muratura sono simili a quelle standard proposte per le piscine interrate e possono essere piccole, medie e grandi. Per quanto riguarda la profondità, le piscine in muratura sono generalmente più profonde delle altre tipologie di piscine. Ciò permette una maggiore comodità per i tuffi, ma anche più rischi per i bambini, che devono fare il bagno in presenza dei genitori. Le maggiori dimensioni della piscina in muratura permettono anche di arricchirla con pregiati effetti estetici e finiture, sia interne che esterne. Il piano esterno può essere pavimentato con gli stessi colori e materiali usati in casa o in giardino, in modo da creare uno stile raffinato dall’ottima resa estetica. Alcune piscine in muratura vengono arricchite ai bordi superiori dal pavimento in legno, oppure se il pavimento è in cotto si può usare lo stesso materiale per i bordi. Nelle piscine in muratura dalle forme singolari si può prevedere una pavimentazione accessoria di prolungamento dei bordi da usare come area sdraio. Per agevolare l’ingresso in acqua si possono realizzare delle scale interne e per aumentare il divertimento si possono abbinare anche degli scivoli. Per gli amanti del benessere a 360° si può anche pensare ad una piscina in muratura con idromassaggio. In questi casi i costi di realizzazione aumenteranno perché nella piscina in muratura ogni singola opera accessoria va realizzata a parte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO