Piscine in vetroresina

Cosa sono

Le piscine in vetroresina sono delle vasche monoblocco, cioè corredate da tutti gli accessori necessari al loro funzionamento, realizzate in vetroresina, cioè un tipo di plastica rinforzata con il vetro. Queste piscine possono essere interrate, cioè collocate nello scavo del terreno, oppure fuori terra, cioè da poggiare sul pavimento o sopra la superficie del terreno. Le piscine in vetroresina fuori terra si adattano anche a spazi come grandi balconi e terrazzi dove vanno collocate nelle zone più esposte al sole. La caratteristica di queste piscine è quella di essere molto solide e resistenti e di facile installazione poiché non richiedono particolari interventi di muratura, a parte lo scavo per quelle interrate. Altra caratteristica è anche l’effetto estetico che si integra perfettamente con lo stile del giardino o della casa in cui sono collocate. Queste piscine vendute in kit monoblocco presentano anche il vantaggio di essere meno costose delle piscine realizzate completamente in muratura. La vetroresina è anche un materiale facile da pulire ed adatto a resistere agli agenti atmosferici. Per cui anche le piscine in vetroresina si possono considerare delle piscine molto durevoli.
piscina in vetroresina

Newplast - 0811K - Piscina Interrata Milano 500 X 120

Prezzo: in offerta su Amazon a: 2090€


Forme e dimensioni

modello piscina vetroresina Le piscine in vetroresina sono realizzate in una grandissima varietà di forme, dalle più semplici alle più curiose. In commercio si trovano modelli classici rettangolari, circolari ed ovali. Alcuni modelli hanno lo scalino standard integrato per facilitare l’ingresso in acqua di adulti e bambini. L’altezza delle piscine in vetroresina varia da 1,40 metri a 1,50. Le misure più piccole sono di 3,30 x 6 metri, le più grandi di 4x10,20. Sia le piscine piccole che quelle più grandi possono contenere la scala incorporata, la panchina di riposo adattabile all’aggiunta dell’idromassaggio, il vano per il nuoto e la guida per inserire la tapparella di copertura.


  • piscinainterrata1 Per piscine interrate si intendono delle vasche di diverso materiale collocate all’interno di uno scavo del terreno. Rappresentano una delle soluzioni di relax da giardino più tradizionali, con un for...
  • piscina fuori terra ovale Le piscine fuori terra sono delle strutture con vasca collocabili direttamente sul terreno, senza necessità di effettuare lo scavo, necessario, invece, per la piscina interrata. Vengono scelte non s...
  • piscina coperta La piscina coperta si differenzia da quelle esterne perché viene realizzata in ambienti interni, come la casa o in ambienti esterni, come il giardino, su cui viene predisposta una copertura alta che r...
  • muratura2 Le piscine in muratura sono quelle interrate che vengono realizzate tramite uno scavo nel terreno. Rappresentano il modello di piscina classico e tradizionalmente più usato. La loro realizzazione è ...

Gre KITWPR302 - Piscina Tonda Bianca Dim: Ø 300 h 90

Prezzo: in offerta su Amazon a: 308,9€


Caratteristiche

esempio piscina vetroresina Le piscine in vetroresina subiscono dei trattamenti che rendono le pareti resistenti ed il fondo perfettamente isolato. Per ottenere queste specificità tecniche le vasche vengono realizzate con materiale stratificato. Solidità e resistenza di queste strutture sono frutto di un processo di indurimento ottenuto tramite particolari essiccatoi. La loro superficie piuttosto liscia rende molto semplici le operazioni di pulizia ed il bordo, con le stesse caratteristiche, evita di ricorrere al rivestimento con le piastrelle. La base perimetrale è rinforzata in ferro, così come possono esserlo anche le pareti laterali. I trattamenti subiti da queste piscine le rendono resistenti anche agli agenti atmosferici, come il calore del sole ed i raggi Uva o neve e gelo. Per aumentarne la durata nel tempo è consigliabile coprirle con speciali coperture, come le tapparelle.


Montaggio

modello piscina vetroresina Il montaggio delle piscine in vetroresina è estremamente semplice. Quelle interrate vengono sollevate da una gru e calate lentamente all’interno dello scavo. La piscina viene poi collegata a tutti i dispositivi necessari per il suo corretto funzionamento. L’installazione non richiede giorni, come nelle piscine in muratura e si conclude nell’ordine di alcuni minuti. Questa particolare caratteristica permette di ridurre notevolmente i costi di realizzazione della piscina. Le strutture monoblocco in vetroresina hanno una garanzia di 10 anni che permette di ottenere riparazioni e sostituzioni a costo zero in caso di cattivo funzionamento. Le piscine monoblocco in vetroresina per rispondere agli standard di qualità e sicurezza devono subire dei controlli che verificano la resistenza agli urti, a traumi e graffi. Spesso i bordi vengono scalfiti con oggetti metallici a punta per testarne la durezza. I modelli che superano i test sono quelli che ottengono le certificazioni di qualità per l’immissione in commercio.


Effetti estetici

Con le sofisticate tecniche di fabbricazione le piscine in vetroresina presentano caratteristiche estetiche che non hanno nulla da invidiare ad altri tipi di piscine. Una volta installate, infatti, riescono a creare un ambiente elegante e raffinato che si integra perfettamente con l’ambiente del giardino e della casa, proprio come se ci si trovasse nella piscina in muratura di un albergo di lusso. I motivi alla base della scelta di questo tipo di piscina stanno quasi sempre nei gusti personali, nelle disponibilità finanziarie e nella praticità della loro installazione.


Piscine in vetroresina: Costi

piscina in vetroresina economica Le piscine monoblocco in vetroresina, proprio perché non richiedono lunghe ore e giornate di lavoro e l’integrazione di interventi edili, costano meno di quelle in muratura. Chiaramente, nel caso delle interrate bisognerà conteggiare il costo dello scavo, anche se nel complesso, considerati i costi della vasca, non si arriverà mai ai costi delle piscine tradizionali. Le piscine in vetroresina con i costi inferiori sono quelle di piccole dimensioni e senza scalini integrati , che costano intorno ai 3400 euro. Le piscine di maggiori dimensioni, con scale integrate, costano tra i 16 ed i 18 mila euro. I modelli più grandi con piano inclinato, scale incorporate dalle forme non convenzionali e con più di 13 metri di lunghezza, possono costare anche più di 20 mila euro, avvicinandosi quasi ai costi delle piscine tradizionali.



COMMENTI SULL' ARTICOLO