![]() | Intex 28021 Easy Telo di Copertura Estivo per Piscine Tonde, Blu, 305 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
Le vasche delle piscine interrate possono essere in cemento, vetroresina e prefabbricato. Quest’ultimo a sua volta può essere in cemento ed in acciaio. Le vasche in cemento ( armato), tradizionalmente le più usate, sono quelle che vengono realizzate all’interno dello scavo, tramite lunghi e precisi lavori di muratura e relative finiture. Permettono una notevole resistenza e durata nel tempo e vengono arricchite da un rivestimento interno di piastrelle di vario tipo, come i mosaici. L’effetto estetico è notevole, ma i tempi e di costi di realizzazione si allungano notevolmente rispetto alle piscine interrate costituite da altri materiali. Per abbreviare i lavori e ridurre i costi si può optare per le piscine in vetroresina, ovvero vasche già pronte da inserire all’interno dello scavo. Le piscine prefabbricate possono essere in cemento o in acciaio. Le prime imitano il cemento armato, ma con una resistenza minore rispetto a quelle classiche in cemento vero e proprio. Le piscine prefabbricate in acciaio rappresentano la soluzione più moderna e meno costosa rispetto al cemento, consentono una più semplice realizzazione, in tempi decisamente più brevi rispetto a quelle in cemento armato.
![]() | Intex Piscina Baby Rettangolare, Colore Verde, Fuxia, 86x86x25 cm, 57100 , Modelli/Colori Assortiti, 1 pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Le piscine possono avere forme e misure molto diverse che vanno scelte in base ai gusti personali, alle dimensioni dell’area ed alla profondità dello scavo che deve coincidere con quelle della vasca. Esistono piscine dalle forme davvero curiose, come il cuore, il triangolo, due cerchi concentrici. La forma più tradizionale è quella quadrata che garantisce una maggiore comodità per i nuotatori, un buon ricircolo dell’acqua ed operazioni di pulizia estremamente più semplici ed agevoli. Senza contare che le piscine interrate rettangolari hanno anche dei tempi di realizzazione e costi inferiori rispetto alle forme, per così dire, più audaci. Ma tutto dipende dalle disponibilità finanziarie e dall’impatto estetico che si vuole conferire al proprio giardino. Da ricordare che nelle forme classiche è anche molto più semplice inserire la copertura per i mesi invernali o quando non sono in uso. Per abbellire le forme rettangolari si possono progettare delle variazioni geometriche, come le piscine ad angolo retto. Le dimensioni di una piscina interrata dipendono dalla forma della piscina. Per quelle realizzate all’interno di aree residenziali ad uso privato si consiglia di non eccedere in larghezza ed in lunghezza. Una piscina quadrata può avere una larghezza minima di 3,40 metri ed una massima di 4,70. La lunghezza è minimo 8,60 metri e massimo 13. Le misure possono comunque essere realizzate su richiesta del cliente. Per quanto riguarda lo scavo bisognerà lasciare uno spazio di circa un metro e mezzo lungo il perimetro per creare i bordi di camminamento della piscina e per piazzare sdraio e tovaglie, realizzare delle scale o inserire gli scalini per entrare in acqua. La profondità va da un minimo di un metro ad un massimo di 1,82 metri, con una media di un metro e mezzo. Le piscine più profonde sono generalmente costituite da un fondo inclinato che sprofonda man mano che si percorre tutta la lunghezza della vasca. Queste piscine richiedono la presenza dei genitori nuotatori per poter essere usate dai bambini.
Le piscine vanno protette dagli agenti esterni tramite delle coperture. I più usati sono i teli in pvc, oltre a coperture automatiche che però non sono adatte per le vasche in vetroresina o prefabbricate. Fondamentale nella piscina interrata, è il ricircolo dell’acqua che permette di evitare lo svuotamento della vasca nei mesi invernali e di mantenerla perfettamente igienizzata. Per eliminare gli agenti atmosferici si deve fare uso di appositi filtri. E’ anche consigliabile fare una doccia prima di immergersi nella piscina.
La piscina interrata è un vero e proprio lavoro di muratura che cambia in modo sostanziale l’aspetto dell’ambiente. Per realizzare i lavori, cioè prima di eseguire lo scavo, bisogna richiedere un’autorizzazione al Comune che varia in base alle norme regionali, comunali ed al tipo di piscina. Nelle diverse fattispecie previste dalla legge può essere richiesta l’autorizzazione edilizia o la denuncia di inizio attività se la piscina viene configurata come pertinenza, cioè con un volume non superiore al 20% dell’edificio. In altri casi deve essere richiesto il permesso a costruire.
Una piscina interrata ha dei costi decisamente superiori rispetto ad altre tipologie di piscine. Il costo di una piscina interrata di forma rettangolare di dimensioni parte da un minimo di 20 mila euro. Le nuove tecnologie costruttive permettono, invece, di abbassare i costi di gestione delle piscine interrate che non superano i 500 euro annui.
Il progetto di una piscina interrata è forse la parte più difficile che se utilizzata con efficacia renderà molto agevole la fase di esecuzione dei lavori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO