Piscine prefabbricate in vetroresina

La vetroresina

Le piscine possono essere prefabbricate o montate sul luogo, a seconda delle possibilità di spesa e dei desideri del cliente. Uno dei materiali più utilizzati nel caso della produzione delle piscine prefabbricate è la vetroresina, definita anche dalla sigla VTR, e si tratta di un materiale plastico a cui viene aggiunto del vetro di rinforzo, che può assumere varie densità tanto da essere utilizzato anche per produrre delle forme di tessuti, feltri e altri materiali morbidi. Modulando l'arricchimento di vetro e agendo su altri componenti invece il materiale può diventare duro e resistente per la produzione di oggetti, componenti e altre parti per il settore automobilistico, degli arredamenti e molti altri. L'utilizzo della vetroresina è infatti molto vario e può essere applicato ad una miriade di settori diversi. Per produrre dei materiali resistenti come quelli necessari alla realizzazione di piscine prefabbricate, il materiale plastico viene addizionato con delle resine termoindurenti sotto forma liquida che siano fondate su composti di poliestere, vinilestere o altri composti che riescono a mescolarsi alla plastica per indurirla nei tempi di lavorazione prestabiliti grazie all'azione di acceleranti e catalizzatori. La vetroresina viene utilizzata spesso come parte di macchinari in cui si ricerca la leggerezza e la resistenza. Per questo le automobili sono ricche di questo materiale. Viene conosciuta anche con le sigle GRP glass-reinforced plastic, GFRPglass fiber-reinforced plasti, GFKGlasfaserverstärkter Kunststoff, o semplicemente fiberglass, fibra di vetro. La vetroresina fu prodotta in laboratorio dopo la seconda guerra mondiale e subito, dalla metà del novecento, fu impiegata nella produzione di numerosi oggetti e componenti cui si richiedeva un'ottima resistenza all'aggressione atmosferica, specialmente quella marina. Una delle applicazioni più conosciute è infatti quella della costruzione delle imbarcazioni, dove la salinità dell'acqua corrode sempre materiali più comuni come ferro e legno. Ma anche l'industria aeronautica ne ha fatto un materiale privilegiato grazie alla sua leggerezza, fattore fondamentale nel volo. Questa caratteristica di materiale non corrodibile ne ha fatto inoltre un materiale per tubazioni speciali e uno dei migliori per le applicazioni che prevedono un contatto con l'acqua. Da qui il suo largo impiego nella costruzione di piscine prefabbricate.

È inoltre un'ottima risposta nella sostituzione di quei materiali che nel tempo si sono rivelati dannosi per la salute, specie nel campo oncologico, come l'amianto, ma anche alcuni tipi di cemento troppo friabili. È molto utilizzata anche nel campo degli elettrodomestici grazie ad una elevata proprietà isolante. Naturalmente la sua leggerezza e resistenza ne fanno anche un materiale molto usato nelle competizioni sportive, mentre trova impiego anche nell'industria spaziale e nel settore medico per la produzione di protesi e gessature.

piscina in vetroresina

Flyelf Doccia a pioggia in acciaio inox, pannello doccia, soffione doccia a mano + doccetta + pannello doccia Colonna corpo a colonna(Acciaio inossidabile Nero)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 114,88€


Le piscine in vetroresina

posa piscina in vetroresina Per quel che riguarda l'applicazione nel campo dell'industria per arredamenti da esterni e accessori, come la costruzione di piscine prefabbricate, la vetroresina è un materiale molto utile nella produzione di monoblocchi che garantiscano un montaggio semplice e veloce della piscina. Infatti attualmente le piscine in vetroresina prefabbricate rappresentano un metodo economico per avere nel proprio giardino una piscina in tempi brevi senza dover rinunciare ad una certa importanza di realizzazione. L'unica controindicazione riguardo a questo tipo di piscina riguarda la stabilita del terreno, fondamentale per non provocare cedimenti o avvallamenti sotto il peso della struttura una volta che sarà riempita con migliaia di litri di acqua dal peso notevole. Ma questo è un fattore che raramente crea problemi in zone edificabili, dove vi sono già costruzioni e quindi la quasi certezza di disporre di un suolo non friabile o franabile. In caso contrario si può procedere al rinforzo del terreno o al montaggio di piscine di diversa concezione. Tra i vantaggi della piscina prefabbricata in vetroresina vi è invece quello dell'isolamento termico naturale che questo materiale offre per garantire così il mantenimento della temperatura dell'acqua, con risparmi sui sistemi di riscaldamento.

Le piscine monoblocco inoltre sono longeve e resistenti, e offrono una consegna pronta e la possibilità di montaggio senza variazioni del piano catastale. Vi è quindi anche un risparmio di tempo e denaro per quelle che sono le problematiche burocratiche che si devono affrontare ogni volta che si vuole apportare una modifica alla propria casa. In commercio si possono scegliere piscine prefabbricate di numerose forme e dimensioni, ma se non si è soddisfatti delle offerte disponibili la tecnologia offre anche piscine in vetroresina composte da pannelli prefabbricati da montare e modellare secondo la forma desiderata. Certamente i tempi di montaggio sono più lunghi e costosi in questo caso.


  • piscina in vetroresina Le piscine in vetroresina sono delle vasche monoblocco, cioè corredate da tutti gli accessori necessari al loro funzionamento, realizzate in vetroresina, cioè un tipo di plastica rinforzata con il ve...
  • piscinainterrata1 Per piscine interrate si intendono delle vasche di diverso materiale collocate all’interno di uno scavo del terreno. Rappresentano una delle soluzioni di relax da giardino più tradizionali, con un for...
  • piscina fuori terra ovale Le piscine fuori terra sono delle strutture con vasca collocabili direttamente sul terreno, senza necessità di effettuare lo scavo, necessario, invece, per la piscina interrata. Vengono scelte non s...
  • piscina coperta La piscina coperta si differenzia da quelle esterne perché viene realizzata in ambienti interni, come la casa o in ambienti esterni, come il giardino, su cui viene predisposta una copertura alta che r...

Set di giochi d'acqua gonfiabili per bambini, composto da bastoni e lungo galleggiante per divertirsi in piscina, flessibili

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,76€


Piscine prefabbricate in vetroresina: La posa in opera

piscine prefabbricate in vetroresina Naturalmente la posa in opera delle piscine prefabbricate deve seguire delle procedure, che seppur semplici, sono atte a preparare l'area ad accogliere la piscina. Queste innanzitutto devono essere interrate, quindi il primo passo è quello dello scavo e della preparazione della buca, da effettuarsi da parte di personale specializzato con una scavatrice. La buca sarà leggermente più grande in larghezza e lunghezza della piscina, per permettere lo svolgersi dei lavori. Una volta scavato il letto nel quale sarà inserita la piscina, viene posto un fondo di ghiaia per stabilizzare e livellare la buca. Quindi si passa alla consegna del monoblocco che sarà inserito nella buca e ad un nuovo livellamento, questa volta con la piscina inserita. Vengono quindi montate tutte le tubature e riempito il vuoto tra il margine della piscina e la buca. A questo punto non restano che le rifiniture, se desiderate, come un pavimento maiolicato o in PVC ai bordi e sarete pronti a riempire d'acqua la vostra piscina per godere dei piaceri che offre.



COMMENTI SULL' ARTICOLO