Piscine fai da te

I Kit per le piscine fai da te

Per gli appassiona ti piscine esistono i Kit fai da te, che permettono a chi ha l'hobby del bricolage di assemblare le varie componenti per realizzare da soli il proprio specchio blu. Naturalmente, anche se si tratta di montaggi relativamente semplici, questo tipo di realizzazioni comporta fatica e volontà di realizzare un qualcosa di manuale in proprio. Per quel che riguarda il montaggio nella fase progettuale e realizzativa comunque, tutte le aziende produttrici di questi kit offrono comunque un'assistenza garantita durante la fase di montaggio, con consigli utili e suggerimenti in tempo reale nella risoluzione dei problemi che via via possono verificarsi durante il montaggio. I kit inoltre sono accompagnati da tutte le schede tecniche e le istruzioni, oltre alle omologazioni nel rispetto della normativa vigente. La scelta più importante per quel che riguarda la vostra piscina fai da te è certamente quella del materiale, che deve essere specifico delle aziende artigiane o industriali, e non

“arrangiato”. È quindi opportuno vagliare molti tipi di kit prima della scelta definitiva. Ci sono due tipi di kit tra cui scegliere: quello con pareti prefabbricate di acciaio zincato e quello senza pareti, in cui il cliente deve realizzare la struttura in muratura.

Ricordate che per legge le aziende devono fornirvi la garanzia scritta sui componenti e gli accessori come i filtri, la scaletta o la pompa di almeno sue anni, che salgono a 10 per il liner e a 30 per quel che riguarda i collettori, le tubazioni e lo scheletro strutturale in generale.

piscine fai da te

Telo Impermeabile Esterno - Teloni Occhiellati, Rinforzati e Cerati - Teloni per Coperture, Antivento, Antipioggia, Antistrappo in Vari Colori e Misure - Bianco - 3x4m - 140g/m²

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,9€


La documentazione

piscine fai da teDa non dimenticare assolutamente sono i documenti da presentare al vostro comune di appartenenza per ottenere l'autorizzazione necessaria alla costruzione di una piscina. A questo proposito sarà il costruttore stesso a fornirvi i moduli in quanto responsabile anch'egli penalmente in caso di omissione. Le aziende quindi generalmente consegnano il kit solo dopo l'arrivo dell'autorizzazione. Questa documentazione va sotto il nome di titolo edilizio comunale, che purtroppo oggi rappresenta ancora un ostacolo e un caso giuridico in quanto la legislazione in materia risulta vaga e induce ancora in errore, tanto da non confermare nemmeno l'obbligatorietà in tutti i casi di nuove costruzioni. Si preferisce comunque presentare una richiesta per il Permesso di Costruire, anche se a volte potrebbe bastare una semplice Denuncia di Inizio Attività (DIA). ovvero il permesso a realizzare la piscina, risulta dunque essere indispensabile. Tale titolo continua ad essere oggetto di incertezze e dubbi, tale da provocare in giurisprudenza un rilevante dissidio di merito e di legittimità.

La tendenza è quella di utilizzare la prima soluzione in quanto una piscina costituisce sempre una modifica delle caratteristiche del suolo e non rientrerebbe nelle attività di libera edilizia, quelle che non prevedono un cambiamento dell'ambiente, per cui non sia necessario alcun permesso. A questo proposito la sentenza di Cassazione n° 6930 del 27 gennaio 2004 ha equiparato alle costruzioni edilizie anche le modifiche permanenti dei terreni pur se non sottoposti ad opere edilizie. Anche il semplice porre della ghiaia sul terreno per variarne l'uso dunque potrebbe comportare il reato di abuso edilizio.

Tornando alla piscina quindi, si preferisce quindi richiedere sempre il permesso. Esenti solo quei casi in cui la piscina fa parte di un progetto onnicomprensivo e di specifico utilizzo, come la riabilitazione clinica e altri casi. Comunque la situazione resta confusa e può cambiare da comune a comune.


  • piscinainterrata1 Per piscine interrate si intendono delle vasche di diverso materiale collocate all’interno di uno scavo del terreno. Rappresentano una delle soluzioni di relax da giardino più tradizionali, con un for...
  • piscina fuori terra ovale Le piscine fuori terra sono delle strutture con vasca collocabili direttamente sul terreno, senza necessità di effettuare lo scavo, necessario, invece, per la piscina interrata. Vengono scelte non s...
  • piscina coperta La piscina coperta si differenzia da quelle esterne perché viene realizzata in ambienti interni, come la casa o in ambienti esterni, come il giardino, su cui viene predisposta una copertura alta che r...
  • muratura2 Le piscine in muratura sono quelle interrate che vengono realizzate tramite uno scavo nel terreno. Rappresentano il modello di piscina classico e tradizionalmente più usato. La loro realizzazione è ...

Steinbach-80107-HAYWARD Pulitore automatico per piscine fuori terra

Prezzo: in offerta su Amazon a: 256,3€


Altre questioni burocratiche

piscine fai da te Tra le altre questioni burocratiche vi sono quelle relative alle tasse e alla categoria di appartenenza dell'abitazione una volta che si è costruita la piscina. Nel caso la piscina superi gli 80 metri quadrati, questo fattore va a far parte di quelli che possono portare la vostra casa nella categoria abitazione di lusso con un aumento quindi delle imposte relative alla casa, tra cui IRPEF e IMU. Questo è chiaramente un fattore che deve essere unito agli altri per determinare questo tipo di categoria, tra cui ricordiamo la superficie complessiva superiore ai 160 metri quadri o gli arredi e le strutture interni, intesi come scalinate, ascensori di servizio, altezza dei vani, presenza di pitture artistiche e molti altri fattori generalmente identificabili in quelle che sono ville patrizie di molti secoli di vita.


Piscine fai da te: Costruire la piscina

Come visto, seguendo le varie istruzioni fornite con il kit o chiamando i vari numeri verdi di assistenza, si può facilmente realizzare la piscina. Nel caso scegliate il kit che preveda la costruzione autonoma di pareti in muratura, queste opere, se realizzate in proprio, possono portare ad un risparmio anche del 50 per cento sul costo finale dell'intera realizzazione. Naturalmente in questi casi le varie aziende fornitrici del kit vengono in aiuto del cliente, suggerendo quali siano le soluzioni più appropriate e i vari modelli disponibili sul mercato. I prezzi variano molto a seconda della qualità dei materiali, del tipo di kit e del numero di accessori scelti dal cliente. Si parte da un minimo di 2000 euro fino a più di 10.000 nelle piscine iperlusso full-optional.



COMMENTI SULL' ARTICOLO