L’offerta commerciale di tavoli da giardino pieghevoli propone mobili con base quadrata, rotonda, rettangolare e ovale. Tutti i modelli possono essere anche allungabili o meno. I tavoli pieghevoli possono essere usati per allestire un’area pranzo del giardino, ma anche una semplice zona tè per cui sono adatti i tavolinetti pieghevoli. I tavoli quadrati possono avere una base quadrata che misura 70x70; ma esistono anche basi più piccole compresa tra 40x40 e 60x60. Le misure standard di un tavolo pieghevole rettangolare sono di circa 120x60. In base al materiale e al modello cambia anche la struttura delle gambe pieghevoli. In alcuni tavoli con le classiche quattro gambe, la piegatura avviene chiudendole verso l’alto e sotto la base. Spesso queste gambe sono regolabili in altezza permettendo di trasformare il tavolo da pranzo in uno da tè o per bambini. In altri modelli di tavolo da giardino le gambe pieghevoli possono essere ad angoli, cioè incrociate a forma di X, da richiudere unendo gli angoli stessi e abbassando la base. Anche se la struttura pieghevole può supportare tavoli rotondi e ovali, la maggiore offerta di tavoli pieghevoli da giardino riguarda i tavoli rettangolari o quadrati. Per gli spazi esterni più ridotti, come i balconi, esistono dei tavoli da esterno senza gambe, ma con base pieghevole poggiata a una struttura da montare sul balcone stesso. Anche i tavoli da giardino pieghevoli possono essere venduti singoli o in kit completi di sedie, sempre pieghevoli.
![]() | Blumfeldt Beerboy - Tavolo Da Giardino, Refrigeratore Bevande, diametro 50 CM, altezza regolabile, Vaschetta con 60 l di capacità, Marrone Prezzo: in offerta su Amazon a: 109,99€ (Risparmi 25€) |
I tavoli da giardino pieghevoli vengono realizzati in legno di teak, plastica e alluminio. Talvolta il teak è abbinato all’alluminio per creare degli arredi dallo stile più moderno e contemporaneo. I tavoli pieghevoli possono essere realizzati completamente in teak naturale per conferire al giardino uno stile più classico e rustico. Molto ampia anche l’offerta di tavoli da giardino pieghevoli in plastica, disponibili nei classici colori bianco e verde, ma anche grigio, beige e nero. I pieghevoli in plastica sono ideali per scampagnate e gite fuori porta e per essere posizionati su aree verdi aperte al pubblico. La plastica dei tavoli pieghevoli è facile da pulire e da rimuovere. I pieghevoli in plastica sono anche usati da esercizi pubblici ( bar e ristoranti) all’aperto. Nei giardini privati prevale invece, il legno di teak, ma anche l’alluminio, forgiato con forme, stili e colori che sono in grado di regalare un buon effetto estetico al proprio spazio esterno. I minitavoli in alluminio pieghevoli vengono usati per arredare terrazze e balconi. L’alluminio è anche il materiale usato per i tavolini a valigetta, cioè set composto da tavolo e panca che si richiudono formando proprio una piccola valigia. Anche questi tavoli sono usati come arredo da pic nic, sia in spiaggia che in campagna. Per chi ama lo stile un po’ più “pregiato”, esistono tavoli pieghevoli in legno di acacia o in legno balau con colori che richiamano le tonalità chiare del miele. Lo stesso stile può essere ricreato da tavoli pieghevoli in polyrattan.
I costi dei tavoli pieghevoli variano in base alle dimensioni, al materiale e al canale di acquisto. I prezzi più scontati si registrano nei numerosi siti di e - commerce che propongono la vendita di questi prodotti. Accessibili anche i prezzi al pubblico dei tavoli pieghevoli venduti nei reparti casa e giardino della grande distribuzione. Un tavolo pieghevole rettangolare in plastica, costa circa 20 euro; un tavolo pieghevole quadrato, in alluminio, costa circa 39 euro; un tavolo pieghevole quadrato in polyrattan costa 53 euro; un tavolo pieghevole ad angolo, di forma rettangolare, in teak, costa circa 60 euro. Più elevato il costo di tavoli pieghevoli di forma ovale e realizzati con legno diverso dal teak. Il loro costo, infatti, può superare i 100 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO