Tavoli in ferro da giardino

Caratteristiche

Eleganti e raffinati, i tavoli da giardino in ferro possono conferire un tocco di stile a qualsiasi spazio verde, grazie alla fine lavorazione e ai decori che il materiale stesso rende possibile realizzare in fase di lavorazione. Solitamente, per la realizzazione di prodotti dall’alto potere decorativo si utilizza la tecnica del ferro battuto, che permette di forgiare manualmente il ferro stesso portato ad elevata temperatura, per attribuirgli la forma desiderata sfruttando le grandi proprietà di malleabilità offerte dal materiale rovente. Sono comunque molto diffusi anche modelli di tavoli in ferro dalla linea più semplice ed essenziale, realizzati sotto forma di prodotti prefabbricati che possono comunque impreziosire l’ambiente nel quale verranno inseriti, fondendosi in modo armonico con l’ambiente circostante e contribuendo a delineare la personalità del giardino stesso. Quando si parla di tavoli da giardino in ferro solitamente si pensa ai piccoli modelli di tavolini da thé molto diffusi anche in spazi ristretti, ma non mancano neppure modelli ampi tra i quali scegliere, per accogliere un numero maggiore di ospiti in totale comfort e comodità. La scelta del tavolo da giardino in ferro deve essere compiuta tenendo conto naturalmente dei propri gusti estetici e del tipo di arredamento già presente nello spazio verde da decorare, tenendo conto dunque del fatto che il tavolo deve potersi inserire senza sgradevoli contrasti in un giardino dalla personalità già fortemente delineata. I fattori da tenere in considerazione riguardano poi, accanto al prezzo e alle dimensioni, anche le caratteristiche proprie del ferro, poiché ogni materiale può richiedere un diverso tipo di cura e manutenzione e per questo un maggiore o minore impegno da parte dell’acquirente, che deve dunque essere informato riguardo al prodotto che andrà ad acquistare, in modo tale da evitare che il prodotto prescelto si riveli troppo impegnativo e diventi, anziché una comodità aggiunta, un ulteriore fastidio.
Tavolo in ferro da giardino

AVANTI TRENDSTORE - Furni - Set da giardino a 5 pezzi in legno tropicale, 1 tavolo (dimensioni: LAP 135x73,5x75 cm), 2 sedie (dimensioni: LAP 61x88x62 cm), 2 panche (dimensioni: LAP 120x88x62 cm)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 318€


Vantaggi

Tavolo in ferro da giardino Rispetto agli altri principali materiali diffusi per la realizzazione di tavoli da esterni, ovvero il legno e la plastica, il ferro offre indubbiamente alcuni vantaggi soprattutto dal punto di vista della resistenza e della durata nel tempo. Come precedentemente accennato, il ferro, in relazione alla tecnica di lavorazione utilizzata, garantisce la possibilità di realizzare fini decori e dunque di assumere forme anche articolate e dettagliate che possono impreziosire l’ambiente nel quale il tavolo viene posizionato. Ciò garantisce anche per i tavoli in ferro prefabbricati la possibilità di scegliere tra infinite varianti estetiche quella più adatta o semplicemente più apprezzata dall’acquirente, e che magari possa richiamare qualche elemento già presente nel giardino in modo da aumentare l’effetto di armonia e continuità. Una scelta oculata può dunque apportare notevoli vantaggi al giardino stesso, rendendolo un luogo accogliente ed estremamente gradevole alla vista. Il ferro è inoltre un materiale estremamente resistente e che si presta alla personalizzazione: sebbene infatti venga solitamente lasciato nel suo colore naturale, è possible dipingerlo con apposite vernici stendendo su di esso qualsiasi colore si desideri.

  • tavoli da giardino Immancabili nel giardino di qualsiasi persona amante del relax in compagnia, i tavoli da giardino esistono sul mercato in infinite varietà che differiscono per materiale, dimensioni, stile e funzional...
  • sedie da giardino In un giardino che sia anche un luogo accogliente e da vivere, le sedie da giardino costituiscono un elemento immancabile. Le sedie possono essere scelte in base alla mera funzionalità, ed essere quin...
  • foto ombrellone da giardino Gli ombrelloni da giardino si rivelano un'importante risorsa per giardini o aree di essi particolarmente soleggiati, e con la presenza di poche piante ad alto fusto che possano fare ombra. Se al fredd...
  • foto di un nano da giardino Una volta dato forma al proprio giardino e aver provveduto ai principali elementi d’arredo desiderati, si può finalmente passare alla cura per i piccoli dettagli, e provvedere all’inserimenti dei comp...

Ipae-Progarden Poltrona Eden Antracite

Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,12€


Svantaggi

Tavolo in ferro da giardinoNonostante i numerosi vantaggi, il ferro presenta delle caratteristiche peculiari che potrebbero costituire svantaggi o deterrenti per l’acquisto, in quanto non in linea con le proprie peculiari esigenze. Se si è alla ricerca di un tavolo da poter spostare frequentemente e con facilità, per esempio, il ferro potrebbe non essere un materiale ottimale, soprattutto in caso di tavoli di grandi dimensioni: si tratta infatti di un elemento di notevole peso, che dunque può offrire grande stabilità ma di contro rendere difficoltosi eventuali spostamenti. Tra i materiali utilizzabili per la realizzazione di tavoli da giardino inoltre il ferro costituisce, proprio per via delle sue qualità e delle fasi di lavorazione, il materiale più costoso, anche se ciò è compensato da fattori estetici particolarmente significativi. Nonostante la sua grande resistenza agli urti, agli sbalzi di temperatura e al clima rigido, il ferro ha però un punto debole estremamente critico, ovvero la ruggine. Essa non costituisce solamente un problema dal punto di vista estetico, ma ha un’azione estremamente erosiva e con il tempo, se non opportunamente contrastata, può dare origine a problemi strutturali che finiscono col danneggiare la struttura stessa portando all’instabilità del tavolo e perfino alla rottura. Per questa ragione, è consigliabile dove possibile evitare di lasciare il tavolino esposto alle piogge per lungo tempo. Ad ogni modo, solitamente al momento dell’acquisto i tavoli in ferro sono già stati opportunamente trattati per scongiurare, o quantomeno limitare, questo rischio.


Personalizzazione

Tavolo in ferro da giardino con mosaicoContrariamente a quanto si possa pensare, anche i tavoli in ferro offrono grandi possibilità di personalizzazione. Sebbene la maggior parte delle volte si scelga infatti di lasciare il materiale del suo colore naturale, in quanto elegante e piacevole, nulla impedisce di stendere uno strato di apposita vernice per ottenere un colore che riprenda qualche altro elemento d’arredo già presente nel giardino, o al contrario qualche tinta inaspettata che crei contrasto e vivacizzi l’ambiente. In caso si voglia ridare vita a un vecchio tavolino, è possibile rimuovere lo strato vecchio di vernice e provvedere alla stesura dello stesso o di un nuovo colore, senza che per questo la struttura del tavolino subisca danni. Ad ogni modo, è bene informarsi accuratamente prima di procedere con le operazioni, per essere certi di utilizzare prodotti adatti allo specifico materiale. Se non si desidera intervenire in maniera così invasiva sul tavolo da giardino, è comunque possibile dare ad esso nuova vita e un tocco di colore attraverso alcuni altri piccoli accorgimenti. Su tutti, il più semplice e scontato è l’apporto di una tavoglia in plastica idrorepellente: sul mercato sono disponibili a basso costo una serie pressoché infinita di modelli con colori, tonalità e motivi differenti. In questo modo è facile avere un tavolo allegro e colorato, al quale poter attribuire veste nuova ogni volta lo si desideri. In alternativa, si può lasciare a vista l’intero tavolo, in modo da farne risaltare i motivi e le decorazioni presenti, arricchendolo magari con un vaso di fiori freschi colti dal giardino, che creino così un simpatico richiamo tra parti diverse del proprio angolo verde. Per un tocco di colore inoltre si possono anche applicare nastri e nodi che accompagnino i bordi o le gambe del tavolo con eleganti e delicate curve dai più diversi colori. Ma per quanto riguarda la personalizzazione del proprio tavolo da giardino non c’è proprio limite alla fantasia, e l’unico limite può essere dato dal buon gusto e dalla creatività dell’acquirente.


Acquisto

I tavoli da giardino in ferro possono essere acquistati presso diversi rivenditori e punti vendita a seconda delle proprie esigenze e dunque del tipo di prodotto di cui si è alla ricerca. Per questa ragione è bene farsi un’idea il più possibile chiara del prodotto desiderato prima di dedicarsi alla ricerca e all’acquisto, in modo tale da potersi rivolgere presso il rivenditore con i prodotti più idonei. Se ad esempio la propria priorità è il budget contenuto, anche a fronte di una resa estetica non proprio ottimale, ci si può accontentare dei modelli offerti con l’arrivo della bella stagione presso gli ipermercati e i centri commerciali, che per l’occasione sfoggiano prodotti di diverso tipo e una discreta gamma entro la quale effettuare la propria scelta. In caso si abbiano esigenze estetiche più complesse e marcate invece è meglio rivolgersi presso centri specializzati, in grado di offrire una possibilità di scelta decisamente maggiore. Anche in questo caso le fasce di prezzo possono essere molto variabili, dunque non è indispensabile spendere una somma molto elevata per trovare un tavolo da giardino in ferro che possa inserirsi elegantemente nel proprio spazio verde. Il vantaggio offerto dai centri dedicati al giardinaggio e all’arredamento da giardino però, rispetto a generici punti vendita quali possono essere i centri commerciali, è senza dubbio quello di una qualità superiore e garantita per anni. Solitamente è possibile scegliere il proprio tavolo da giardino in ferro attraverso un’ampia gamma di prodotti prefabbricati, che comunque offrono una grande varietà dal punto di vista estetico, in grado di incontrare i gusti più difficili e disparati. Presso il punto vendita anche possibile ottenere il materiale e gli strumenti necessari per personalizzare il tavolo da giardino in totale sicurezza e nel rispetto delle caratteristiche peculiari del materiale. Ad ogni modo, presso alcuni centri è anche possibile ordinare tavoli in ferro fatti su misura, che verranno dunque realizzati da artigiani in grado di seguire in dettaglio le richieste del cliente e di riprodurre eventuali modelli da lui presentati, per avere un tavolo che richiami decori e linee già presenti nel proprio giardino. Naturalmente, a fronte di un tavolo unico e personale, occorrerà mettere in conto una spesa lievemente maggiore e tempi di consegna leggermente dilatati.


Tavoli in ferro da giardino: Manutenzione

Nonostante si tratti di un materiale estremamente resistente e destinato a durare nel tempo, il ferro è soggetto a rischi legati alla ruggine, che provocata dal contatto con l’acqua può arrivare a indebolire perfino la struttura interna del materiale, a scapito della stabilità nonchè dell’estetica. Per evitare che questo fenomeno si verifichi, è necessario provvedere alla stesura periodica di uno strato di vernice protettiva apposita, soprattutto a distanza di tempo dall’acquisto e se il tavolo viene esposto alle piogge. In caso sia presente qualche segno di ruggine già formata, prima di provvedere alla stesura della vernice occorre rimuoverla accuratamente per evitare che possa continuare ad espandersi e provocare danni nonostante le precauzioni prese.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO