Tavoli da giardino in ferro battuto

Cosa sono

I tavoli in ferro battuto sono realizzati con una struttura metallica frutto di un’accurata lavorazione artigianale, il ferro battuto appunto. Si tratta di pezzi di ferro forgiati a caldo e successivamente colpiti( battuti) con un martello in modo da ottenere la forma desiderata, come curve, torciglioni, ricci, rami d’edera o di foglie in genere, lance. La lavorazione del ferro battuto è un’arte artigianale molto antica che ha permesso di creare arredi di rilevante pregio artistico. Visti i principi di lavorazione, il ferro battuto viene anche chiamato ferro forgiato. I tavoli in ferro battuto hanno una struttura realizzata proprio con le forme che abbiamo appena indicato, forme che costituiranno il piedistallo su cui poggia lo stesso tavolo. Il mercato offre diversi modelli di tavoli da giardino in ferro battuto, che sono sempre riassumibili nella classificazione di tavoli da pranzo e tavolini.
tavoloferrobattuto2

Campingaz Plancha L Barbecue a Gas da Tavolo, Grigio, 70x50x29 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 195,94€
(Risparmi 3,96€)


Tavoli da pranzo in ferro battuto

tavoloferrobattuto1 I tavoli da pranzo in ferro battuto possono avere forma rettangolare o rotonda. Generalmente si tratta di tavoli non estendibili poiché le linee e le curve del ferro lavorato non permettono di ottenere superfici allungabili. L’impatto estetico di questi tavoli è però notevole. Si collocano su superfici pavimentate e sono adatti sia a giardini di campagna che su grandi balconi o terrazze. Anche per il ferro battuto è indispensabile che l’ambiente circostante sia accompagnato da una folta vegetazione sia in vaso che su terreno. Le linee dei tavoli da giardino in ferro battuto creeranno, infatti, dei suggestivi giochi di curve che si alterneranno con quelle delle piante. Questi tavoli, per durare di più e resistere maggiormente agli attacchi esterni, vanno preferibilmente posizionati sotto tettoie o gazebo. I tavoli rettangolari in ferro battuto possono ospitare fino a 10 commensali. Il ripiano superiore può essere in ferro verniciato a polvere, per conferire diverse tonalità di colore, o rivestito in vetro, teak, cotto o pietra naturale. Di forte impatto estetico anche i tavoli in ferro battuto di forma rotonda, con solide strutture centrali di appoggio in ferro battuto che permettono di avere dei piani altrettanto solidi e realizzati con qualsiasi tipo di materiale: marmo grigio o rosa, pietra antica con decorazioni a mosaico, terracotta smaltata e dipinta a mano e legno di teak. L’ultima novità dei tavoli da giardino in ferro battuto sono i tavoli di forma ottogonale che permettono di realizzare zone pranzo in grado di ospitare tanti commensali senza occupare troppo spazio.

  • tavoli da giardino Immancabili nel giardino di qualsiasi persona amante del relax in compagnia, i tavoli da giardino esistono sul mercato in infinite varietà che differiscono per materiale, dimensioni, stile e funzional...
  • Tavolo in legno da giardino Tra i materiali più diffusi nel campo dell'arredamento da giardino, spicca sicuramente il legno, in quanto elemento naturale che si sposa alla perfezione con uno spazio verde. I tavoli in legno da gia...
  • Tavolo in ferro da giardino Eleganti e raffinati, i tavoli da giardino in ferro possono conferire un tocco di stile a qualsiasi spazio verde, grazie alla fine lavorazione e ai decori che il materiale stesso rende possibile reali...
  • Tavolo da giardino in plastica Pratico, allegro e decorativo: è il tavolo da giardino in plastica, che permette con una spesa contenuta di ricreare un ambiente esterno accogliente e ospitale nel quale ricevere gli amici o semplice...

Set da Giardino Tavolo di Mosaico 2 sedie Fornitura sedie Tavolo da bistrot con sedie Zona Salotto Balcone Tavolo da Balcone con sedie

Prezzo: in offerta su Amazon a: 179,9€
(Risparmi 9,1€)


Tavolini in ferro battuto

Tavolini in ferro battuto I tavolini in ferro battuto rappresentano una soluzione di arredo sia per l’interno che per l’esterno, magari in una veranda. Si tratta di mobili che pesano circa una decina di chili e vengono realizzati con piano in vetro serigrafato, per ottenere uno stile classico e moderno allo stesso tempo. L’altezza di questi tavoli e di circa 38 centimetri, ma non è regolabile per via della struttura di appoggio che segue le linee e le decorazioni del ferro forgiato. Il piedistallo è formato dalle classiche quattro gambe e alcuni modelli possono essere realizzati con un secondo ripiano, sempre in ferro battuto, dove ai lati si schiudono delle forme circolari e sinuose che rispecchiano la forma del più classico tavolino da salotto in ferro battuto.


Caratteristiche

esempio di tavolino in ferro battuto I tavoli in ferro battuto sono più delicati rispetto a quelli in ferro zincato e verniciato. Risentono degli effetti dell’umidità, della temperatura dell’aria e dell’azione acida delle piogge che determinano il processo di corrosione e la ruggine. Per tale motivo i tavoli in ferro battuto, anche all’esterno, vanno obbligatoriamente posizionati sotto delle coperture e sempre per lo stesso motivo vengono realizzati con piani in materiali diversi. Per aumentare la durevolezza del ferro battuto, gli artigiani e le aziende produttrici impiegano anche dei particolari materiali per le finiture. Solitamente si impiegano la classica zincatura e verniciatura. La prima crea uno strato protettivo che protegge il ferro dall’azione dannosa degli agenti atmosferici, mentre la seconda, realizzata con vernici naturali o resine sintetiche, impedisce l’aggressione della ruggine. Altri trattamenti servono ad arricchire l’impatto estetico del tavolo in ferro battuto e sono: la nichelatura che protegge il ferro e dona un aspetto lucido per fini decorativi , la graffiatura che dona al ferro un aspetto ruvido e anticato e la ruggine che consiste nel non rimuoverla dal ferro ma nel bloccarla con apposite vernici per dare al mobile in ferro battuto un aspetto rustico.


Manutenzione

I tavoli in ferro battuto si possono pulire con una soluzione di acqua, sapone e un po’ di ammoniaca. Alla fine bisogna risciacquare e asciugare. Dopo si potrà anche passare un po’ di olio o gommalacca, ma bisogna accertarsi che il tavolo sia ben asciutto e tenuto al riparo dagli agenti esterni. In caso di ruggine bisognerebbe tenerlo a mollo con acqua, per una notte, ma essendo generalmente di notevoli dimensioni, si può solo passarlo con una spazzola di ferro o di ottone. In caso di graffi e ammaccature si possono passare delle apposite vernici, mentre in caso di ruggine molto estesa si può solo procedere al restauro con la sabbiatura. Per prevenire la ruggine è utile coprire il tavolo con un rivestimento in plastica. Bisogna poi fare attenzione a quando si lavano i pavimenti perché il ferro tende ad assorbire l’acqua. Per evitare il contatto con il pavimento, nel piedistallo del tavolo vanno inseriti degli spessori.


Tavoli da giardino in ferro battuto: Costi

tipo di tavolino in ferro I costi dei tavoli da giardino in ferro battuto si mantengono ai livelli dei tavoli pregiati. Su questi costi incidono la lavorazione artigianale del ferro e i materiali, altrettanto pregiati, usati per i piani. Un tavolo rettangolare in ferro battuto può costare, infatti, anche 800 euro.

Naturalmente, in commercio, esistono numerosi modelli diversi ed è possibile trovare anche modelli a costi più contenuti, ovviamente, rinunciando a particolari lavorazioni e finiture originali.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO