Bagno turco

Caratteristiche

Tra le strutture legate al benessere più diffuse all'interno delle abitazioni private e dei giardini vi è senza dubbio il bagno turco. Si tratta di una tradizione antichissima in parte simile alla sauna, che sfrutta il principio di umidità all'interno di ambienti di altissima temperatura per sollecitare la sudorazione e originare così le conseguenze benefiche legate allo stato di salute della pelle e dei muscoli, nonché del relax e della serenità. Il vantaggio del bagno turco rispetto alle saune è che esso può richiedere sia ampi spazi per poter essere utilizzato in tutta comodità, sia spazi ristretti sufficienti all'utilizzo singolo: il bagno turco può infatti anche essere installato all'interno della doccia. Se si desidera però dare vita ad una stanza dedicata al piacere e al benessere, è possibile realizzare il bagno turco all'esterno dell'abitazione, nel proprio giardino, dove materiali naturali di rivestimento e realizzazione permetteranno all'intera struttura di adattarsi in modo armonico e naturale all'ambiente circostante. Il bagno turco può raggiungere una temperatura di 45°, pertanto va utilizzato secondo precise modalità e per tempi ristretti. I controlli di temperatura possono essere presenti già all'interno della struttura e non solo all'esterno; sempre all'interno della struttura, solitamente si trovano anche vari contenitori per pietre roventi sulle quali versare l'acqua per una maggiore umidità, o anche spazio per aromi e spezie, per profumare l'ambiente a renderlo ancora più confortevole. E' possibile inoltre posizionare all'interno del bagno un contenitore con acqua fresca per delle periodiche spugnature che permettono l'immediata refrigerazione del corpo e dunque una maggiore resistenza al calore raggiunto dell'intera stanza.
Bagno turco

Emsa 512668 - Vaso di fiori "Siena" da giardino in polipropilene, 26 cm, bianco perla

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,34€


Posizionamento

Bagno turco Rispetto alle saune, il bagno turco offre il grandissimo vantaggio di richiedere spazi minimi estremamente ristretti, pertanto esso può essere installato in praticamente qualsiasi giardino, nel luogo e nella posizione preferita. Naturalmente, prima della scelta del modello, è bene assicurarsi che le misure rilevate siano precise, per evitare spiacevoli sorprese al momento della consegna. Semplice e naturale all'esterno, il bagno turco può essere finemente decorato all'interno, con rivestimenti a mosaico che impreziosiscono l'intera struttura proprio come avveniva con i bagni turchi dell'antichità. Posizionamento e installazione vengono solitamente compiuti dagli addetti specializzati del punto vendita, nella più totale sicurezza e la garanzia di una efficace assistenza.

  • Sauna Una tradizione tipicamente nordica, la sauna ha finito col corso del tempo per diffondersi in tutta Europa, riscuotendo grande successo anche in Italia. Inizialmente la sauna si è diffusa nei centri b...
  • Sauna finlandese Con la definizione di sauna finlandese si intende il modello più tradizionale di sauna, originario proprio del paese nordico e in seguito diffuso in tutto il mondo. Fino a non molto tempo fa, la sau...
  • Sauna a infrarossi Quando si parla di sauna, solitamente si pensa alla tradizionale sauna finlandese, una usanza radicata nel tempo che offre benessere e relax e che può essere installata in qualsiasi giardino. La sauna...

Balconetta"Lolego" Kit 3+4Pz

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,02€


Precauzioni d'uso

Bagno turco Come la sauna, il bagno turco deve essere acquistato e utilizzato solamente qualora non vi siano particolari problemi di salute che potrebbero venire peggiorati dall'esposizione prolungata all'umidità. Prima dell'utilizzo della struttura dunque, è bene accertarsi che le proprie condizioni di salute siano in linea con il tipo di trattamento a cui ci si vuole sottoporre. I benefici del bagno turco possono infatti essere numerosi, dalla bellezza della pelle alla depurazione totale del corpo grazie all'eliminazione di tossine tramite il sudore. Vero è però, che l'eccessiva umidità e temperatura possono comportare seri problemi a chi già soffre di disturbi cardiovascolari o collegati alla pressione, pertanto prima di utilizzare il bagno turco per la prima volta è bene consultare il proprio medico per essere sicuri di avere i requisiti necessari. Una volta ottenuto il via libera, è bene comunque attenersi alle disposizioni d'utilizzo specificate dal rivenditore e nel manuale di istruzioni in allegato alla struttura, soprattutto per quanto riguarda i tempi di esposizione. Dato il particolare funzionamento del bagno turco, infatti, è bene essere rigorosi dal punto di vista dei tempi di esposizione e delle temperature consigliate, così come occorre porre molta attenzione al rispetto delle fasi conclusive, che solitamente prevedono un passaggio graduale al ritorno in attività e negli ambienti a temperatura normale. Accanto al tempo di utilizzo del bagno turco è bene quindi prevedere anche un piccolo lasso di tempo per il riposo e il graduale ritorno in attività.


Acquisto

Bagno turco Il bagno turco è una struttura che di base presenta caratteristiche molto semplici e dimensioni ridotte, pertanto può essere installata anche all'interno dalla propria abitazione. Per strutture delle dimensioni maggiori, però, destinate magari ad un utilizzo in compagnia, è possibile installare il bagno turco direttamente all'esterno, immerso nel verde del proprio giardino. In questo caso, per l'acquisto si consiglia di rivolgersi ad un centro dedicato all'arredamento del giardino, dove sarà possibile visionare prodotti pensati appositamente per gli spazi esterni e dunque in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Data la varietà di modelli presenti sul mercato, è bene avere già chiari il posizionamento e le dimensioni a disposizione al momento dell'acquisto, per evitare spiacevoli sorprese in seguito. Quando ci si accinge ad acquistare la struttura del bagno turco, è importante accertarsi riguardo a tutti dettagli delle condizioni di assistenza e di manutenzione, poiché si tratta di una struttura pensata per durare nel tempo, e che deve garantire sempre la massima sicurezza. In caso di esigenze specifiche, è inoltre possibile ad un costo lievemente maggiore farsi realizzare un bagno turco su misura, che comunque riceverà garanzia e assistenza del punto vendita.


Bagno turco: mobili da giardino : La seduta nel bagno turco

La seduta nel bagno turcoLa seduta nel bagno turco avviene solitamente in due diversi tempi.

In un primo momento ci si siede in una stanza con molto vapore acqueo riscaldato e la seduta dura all’incirca quindici minuti.

Qui l’umidità è molto alta e può toccare quasi il 100%.

Quando si esce si inizia il percorso in vasca fredda o in doccia per circa 30 secondi.

Alla fine del percorso si può effettuare un massaggio rilassante, che chiude naturalmente il ciclo.

Il bagno turco prende i propri effetti benefici proprio dall’alternanza di temperature a cui si sottopone il corpo, da quelle molto elevate a quelle molto basse della vasca.

Per favorire la circolazione all'interno del bagno turco è preferibile stare .


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO