Tende di arredamento

vedi anche: Tende da giardno

Cosa sono

Le tende di arredamento sono delle coperture realizzate con tessuti naturali e artificiali, usate per creare zone d’ombra, proteggere dal sole e arricchire esteticamente sia gli spazi esterni che quelli interni. Complementi d’arredo antichissimi e molto usati nelle aristocratiche dimore dei re orientali, le tende sono oggi l’elemento d’arredo più usato per proteggere da sguardi indiscreti le camere della propria abitazione e per creare dei ripari dalla luce solare negli spazi esterni, come terrazze, balconi e giardino. Nel caso di tende di arredamento per esterno si parla prevalentemente di tende da sole. Le tende da sole, come dice il nome, permettono di creare all’esterno delle zone d’ombra dove poter trascorrere dei momenti di relax senza avvertire il calore e la forza della luce solare. Realizzate sia in tessuti sintetici che naturali, queste tende sono disponibili in diversi modelli, dalla forma e dai colori adatti a qualsiasi esigenza estetica. Diverse sono anche le strutture di sostegno che permettono di disporre le tende in posizione tale da avere un’area coperta e riparata dal sole.
tenda2

belukies Coperta per Sauna a infrarossi Domestica per Perdita di Peso, Coperta per Sauna riscaldata a infrarossi lontani Portatile per modellatura del Corpo e disintossicazione, 180 80 cm Effectual

Prezzo: in offerta su Amazon a: 98,99€


Tipologie

tenda1Le tende di arredamento per esterno o tende sa sole, si distinguono principalmente per il telaio che le sostiene. In tal senso esistono le tende a cassonetto, a caduta, a doppio lato o estensione, e standard. Le tende a cassonetto sono formate da una struttura con barra orizzontale( cassonetto) per avvolgere la tenda e bracci estendibili che creano all’esterno una specie di tettoia o pergola a muro. La differenza con la tettoia vera è che quella per la tenda avrà la copertura in tessuto e il telaio metallico. Le tende con questo tipo di telaio possono essere a cassonetto parziale o completo. Nel primo caso i bracci estendibili, contenenti la copertura in tessuto, sono fissati solo al cassonetto posteriore, mentre nel secondo saranno fissati anche a una barra verticale anteriore. Le tende da sole a cassonetto si possono aprire e chiudere manualmente oppure tramite telecomando elettrico. In entrambi i casi bracci laterali si ritrarranno automaticamente all’interno della copertura metallica. Nel caso di cassonetto totale si parla anche di telaio a scomparsa. Le tende da sole a doppio lato o estendibili sono composte da una struttura portante che forma una tettoia senza necessità di attaccare la tenda a muro. Si tratta di tende da sole dalla struttura semplice ed essenziale, ma molto usate in giardino e per creare zone d’ombra nelle aree esterne di ristoranti. La tenda estendibile può raggiungere delle estensioni minime e massime in modo da coprire spazi di qualsiasi superficie. Le basi della tenda estendibile vengono fissate saldamente al terreno. Le tende da sole standard sono dei modelli di tende da fissare al muro in stile tettoia, ma con telaio e supporti indipendenti. Le tende a caduta si possono invece attaccare al soffitto o alla parete. Sono composte da un telaio superiore avvolgibile e da bracci fissati a parete, mentre la tenda scende dall’alto verso il basso in posizione obliqua. Si tratta di tende ideali per balconi e verande. Altre tipologie di tende sono quelle avvolgibili, a scomparsa totale, a guide laterali, che rientrano sempre nella tipologia delle tende a cassonetto, le tende a bracci giganti e a barra quadra che rientrano nella categoria delle tende a supporti indipendenti e le tende a schermo fisso contenute in una struttura tubolare in lega d’alluminio di tipo fisso e dunque non avvolgibile. Una tipologia di tenda da esterno, molto famosa, è quella a cappottina. Si tratta di tende a forma di spicchi ( cappottine) che si aprono e chiudono tramite una fune. La forma a spicchi viene creata tramite un telaio composto da più stecche. Le cappottine sono frequentemente usate per esterni di negozi ed esercizi commerciali. Le tende da esterno più innovative sono quelle a vela. Di forma triangolare o rettangolare, si applicano a pareti esterne, alberi e recinzioni tramite piccoli pali con vite.


  • Tenda da sole per piscina Si attende il sole per la maggior parte dell'anno, e quando finalmente arriva, è sicuramente una gioia. Nelle più calde ore del giorno però, esso può costituire anche un disturbo alla piacevolezza del...
  • Tende da sole A volte per rendere un terrazzo o una veranda un'oasi di pace e benessere basta un gesto, o meglio, un telo: l'installazione di una tenda da sole che possa proteggere dai raggi diretti garantendo una ...
  • Motori tende soleVeranda Le tende da sole sono molto diffuse nel nostro paese per riparare balconi e terrazzi dalla calura estiva e regalare alla casa un ambiente esterno in più all'ombra per pranzare e passare piacevoli ore ...
  • tende da sole Quando si vuole acquistare una tenda da sole lo si fa in funzione dell'esigenza di protezione dal sole d'estate, anche in casa, dove il calore può aumentare sensibilmente e quindi creare disagi anche ...

Beautissu Set di 2 Cuscini per sedie da Giardino Flair NL 100x50x8cm - Comoda e soffice Imbottitura - Ideale Anche per spiaggine - Beige

Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,99€


Come scegliere

Le tende da esterno vanno scelte in base all’area in cui saranno collocate. Per la superficie non c’è problema: in commercio esistono tende con una larghezza massima di 5 metri e una sporgenza massima di 4 metri. Molto importante è il tipo di tessuto della tenda. Ormai queste coperture vengono realizzate con tessuti di qualsiasi tipo, sia naturali che artificiali. Il tipo di tessuto condiziona però il livello di protezione solare. Molte tende vendono ormai realizzate in poliestere, materiale impermeabile, antimuffa e molto resistente ai raggi UV. Cioè che bisogna controllare prima dell’acquisto è proprio il livello di protezione dai raggi UV, che viene garantito dalla maglia del tessuto. I tessuti cuciti garantiscono una protezione del 90%, molto alta certo, ma se si passano troppe ore sotto la tenda, nei momenti più caldi della giornata, si assorbirà comunque un buon 10% di radiazione solare. Per aumentare il livello di protezione solare è consigliabile scegliere i tessuti intrecciati, cioè non cuciti o attaccati tramite forellini, che filtrano i raggi UV in modo quasi totale ( 99%). I colori della tenda vanno abbinati a quelli prevalenti del giardino o dello spazio esterno. I colori chiari sono molto più luminosi e respingono le radiazioni solari, ma hanno lo svantaggio di far notare subito sporco e macchie. I colori scuri rafforzano la zona d’ombra e mimetizzano meglio eventuali tracce di sporco, ma tendono ad accumulare calore più facilmente. Per ottenere i benefici del bianco e degli altri colori, in commercio esistono tende a righe bianche alternate a righe a colori. Le tende da sole si possono detergere in lavatrice, a una temperatura di 40 gradi.


Tende di arredamento: Costi

I costi delle tende da sole dipendono dal modello e dalla qualità dei materiali. Le tende a vela costano circa 70 euro, i modelli a cassonetto parziale con telecomando elettrico, possono costare anche 400 euro. Le tende da giardino estendibili possono costare anche 300 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO