La ghiaia è un materiale inerte creato dalla decomposizione della roccia. Si presenta come una serie di pietruzze di varia dimensione. Per tale motivo viene anche chiamata ghiaietto o pietrisco. La ghiaia può avere grani di dimensioni piccole, medie e grandi. I grani di quella fine hanno un diametro inferiore a un centimetro, quelli medi misurano da uno a tre centimetri e quelli grandi hanno invece un diametro compreso tra tre e sette centimetri. La forma delle pietruzze può essere sferica o particolarmente sfaccettata. La ghiaia inoltre si presenta nei colori grigio, bianco e rosso, ma possono esserci anche tipologie di ghiaia di colore blu.
![]() | Palucart Candela citronella Giardino citronella Alluminio 14 cm Set da 50 Pezzi Giardinaggio antizanzare Feste ed Eventi Prezzo: in offerta su Amazon a: 37€ |
In giardino, la ghiaia viene usata per delimitare spazi ben precisi, come sentieri, vialetti, viali alberati, aiuole e corti. Questo materiale può servire a decorare anche gli angoli più “abitati” del giardino, come i gazebo, le pergole,le verande e le sedute. Nelle zone più calpestate e trafficate, conviene usare ghiaia a grana media o piccola, mentre nelle aree solitarie e più verdi conviene scegliere quella a grana grossa. La ghiaia grosse può servire a delimitare aiuole e bordure, donando un aspetto ancora più ricco e suggestivo a queste strutture da giardino. I grani colorati della ghiaia si possono adattare ad ambienti esterni particolari. La ghiaia rossa, ad esempio, è ideale nelle zone pavimentate in cotto o nei viali segnati da suggestive pinete. Gli aghi che cadono dai pini, infatti, sono di colore rosso. La ghiaia grigia o blu è invece ideale in zone fiorite in cui spiccano petali di colore azzurro. Quella bianca si può invece mettere in zone occupate da diverse specie di piante. Il bianco, infatti, ha il potere di esaltare la bellezza di qualunque cosa e di essere ben visibile anche nelle ore del crepuscolo. Per tale motivo, la ghiaia bianca può funzionare anche da segnapassi, magari delimitando sentieri e vialetti percorribili. Per la sua elevata assorbenza, la ghiaia permette di assorbire l’umidità in eccesso e di drenare le acque piovane.
In giardino, la ghiaia tende ad usurarsi come qualsiasi elemento. Non si tratta di nulla di grave, ma di semplici accumuli di polvere e di resti di piante che vanno rimossi con tecniche altrettanto semplici. In autunno, conviene rimuovere con un rastrello le foglie e gli aghi di pino. E’ bene anche estirpare le erbacce, a mano o con un decespugliatore. La polvere può essere rimossa con una semplice annaffiatura. In tal modo, la ghiaia apparirà più visibile e luminosa.
La ghiaia si compra nei negozi di materiali edili, nei negozi di agraria e in modiche quantità, anche nei centri brico. Per quantità di ghiaia più elevate ci si può rivolgere direttamente alle cave. Il prezzo della ghiaia varia in base alle dimensioni dei grani e del colore. Il prezzo medio è di circa cinquanta euro al metro quadro. Altro canale di acquisto della ghiaia da giardino, gli e-commerce dei negozi di giardinaggio e dei magazzini di edilizia. Nel prezzo della ghiaia bisognerà anche considerare anche i costi di trasporto.
La ghiaia può servire anche a creare giardini con uno stile particolare. Lo abbiamo già accennato: basta pensare ai giardini zen, dove pietra e roccia sono i protagonisti assoluti del paesaggio esterno. La ghiaia è presente anche nei giardini rocciosi e nei giardini d’acqua. Nei primi, i ciottoli delimitano sentieri segnati da massi e pietre, in un ambiente davvero rustico e molto naturale. Nel secondo, i ciottoli delimitano i bordi di un laghetto e della base di una fontana. Non è detto che sia per forza una fontana zen, la ghiaia può decorare anche qualsiasi tipo di fontana. I grani bianchi possono delimitare la base di una fontana fatta con una statua di gesso. L’effetto sarà molto particolare, specie nelle ore notturne e in abbinamento a giochi d’acqua e di luce. Mobili e sedute in legno si possono sottolineare con basi di ghiaia rossa, per un effetto che si lega proprio al colore del legno. Da ricordare che la ghiaia è anche un elemento fondamentale per le piante in vaso e per favorire il drenaggio di questi contenitori. In giardino, insomma, si possono creare stili diversi, basta solo imparare ad usare e apprezzare la ghiaia nelle sue infinite forme e sfumature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO