![]() | Beautissu Cuscino spalliera per Divano in Pallet Eco Elements 120x40x10-20cm - per divani con bancali di Legno - Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,99€ |
Il prezzo della ghiaia varia in base alla superficie da decorare e al tipo di materiale scelto. In commercio si trova infatti ghiaia grossa, media e fine, ma anche ghiaia di diversi colori ( rossa, bianca, nera, ecc.). In realtà, la grandezza della ghiaia non incide significativamente sul prezzo, cioè quest’ultimo non viene fissato in base alla grandezza dei granuli, ma al metro cubo. Il costo al metro cubo determina un prezzo complessivo più o meno alto perché il volume da decorare viene calcolato in base allo spessore della ghiaia: più questo sarà elevato e maggiore sarà il prezzo finale. Naturalmente, i granuli più grossi hanno uno spessore maggiore. La scelta della grossezza delle pietre non può però essere fatta solo in base a mere esigenze economiche, ma in base al progetto decorativo che si intende realizzare. In un giardino Zen, ad esempio, può andare benissimo un sentiero delimitato da ciottoli di ghiaia fine, nei viali che conducono all’ingresso di una villetta potrebbero invece essere necessari dei grani più grossi. Il prezzo della ghiaia dipenderà quindi anche dal tipo di decorazione che si dovrà realizzare e dalla superficie da decorare.
![]() | Milo srl Biancaneve e I Sette Nani 7 Nano Terracotta da Giardino Nanetti Prato Gnomi Gnomo Aiuola Cm 44 Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,9€ |
I prezzi della ghiaia, come già detto, vengono calcolati al metro cubo. A livello territoriale esiste una certa variabilità dei prezzi. In alcune regioni, infatti, la ghiaia costa da quindici a trenta euro al metro quadro, in altre, anche cinquanta euro al metro quadro. Questi prezzi, sovente, riguardano la ghiaia estratta dalle cave. Una soluzione per risparmiare porrebbe essere quella di acquistare la ghiaia in sacchi presso i centri brico. I sacchi vengono venduti a chilo e il prezzo è generalmente calcolato con la stessa unità di misura. Purtropp,o però, in questi luoghi si trovano più spesso confezioni di sabbia e di argilla espansa. La prima è composta da granuli sottilissimi, nell’ordine di pochi millimetri, mentre quelli della ghiaia fine sono inferiori al centimetro, ma superiori a quelli della sabbia. L’argilla espansa viene usata spesso come protezione dei sottovasi e come isolante termico nell’edilizia, mentre la ghiaia decora alcuni angoli del giardino.
Il costo complessivo di una certa quantità di ghiaia dipende, come già detto, dallo spessore dei granuli e dalla superficie da decorare. Ottenuti questi parametri si potrà stabilire il prezzo complessivo al metro cubo, partendo dal costo unitario per un solo metro cubo. I metri cubi si ottengono moltiplicando la superficie in metri quadri per la centesima parte dello spessore della ghiaia. Se i metri quadri sono venti e lo spessore della ghiaia è, ad esempio, di dieci centimetri, l’operazione sarà 20x 0,10, ovvero 2 metri cubi. Se la ghiaia costa 50 euro al metro cubo, il costo complessivo di quella da usare in giardino sarà di 100 euro (50x2). A questo bisogna aggiungere anche le spese di trasporto.
Qualora si riesca a reperire della ghiaia anche nei centri brico o di materiali edili, si potrebbe risparmiare qualcosa sul prezzo. In questo punti vendita, infatti, la ghiaia viene venduta in sacchi di diverso peso. Esistono confezioni da cinque, da dieci e da venticinque chili. Ribadiamo che non è sempre facile trovare ghiaia nei centri brico. Il principale canale di reperimento restano le cave o i negozi che vendono materiali inerti per giardino o materiali inerti per l’edilizia. Trattandosi di materia prima, la ghiaia viene facilmente reperita da muratori e altri operatori edili. In ogni caso, sacchi di ghiaia si possono trovare presso i grossisti. Per risparmiare sui costi di trasporto, conviene scegliere i grossisti più vicini alla propria area di residenza o all’area da decorare. Sfogliando i classici elenchi telefonici, si possono trovare inoltre decine di indirizzi di aziende che vendono ghiaia con diverse fasce di prezzo. Gli elenchi telefonici si possono ormai consultare anche sul web: basta selezionare le pagine con la propria regione, provincia o comune di residenza.
Realizzare un viale in ghiaia può presentare diversi vantaggi. Un primo aspetto che può farci scegliere la ghiaia rispetto ad altri materiali come per esempio il cemento o l'asfalto è sicuramente la sua naturalità. La ghiaia è un elemento naturale e si sposa perfettamente con i giardini ed i cortili di case rustiche ma non solo. Data la grande varietà di tipologie di ghiaia presenti sul mercato, si possono trovare tonalità, dimensioni e tipologie di ghiaia adatti a tutti gli stili. Oltre al lato estetico la ghiaia è molto apprezzata per un aspetto importante nei viali e nei vialetti, specialmente se sono utilizzati per il transito delle macchine, ovvero per la sua capacità drenante. Un viale di ghiaia infatti drena molto bene l'acqua piovana ed evita la formazione di pozzanghere e accumuli di acqua. Ovviamente il viale deve essere sempre ricco di ghiaia e non ci devono essere delle zone senza ghiaia dove potrebbero formarsi delle pozzanghere. Per questo motivo è necessario di tanto in tanto fare della manutenzione e aggiungere della ghiaia nel vialetto andando a riempire eventuali buchi formatisi con il passare del tempo e con l'usura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO