Lampade solari da esterno

Lampade solari da esterno

La bolletta elettrica rappresenta ormai l’incubo di tutti i proprietari e gli affittuari di un edificio. Non va meglio per i proprietari di un giardino, dove i costi per l’illuminazione esterna incidono ancor peggio di quelli per l’interno. Cosa fare dunque in un mercato elettrico sempre più al rialzo? La soluzione potrebbe essere affidarsi ai sistemi di illuminazione a energia solare, vera e propria rivoluzione tecnologica degli ultimi anni. Il passaggio all’energia solare rappresenta certamente una svolta ecologica e di risparmio energetico, svolta sicuramente gradita ai consumatori alle prese con bollette elettriche difficili da sostenere. L’illuminazione solare sta trovando ampia applicazione nell’arredo esterno, specialmente in quello da giardino, dove i diversi dispositivi illuminanti consentono di far fronte a diverse esigenze e necessità.
lampade solari da esterno

Lampada da parete rustica da esterno lampada da esterno"Livorno" ottica in rame IP44 alluminio E27 fino a 60W nostalgica nave lampada nave lampada in acciaio inox LED idoneo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,95€


Cosa sono

lampade per giardino ad energia solare In uno spazio esterno, sia esso un terrazzo o un giardino, si possono installare delle lampade solari, cioè dei dispositivi illuminanti che funzionano solo con l’energia del sole. Le lampade solari comprendono diversi dispositivi e modelli, dalla classica lampada con attacco E27, al faretto, fino al lampione con palo alto tra due e tre metri. Tutte le lampade solari sono dotate di una batteria che si ricarica tramite l’energia del sole. L’autonomia luminosa della lampada dipende dal numero di ore in cui la batteria è stata ricaricata, ecco perché è importante posizionare le lampade su aree esposte al sole per un diverso numero di ore. A volte, capita di posizionare le lampade solari esterne in zone d’ombra, con il rischio di non far caricare la batteria e di rimanere al buio per tutta la notte. La scelta delle lampade solari esterne va fatta dunque tenendo conto dell’esposizione solare dei vari spazi su cui devono essere posizionate.

  • lampioncinosolare Le lampade solari rappresentano certamente un’innovazione nel campo dei dispositivi deputati all’emissione di luce. Un’innovazione, non solo tecnologica, ma anche pratica, per via del loro sistema di ...
  • lanterna1 L’acqua, come sottolineato più volte , è un indispensabile elemento del giardino d’acqua, come lo sono i giochi acquatici ed i loro incredibili effetti sulle cascate, i laghetti e le fontane. Ma tutto...
  • lampione1 I lampioni da giardino sono accessori per illuminare lo spazio esterno, ma possono anche essere degli eleganti complementi d’arredo realizzati con materiali e sistemi di funzionamento, classici ed inn...
  • illuminazione1 L’impianto di illuminazione per il giardino si compone di tutti quegli accessori che permettono di illuminare lo spazio esterno per scopi di visibilità e fini decorativi. L’impianto sarà, dunque, cor...

Xnuoyo Luci Solari Giardino 4 Pezzi 8 LED led Lampade Solari da Esterno Impermeabile Faretti IP65 Impermeabile

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,99€


A cosa servono

lampada solare Le lampade solari da esterno possono servire sia a illuminare per esteso l’area del giardino o di un altro spazio esterno, o a evidenziare alcune zone specifiche. Per maggiori esigenze di luce si devono usare lampade solari fluorescenti a basso consumo o diverse lampade al led. Se invece si vogliono solo evidenziare alcuni punti dello spazio esterno, magari solo per creare dei giochi di luce soffusa, si possono usare lampade solari poco potenti. La scelta delle lampade solari da esterno dipende dunque dalle proprie esigenze di illuminazione. Se lo spazio deve essere adibito a ospitare eventi e persone, conviene scegliere delle lampade solari molto potenti e in grado di dare luce a un’area molto estesa. Queste lampade possono anche avere una potenza da 20 o 30 Watt, ma in genere bastano solo delle lampade solari fluorescenti a basso consumo. Le lampade solari con potenza tradizionale possono andare bene per i segnapassi, cioè per quelle lampade che si accendono solo al passaggio di auto o persone e che si spengono subito dopo. Queste lampade, anche se potenti, restano accese solo per pochi minuti, garantendo quindi un buon rapporto tra potenza espressa e risparmio energetico.


Tipologie

illuminazione giardino ad energia solare Come già detto, esistono diverse tipologie di lampade solari per esterno. Si passa dalle classiche lampade con attacco E27, ai faretti, ai lampioncini, fino ad arrivare ai lampioni con pali di tre metri. Le diverse tipologie di lampade vanno scelte in base alle proprie esigenze di illuminazione. Esistono anche lampade con sensore di prossimità, lampade al led, lampade con pannello fotovoltaico e kit solari universali. Le lampade con attacco E27 sono quelle che generalmente si usano per gli interni. Queste lampadine possono essere alimentate proprio da una batteria che si ricarica con l’energia solare. I faretti e i lampioncini sono adatti a essere piazzati in precisi spazi esterni. I faretti vanno spesso sui muri o al suolo, magari incassati per dare luce a un pavimento esterno, mentre i lampioncini si possono persino piantare su vasi e fioriere. I lampioni con palo servono a illuminare viali, ingressi e sentieri alberati. Funzionano con lampade al led a basso consumo da 6 a 10 V, corrispondenti ai classici 70 W. Le lampade solari con sensore di prossimità si accendono solo al passaggio di cose e persone; sono dotate di lampadine molto potenti, anche da 20 W, e illuminano viali e sentieri di accesso a porte o garage. Le lampade al led sono le più usate per l’illuminazione esterna. Per garantire una luce costante anche nelle sere d’inverno, queste lampade devono essere dotate di Led di buona qualità. Spesso, infatti, si tende ad acquistare lampade al Led molto economiche. Queste lampade, purtroppo, non sono molto potenti e non emanano una luce intensa, ma solo sprazzi di luce soffusa. Queste soluzioni possono essere usate solo per evidenziare piccoli punti luce, ma non per illuminare l’intero spazio esterno. Le lampade solari da esterno possono essere alimentate anche da un pannello fotovoltaico. Queste lampade hanno spesso la forma di lampioni con palo. Una soluzione fai da te per l’illuminazione solare potrebbe essere il kit universale. Si tratta di un set di accessori che consentono di trasformare in lampade solari anche i dispositivi tradizionali. Il kit è composto da una batteria solare, da un pannello fotovoltaico, da una lampadina al Led e da un regolatore di carica per l’accensione e lo spegnimento. In aggiunta è disponibile anche il supporto per fissare il pannello su un palo.




COMMENTI SULL' ARTICOLO