impianto illuminazione giardino

Cosa significa

L’impianto di illuminazione per il giardino si compone di tutti quegli accessori che permettono di illuminare lo spazio esterno per scopi di visibilità e fini decorativi. L’impianto sarà, dunque, corredato da un certo numero di punti luce, la cui tipologia andrà scelta in base alle aree da evidenziare ed agli effetti che so vogliono ottenere, da prese e pulsanti di accensione e fili di collegamento, nonché di tutti i dispositivi necessari al funzionamento di alcune lampade particolari, come quelle fotovoltaiche che necessitano di pannello solare, regolatore di carica e batteria. L’installazione dell’impianto richiede un’attenta pianificazione del progetto, un’attenta valutazione dei costi e un’accurata analisi del fabbisogno di illuminazione del vostro giardino.

illuminazione1

Moddeny 120 Centimetri Europeo Vintage Paesaggio Illuminazione lampione Antico Retro Impermeabile IP55 Patio Esterno pilastro alberino Lanterna per Villa Campagna Giardino Prato Lampada da Tavolo e27

Prezzo: in offerta su Amazon a: 88,96€


Progettare l’impianto

illuminazione2 Un impianto di illuminazione del giardino va progettato anzitutto analizzando la superficie esterna per evidenziare le aree su cui applicare i punti luce. Dalle dimensioni dell’area dipenderà, infatti, il numero di lampade da posizionare, mentre lo stile del giardino, la disposizione dei complementi d’arredo e le specie di piante presenti, determineranno la scelta del tipo di lampade da applicare e gli effetti da creare nelle aree illuminate. Questa prima analisi permetterà anche di individuare il fabbisogno energetico del vostro giardino e di quantificare la quantità di luce che le lampade dovranno emettere. Il fabbisogno energetico dovrà anche essere compatibile con le esigenze di risparmio di corrente a cui corrisponde un risparmio in termini di costi della bolletta elettrica. Servono a questo scopo le lampade alogene a risparmio energetico o quelle al Led e quelle solari. La scelta di un punto luce rispetto ad un altro dipenderà anche dall’effetto decorativo o luminoso che si vuole conferire al giardino. Dopo aver individuato il punto luce ideale, si dovranno compiere ulteriori analisi per garantire il corretto funzionamento dell’impianto. Se si scelgono lampade solari, ad esempio, si dovrà valutare la posizione del pannello rispetto al sole per ottenere la possibilità di un’illuminazione duratura in qualsiasi stagione, anche quella invernale. L’impianto di illuminazione da giardino dovrà essere realizzato con gli stessi accorgimenti dell’impianto di casa e se non si possiede la necessaria esperienza è utile affidarne la realizzazione a tecnici specializzati.

  • foto giardino illuminato L’impianto di illuminazione per il giardino deve permettere una buona illuminazione dello spazio disponibile, sia per fini decorativi che di visibilità , senza incidere sui costi della bolletta elettr...
  • lanterna1 L’acqua, come sottolineato più volte , è un indispensabile elemento del giardino d’acqua, come lo sono i giochi acquatici ed i loro incredibili effetti sulle cascate, i laghetti e le fontane. Ma tutto...
  • lampione1 I lampioni da giardino sono accessori per illuminare lo spazio esterno, ma possono anche essere degli eleganti complementi d’arredo realizzati con materiali e sistemi di funzionamento, classici ed inn...
  • luci1r Nella vasta gamma degli accessori per l’illuminazione del giardino non troviamo solo i lampioni che sono, forse, uno dei più classici accessori di illuminazione esterna, ma anche altre tipologie di lu...

Philips Lighting Creek Palo per Esterno, Altezza 100 cm, Alluminio Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,5€


Scelta dei punti luce

L’illuminazione del giardino deve puntare a rendere visibili le superfici di transito o calpestabili, ma anche a decorare alcune aree, come le prossimità di piante, arbusti e siepi o il manto erboso. Per ottenere una certa resa estetica la luce emessa deve essere soffusa e rilassante, arricchita da giochi luminosi da vario colore, ma basati sempre su tinte tenui e non eccessive, in modo da mantenere un’atmosfera di suggestione ed incanto. Sconsigliato è anche l’uso di luci troppo accese che disturbano lo sguardo e lo distolgono dal luogo da ammirare. I punti luce vanno distribuiti in modo da creare zone di chiaroscuro che non disturbano lo sguardo e danno una piacevole sensazione di sicurezza. Molto suggestivo è l’effetto che si ottiene mimetizzando le lampade tra le piante. Ma non tutti i punti luce si adattano alla vegetazione. Le lampade più adatte sono quelle che decorano lo spazio vegetale e lo esaltano, ma senza sovrastarlo. Le lampade a luce fredda, ad esempio, sono adatte ad illuminare gli spazi verdi del terrazzo o il giardino esterno all’abitazione. Si possono usare le tradizionali lampade a incandescenza o alogene. Se si desidera un’illuminazione notturna è fondamentale usare lampade a risparmio energetico. Alcune aree del giardino si prestano all’uso di un tipo di lampada, piuttosto che di un’altra. Nel manto erboso, ad esempio, è ideale installare dei faretti, mentre nella siepe rende sicuramente meglio la luce diffusa.


impianto illuminazione giardino: Qualità dell’impianto

La qualità dell’impianto di illuminazione per il giardino determinerà la resistenza e la durata dello stesso. Trattandosi di un impianto esterno dovrà contenere punti luce con caratteristiche di solidità e resistenza ad urti ed agenti esterni. Saranno proprio le caratteristiche qualitative dei singoli punti luce a conferire qualità all’intero impianto. Ecco perché si dovrà evitare l’acquisto di lampade che costano troppo poco rispetto alla media di mercato, perché un prezzo irrisorio potrebbe essere riferito a lampade troppo scadenti, di scarsa resistenza e durata. Per evitare di incappare in lampade di questo tipo, basta controllare i due numeri che contraddistinguono quelle da esterno, riferiti alla resistenza nei confronti di solidi e liquidi. Un buon impianto di illuminazione per il giardino costa, forse, tanto o di più di quello della casa e degli impianti industriali. Variazioni di prezzo in aumento o in diminuzione saranno legate alla superficie da illuminare ed alle scelte realizzate in sede di acquisto dei componenti. Il costo minimo di un impianto di illuminazione da giardino è di circa 1500 euro.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO