lampade solari

Premessa

Le lampade solari rappresentano certamente un’innovazione nel campo dei dispositivi deputati all’emissione di luce. Un’innovazione, non solo tecnologica, ma anche pratica, per via del loro sistema di alimentazione e funzionamento che sfrutta l’energia prodotta dal sole per produrre altra energia che permetterà alla lampada di funzionare e di illuminare gli ambienti. Le lampade solari usate, all’inizio, per gli ambienti interni, si stanno diffondendo anche per l’illuminazione esterna, giardino compreso, costituendo una valida soluzione estetica, ma anche una scelta “intelligente” di risparmio energetico ecocompatibile.

lampioncinosolare

Philips Lighting Lampada da Parete per Esterno, Lanterna Down, Alluminio Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€


Tipologie

lampioni solari Le lampade solari sono costruite con pannelli fotovoltaici che trasformano l’energia del sole in energia elettrica che, a sua volta, alimenta la batteria interna del dispositivo che dovrà illuminare l’ambiente. Il funzionamento della lampada tramite pannelli solari, riguarda diverse tipologie di dispositivi illuminanti, realizzati con stili, colori e materiali diversi. In base ai propri gusti personali ed alle scelte estetiche, da coniugare con lo stile del giardino, si possono scegliere lampioni e lampioncini solari, faretti, lampade a parete, lampade a pannello solare singolo. Queste lampade possono poi essere arricchite da altri sistemi di illuminazione e controllo che permettono di aumentare la quantità di luce emessa. I lampioni solari, ad esempio, possono essere anche con Led e sensori ad infrarossi incorporati. Queste lampade mantengono una certa illuminazione per alcune ore della notte e quando qualcuno si avvicina si accendono ancora di più, grazie al sensore ad infrarossi. La base del piccolo lampione viene fissata sul pavimento carrabile o sul manto erboso. Stesso criterio di illuminazione hanno anche i faretti solari al Led con sensori ad infrarossi che permettono di aumentare l’emissione delle stesse luci al Led, non appena si registrano variazioni di temperatura o movimenti di altra natura nell’ambiente. I faretti solari con sensori, si dispongono, di solito, nei pressi dell’abitazione, all’esterno, ma possono essere applicati in qualsiasi zona del giardino per evidenziarla meglio. Nei pressi dell’uscio di casa, oltre ad un buon effetto di illuminazione, permettono di spaventare ed allontanare i malintenzionati che di notte volessero avvicinarsi alla vostra abitazione, proprio perché il sensore provoca l’accensione della luce non appena rileva il movimento di una persona. Per questa loro caratteristica vengono chiamati anche lampade di sicurezza. Le lampade solari a parete si fissano alle pareti del percorso esterno pedonale da illuminare. Devono essere poste ad un’ altezza di compresa tra il metro o il mezzo metro da terra: la misura dipenderà dal cono di luce che si vuole produrre. Queste lampade emettono luce non appena scende il crepuscolo. In commercio esistono anche le lampade solari a ventosa che, nella parte anteriore, sono proprio corredate da una ventosa per applicarle al vetro. Per l’esterno ed il giardino esistono anche le lampade solari votive che raffigurano delle sculture corredate da luci che si accendono con l’energia solare. Servono per donare un’atmosfera magica a particolari aree del giardino realizzate secondo precisi stili architettonici. Oltre alle lampade, esistono anche le fontane solari che si accendono non appena avvertono il contatto con i raggi del sole. Usare una combinazione di questi accessori permette di realizzare il cosiddetto “giardino solare”.


  • foto giardino illuminato L’impianto di illuminazione per il giardino deve permettere una buona illuminazione dello spazio disponibile, sia per fini decorativi che di visibilità , senza incidere sui costi della bolletta elettr...
  • lanterna1 L’acqua, come sottolineato più volte , è un indispensabile elemento del giardino d’acqua, come lo sono i giochi acquatici ed i loro incredibili effetti sulle cascate, i laghetti e le fontane. Ma tutto...
  • lampione1 I lampioni da giardino sono accessori per illuminare lo spazio esterno, ma possono anche essere degli eleganti complementi d’arredo realizzati con materiali e sistemi di funzionamento, classici ed inn...
  • luci1r Nella vasta gamma degli accessori per l’illuminazione del giardino non troviamo solo i lampioni che sono, forse, uno dei più classici accessori di illuminazione esterna, ma anche altre tipologie di lu...

vidaXL 6x Lampioni da Giardino E27 Alluminio Verde Scuro Lanterna da Esterno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 105€


Come sceglierle

Per creare un giardino illuminato esclusivamente con le lampade solari si possono scegliere quelle in kit che comprendono un piccolo pannello solare con 4 lampade contenenti 4 luci al led ciascuna. Il pannello solare si può applicare a parete o fissare sul terreno. Il dispositivo comprende anche un regolatore di carica con all’interno la batteria che viene alimentata dal pannello. Per accendere i 4 punti luce, posizionati nelle aree che si vuole evidenziare, basta premere il pulsante sul retro del regolatore di carica.


lampade solari: Accorgimenti

Le lampade solari devono essere realizzate con pannelli di buona qualità che permettano di garantire la durata della luce e la durata delle stesse lampade. Durata ed intensità dipenderanno anche dall’esposizione del pannello stesso. Buona qualità ed ottima esposizione permetteranno, infatti, di catturare energia solare anche d’inverno e di garantire una lunga durata delle lampade. Se si comprano lampade con pannelli di scarsa qualità, si rischia, infatti, il guasto del dispositivo entro i primi due anni. Le lampade solari al Led devono avere un certo numero di lucine per ottenere una buona intensità di luce. In questo caso preferite lampade con un buon numero di Led, meglio se di elevata qualità. Le lampade solari con sensori ad infrarossi non vanno montate in zone ad elevato passaggio perché la batteria si scaricherebbe dopo pochissimo tempo. Bisogna anche valutare il fabbisogno di illuminazione dell’area esterna per trovare le lampade solari con la giusta potenza. Con lampadine a basso consumo da 15, 20W, i pannelli solari devono avere una potenza di 20, 50 o più Watt.



COMMENTI SULL' ARTICOLO