![]() | Gre KPEOV5059 - Piscina Ovale interrata Dim: 500x300 h 150 Prezzo: in offerta su Amazon a: 3100€ |
Le piscine in acciaio vengono prodotte in un vasta gamma di modelli da dalle dimensioni e forme molto varie e personalizzabili su richiesta. Anche l’acciaio utilizzato per realizzarle può essere molto diverso da un modello all’altro. Le piscine in lamiera ad esempio sono realizzate in acciaio trattato con materiali anti-corrosione e da una vasca in Pvc trattata per resistere ai raggi UV ed alla proliferazione delle alghe. Le piscine in acciaio possono supportare il rivestimento in Pvc che ne garantisce l’impermealizzazione o anche rivestimenti a mosaico ed in ceramica. Questi ultimi si possono applicare solo alle piscine in acciaio inox. Il telo in Pcv è supportato dalle piscine in acciaio prefabbricato. Queste piscine sono composte da moduli di acciaio zincato a caldo che formano le pareti della vasca il cui fondo è in cemento. La struttura esterna della piscina è composta da staffe che ne consentono il fissaggio alla base in modo da ottenere un effetto antisismico. Le piscine in acciaio prefabbricato si adattano a qualunque tipo di terreno. Sono prodotte in una incredibile varietà di forme, dalla più classica rettangolare, a quella esagonale o ovale. Le forme possono essere personalizzate su richiesta del cliente, così come le dimensioni che devono adattarsi allo scavo del terreno ed allo spazio disponibile. Le dimensioni delle piscine in acciaio sono uguali a quelle delle piscine interrate in genere. I modelli rettangolari hanno una profondità massima di 177 centimetri con fondo piano o inclinato, mentre le forme circolari hanno una profondità media di 150 centimetri. Le misure della piscina vanno da quelle medie, preferibili per le forme ovali come 6x 3 a quelle grandi come 4,70 x13 usate per quelle rettangolari. Le forme circolari hanno delle dimensioni ancora più piccole circa 5x3 con una profondità massima di 130 centimetri.
![]() | Intex 28001 Robot Pulitore Automatico per Piscina Fuoriterra Interrata, Grigio/Blu, 31.12 x 59.37 x 33.97 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,38€ |
Le piscine in acciaio prima di essere scelte richiedono per la loro installazione, la realizzazione di uno scavo che va autorizzato dal Comune. Un mese prima dell’inizio dei lavori si dovrà presentare una denuncia di inizio attività , se entro trenta giorni, l’ente non invierà nessuna comunicazione, la richiesta si intende approvata. La scelta tra una piscina interrata in acciaio ed una fuori terra dipenderà non solo dai gusti e dalle disponibilità finanziarie del proprietario, ma anche delle caratteristiche dell’immobile. Se questo supera determinati parametri urbanistici o la superficie per installare la piscina dovesse superare i 160 metri quadri con presenza altre superfici come campi da tennis, terrazzi superiori a 65 metri quadri, porte con finiture di lusso e altri parametri, l’immobile dovrà essere soggetto a variazione catastale. Se la superficie è inferiore a 160 metri quadri e mancano almeno altri 4 parametri che possono far classificare l’immobile come edificio di lusso, allora la piscina sarà considerata una mera continuazione dell’immobile che non subirà variazioni catastali e non sarà soggetto ad ulteriore tassazione. Le piscine in acciaio hanno un sistema di filtrazione e ricircolo a sfioro o a skymmer da scegliere in base alle esigenze personali. Le pompe di ricircolo sono realizzate in materiale plastico per resistere agli agenti corrosivi ed all’azione della sabbia, in modo da durare nel tempo. Hanno anche un funzionamento molto silenzioso.
I costi delle piscine in acciaio variano in base ai modelli, al tipo di acciaio in cui sono costruite ed alle loro dimensioni. Anche se sono molto semplici da installare e permettono di ridurre i costi dei lavori relativi al loro posizionamento all’interno dello scavo, essendo interrare comportano sicuramente un costo superiore rispetto ai modelli fuori terra. Le piscine in acciao pretrattato con materiali anticorrosione costano circa 12 mila euro. Questa tariffa riguarda i modelli di grandi dimensioni. Nel prezzo è compreso anche tutto il kit degli accessori di montaggio. Per gli acquisti online si devono prevedere anche 500 euro per spese di spedizione. I modelli prefabbricati di medie dimensioni costano circa 10 mila euro. Prezzi più bassi, invece, per i modelli circolari o ovali che rientrano nelle dimensioni piccole con costi che vanno da 2500 a 3500 euro. I costi di spedizione per i modelli più piccoli si aggirano intorno ai 200 euro. Variazioni di prezzo possono registrarsi da un modello all’altro, ma anche da un produttore all’altro. Per cui è consigliabile effettuare una comparazione tra più modelli, per scegliere quello con il miglior rapporto qualità/prezzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO