![]() | vidaXL Kit Deviazione Riscaldatore Solare per Piscina Calore Termico del Sole Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€ |
La piscina riscaldata, come già detto, può essere sia interna che esterna. La piscina riscaldata interna coincide con la piscina coperta, ovvero la classica struttura che arricchisce i giardini di inverno o grandissime stanze di ville lussuose. Molto gettonata negli hotel e nei centri benessere, la piscina coperta è presente anche presso centri sportivi e strutture pubbliche. Il riscaldamento dell’acqua avviene contestualmente all’ambiente circostante che viene opportunamente climatizzato per mantenere la temperatura dell’acqua agli stessi livelli dello spazio circostante. Nel riscaldamento della piscina coperta bisogna tenere conto degli impianti di climatizzazione e deumidificazione, la cui potenza deve essere rapportata alle dimensioni della piscina per evitare un’evaporazione e un accumulo di umidità troppo eccessivi. La vera sfida è però quella di avere una piscina riscaldata esterna. Vi immaginate una bella piscina interrata a skimmer con acqua calda anche nei mesi più freddi? Il bagno in una piscina simile è davvero emozionante e imita la straordinaria esperienza delle piscine riscaldate delle località termali di montagna, dove, grazie all’acqua calda, si può fare il bagno all’aperto anche con la neve intorno!
![]() | CALC TAB- Sequestrante per calcare in pastiglie - scatola da 10 pastiglie da 40 g. Comodo e pratico da usare per minipiscine e vasche idromassaggio. Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ |
Per riscaldare l’acqua della piscina esterna bisogna ricorrere a specifici sistemi di riscaldamento. Tra i più usati ricordiamo gli scambiatori di calore, a metano o gasolio, i riscaldatori elettrici, i pannelli solari e le pompe di calore. I più economici e rispettosi dell’ambiente sono i pannelli solari e le pompe di calore. Queste ultime permettono di riscaldare l’acqua della piscina usando energia aerotermica, cioè il calore presente nell’aria che viene trasferito alla piscina per avere acqua calda anche nei mesi più freddi. Esistono anche pompe di calore a energia solare o geotermica che consentono un ottimo risparmio energetico, ma che richiedono l’installazione di costosi impianti di produzione di energia rinnovabile, il loro costo iniziale, infatti, è talmente elevato da rendere sconveniente l’investimento. La pompa di calore a funzionamento ad aria è di facile installazione, è rivestita di un involucro in metallo e permette di riscaldare l’acqua della piscina fino a 28 gradi. La pompa è anche dotata di un termostato con display e interruttore per la gestione e la programmazione elettronica della temperatura dell’acqua. Lo scambiatore di calore è realizzato in titanio resistente alla corrosione e una valvola a tre vie permette di scegliere il dispositivo da riscaldare(pavimenti, piscina, ecc.). Le pompe di calore aerotermiche permettono di risparmiare il 75% di energia elettrica e di beneficiare di una detrazione Irpef del 55%.
Per sfruttare in modo ottimale la temperatura dell’acqua, la piscina, in sede di costruzione, va collocata nel punto di massima esposizione solare. L’ideale sarebbe installare lo scafo lontano da piante che possano creare troppe ombre e far raffreddare troppo l’acqua. Per evitare influenze negative sul ribasso della temperatura dell’acqua, è ideale anche proteggere la piscina da venti freddi che possono essere limitati costruendo dei muretti. Per mantenere la temperatura dell’acqua a livelli gradevoli è consigliabile anche l’uso di una copertura isotermica che impedisce la dispersione del calore. La dispersione è maggiore nelle piscine a sfioro e cresce all’aumentare dei tempi di filtrazione e del numero di coloro che fanno il bagno in piscina.
Riscaldare l’acqua della piscina comporta naturalmente dei costi. Le spese riguardano il prezzo di acquisto del dispositivo di riscaldamento e gli oneri della bolletta. La variabilità dei costi dipenderà dal luogo in cui è ubicata la piscina, dalla temperatura della zona, dalle dimensioni della piscina stessa. In media, per riscaldare una piscina esterna a skimmer si spendono più di 350 euro con punte di 400 euro. Il calcolo si riferisce al periodo d’uso della piscina riscaldata che in genere va da aprile a settembre.
I centri benessere, termali e le Spa sono oggi l’ambiente ideale per trascorrere una giornata alternativa o addirittura un week end all’insegna del relax e della pace. In questi luoghi le piscine riscaldate sono l’elemento indispensabile dell’intero complesso e sono in grado di regalare agli ospiti un’esperienza indimenticabile. Grazie all’atmosfera che viene ricreata, al silenzio dell’ambiente che ti circonda, alle luci soffuse e tenui del locale e al calore che l’acqua riscaldata dona al corpo è possibile allontanare i problemi della vita quotidiana e immergersi in una realtà diversa, piacevolmente avvolgente e lasciarsi coccolare con i numerosi trattamenti disponibili o godere delle vasche idromassaggio e della cascate d’acqua presenti in questi luoghi. Se il problema è di tipo economico, non dovete preoccuparvi: oggi esistono centri benessere e spa per ogni tasca!
COMMENTI SULL' ARTICOLO