![]() | Intex 29081 Piastrella Antiscivolo 50X50X10Cm 8 Pezzi per Piscina, Unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,9€ |
Per realizzare una piscina interrata bisogna disporre di uno scavo nel terreno che dovrà ospitare la vasca. Intanto prima di giungere allo scavo bisogna individuare l’area del giardino dove sorgerà la piscina. L’area deve essere ben soleggiata e riparata dal vento. La piscina ideale per uno spazio privato ha le misure di circa 7 x 15. Lo spazio dovrà considerare un ulteriore metro e mezzo, oltre alle misure indicate, per la creazione del bordo perimetrale necessario per camminare al di là della vasca e per posizionare eventuali accessori come il solarium. La forma ideale di una piscina per uso privato è solitamente rettangolare. Non si tratta solo di una forma classica, ma anche di quella che permette una maggiore comodità per le attività di nuoto ed una più semplice attività di manutenzione e pulizia. Inoltre questa forma rende più semplice l’adattamento di coperture di protezione per i mesi invernali. In alternativa si possono scegliere delle forme ovali o delle variazioni delle forme geometriche del rettangolo che vanno accuratamente valutate in sede di progettazione. I lavori edili, infatti, dovranno essere compatibili con la forma della piscina scelta, compresa la realizzazione dello scavo che deve corrispondere esattamente alla stessa. Lo scavo va realizzato chiedendo un’ apposita autorizzazione comunale le cui procedure sono ormai estremamente semplificate, anche se è meglio informarsi preventivamente presso il Comune di residenza o in quello in cui sarà realizzata la piscina. Per le piscine di piccole dimensioni basterà presentare la Denuncia di inizio attività. Ottenute le relative autorizzazioni la ditta incaricata dei lavori edili si recherà presso l’area del proprietario con i macchinari per la costruzione della piscina interrata, ovvero scavatore e betoniera.
![]() | Intex Piscina Baby Rettangolare, Colore Verde, Fuxia, 86x86x25 cm, 57100 , Modelli/Colori Assortiti, 1 pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Il terreno su cui eseguire lo scavo dovrà essere perfettamente compatto, senza pendenze o caratteristiche di umidità e franosità. Effettuato lo scavo bisognerà implementate la soletta di cemento armato, cioè il suolo di base che deve essere perfettamente liscio e livellato. Lo spessore minimo della soletta dovrà essere di circa 15 centimetri. Poi si passerà a realizzare le pareti laterali della piscina, sempre in cemento armato, dove nella parte superiore sporgono i ferri di ancoraggio. I lavori proseguono con la realizzazione dei muretti di sostegno che possono essere realizzati con pietre cave, ad un’altezza che deve corrispondere a quella della piscina. Le pietre vanno posate manualmente e riempite con calcestruzzo a bassa quantità di cemento, ovvero con il “magrone”.
La piscina interrata può essere realizzata con strutture molto diverse che costituiranno la vasca da collocare all’interno dello scavo. Quella più tradizionale è in cemento armato, cioè composta dallo stesso materiale della soletta. La vasca in cemento dovrà poi essere impermeabilizzata con l’intonaco, in modo da permetterne il rivestimento. La piscina interrata in cemento armato andrà rivestita con piastrelle o elementi a mosaico. La struttura in cemento può essere sostituita da quella in cemento prefabbricato composto da lastre parallele di cemento armato di 25 centimetri, con interno vuoto ed altezze personalizzabili in base alle dimensioni della piscina. Le lastre vengono poste sulla base e collegate ai ferri. Dopo il montaggio i pannelli verranno riempiti con getti di calcestruzzo. In alternativa si può utilizzare la struttura mista, cioè fondo in calcestruzzo e pareti in acciaio. La struttura più semplice da installare e che riduce notevolmente i tempi dei lavori, è la vetroresina, adatta per piscine di piccole dimensioni, da collocare su terreni stabili con suolo di calcestruzzo di cemento armato.
Dopo aver individuato o inciso nella parte superiore della vasca gli spazi per lo skimmer e le bocchette di immissione, si passerà al rivestimento che può essere costituito da piastrelle o mosaici, dal telo in Pvc o da vernici. Ognuno di questi si adatterà a determinati materiali della piscina. I primi vengono usati per le piscine in cemento. Per altre vasche il più usato è il telo in Pvc, resistente ai raggi UV e con ottime proprietà impermeabilizzanti. Il telo si posa dal centro verso l’esterno, per evitare che si formino delle pieghe. Dopo questa operazione si installa la scaletta e si procede a riempire la vasca e a collegare le tubature con i relativi accessori per il funzionamento ed il filtraggio.
Lo stesso procedimento che abbiamo visto nei paragrafi precedenti riguardo alla costruzione di piscine interrate per la casa vale per strutture più complesse come possono essere le Spa, i centri benessere e le terme. In questo caso si tratta di piscine dalle dimensioni molto più grandi e di vasche dalla forma particolare, dotate di tutti i comfort e le tecnologie necessarie per poter trasmettere all’ospite la sensazione di benessere, di lusso e per offrigli tutti i servizi e le comodità necessarie. In aggiunta a tutto cio, per dar vita ad un centro Spa saranno necessari una serie di documenti da presentare al comune per realizzare una struttura in regola a tutti gli effetti. Copie conformi dei permessi, documentazione edilizia e grafica, valutazione della legittimità, preventivo dei costi degli impianti, della manodopera e dei materiali sono solo alcuni tra i certificati indispensabili per creare questi centri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO