Tavoli giardino teak

Cosa sono

I tavoli da giardino in teak sono realizzati con il legno di un albero tropicale, dalla fibra molto dura e resistente. Le caratteristiche di questo legno hanno permesso di realizzare tavoli da esterno in grado di resistere all’azione dannosa degli agenti esterni, quali acqua, umidità, siccità e salsedine. Nella vasta gamma di arredi da giardino in teak si possono scegliere tavoli interamente in teak, oppure combinati ad acciaio o alluminio. Vasta anche la gamma di forme e dimensioni che permettono di personalizzare lo spazio esterno in base ai propri gusti personali e alla superficie disponibile.
tavoloteak2

blumfeldt Burgos - Set Birreria da Giardino con 3 Pezzi, Tavolo + 2 Panche in Acciaio, Componenti Pieghevoli, Chiusure e staffe di Sicurezza, Altezza Seduta: ca. 44 cm Tavolo: ca. 74 cm, Marrone

Prezzo: in offerta su Amazon a: 154,99€
(Risparmi 15€)


Tavoli interamente in teak

tavoloteak1 I tavoli da giardino realizzati interamente in teak possono avere svariate forme e dimensioni. Vengono preferiti da chi ama arredi dalla linea essenziale, comoda e di tipo classico, specie per giardini che insistono in zone di mare o giardino con piscina e pavimentazione in legno. I tavoli in teak vanno bene anche per i giardini residenziali e di campagna dove il materiale prevalente degli altri mobili e complementi d’arredo è il legno. I tavoli in teak possono avere una certa altezza e lunghezza e in base a queste dimensioni possono essere usati per allestire zone pranzo o aree relax del giardino. I tavoli da pranzo in teak possono avere la forma rettangolare, quadrata, ovale e rotonda. I vari modelli possono essere fissi, allungabili e pieghevoli. I modelli rettangolari sono lunghi due metri e alti un metro. I modelli allungabili possono anche raggiungere o superare i tre metri. Le stesse estensioni possono essere raggiunte dai tavoli in teak di forma ovale. La base dei tavoli realizzati interamente in teak è formata da listelli rettangolari tutti attaccati che creano un effetto estetico molto rustico e tipicamente estivo. La stessa struttura si ha nei tavoli rotondi in teak che frequentemente vengono proposti nei modelli pieghevoli. Semplice, ma allo stesso tempo molto elegante la linea dei classici tavoli rettangolari in teak, utili per creare delle aree relax o da pranzo nei piccoli giardini. I modelli allungabili permettono anche non occupare troppo spazio quando non sono in uso. Le dimensioni standard dei tavoli rettangolari in teak sono 80 cm di larghezza, 75 di profondità e 75 di altezza. Con il teak si possono realizzare anche dei tavoli fissi da giardino. In effetti questo legno permette di avere all’esterno un mobile che non avrà necessità di essere messo al riparo dagli agenti atmosferici. Il legno di teak naturale è impermeabile all’umidità e all’acqua e non si corrode a contatto con la salsedine. La durezza della sua fibra evita che si secchi a contatto con il calore del sole. I tavoli di questo tipo sono davvero molto resistenti e durevoli. Le forme dei tavoli fissi in teak sono prevalentemente rettangolari e ovali, mentre le forme quadrate e rotonde vengono proposte nei modelli allungabili e pieghevoli. Il tavolo rotondo in teak è spesso arricchito da un foro centrale per il collocamento dell’ombrellone. Per l’area esterna, da tè o da salotto, sono anche disponibili tavolini in teak, dalle altezze molto basse, non più alti di 35 centimetri. I più venduti sembrano essere i modelli pieghevoli. In base alla disposizione dei listelli di teak, sulla base del tavolo, si possono creare delle decorazioni molto suggestive che arricchiscono la resa estetica dell’arredo. I tavoli in teak pieghevoli danno all’ambiente esterno un tono semplice ed essenziale, mentre quelli fissi o allungabili con struttura portante fatta da gambe che poggiano su assi orizzontali, donano all’arredo uno stile più coloniale.


    Jago Tavolo e Sedie Mosaico - Set Rotondo o Quadrato, 2 Sedie, in Ceramica, Struttura in Acciaio, Modello a Scelta - Set Mobili da Esterno, Giardino, Tavolino e Sedie da Balcone

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 134,95€


    Tavoli in teak e alluminio

    I tavoli in teak e alluminio rappresentano una delle tante soluzioni del design per l’arredo esterno. In questo caso il tavolo è composto da una base interamente in legno di teak e struttura di appoggio in alluminio trattato per resistere agli agenti esterni. La combinazione di legno e alluminio permette di ottenere un mobile da giardino dallo stile più moderno e contemporaneo. I modelli commercializzati sono quadrati e rettangolari. Disponibili anche le versioni allungabili.


    Tavoli in teak e acciaio

    Una linea moderna e al tempo stesso comoda ed essenziale si può ottenere con i tavoli in teak e acciaio. In commercio si trovano tavoli quadrati e rettangolari allungabili. La base è in teak, mentre le gambe sono interamente in acciaio lucido e trattato per resistere agli agenti esterni. Le altezze di questi tavoli sono di 75 centimetri.


    Manutenzione

    I mobili di legno in teak vanno puliti con oli e cere protettive che ne evitino lo scolorimento e ne mantengano inalterato il colore naturale che è quello del miele. L’olio va passato con un pennello, sul mobile asciutto e senza polvere e dopo aver carteggiato la superficie. Si lascia asciugare e poi si pulisce la stessa superficie con un panno asciutto. La cera protettiva va applicata con un apposito vello spandicera, dopo aver rinnovato il colore con l’olio. Prima di passare la cera bisogna accertarsi che la superficie sia asciutta e pulita. Questi trattamenti garantiscono una migliore impermeabilizzazione del legno.


    Tavoli giardino teak: Costi

    Il costo dei tavoli in teak varia in base al canale di acquisto. I tavoli in vendita online si comprano più facilmente a prezzi scontati. I tavoli completamente in teak hanno un costo che oscilla dai 70 ai 400 euro. Le linee in teak e acciaio e alluminio hanno un costo lievemente superiore: dai 300 ai 400 euro. La somma spesa da chi acquista tavoli in teak si aggira sui 100 euro.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO