![]() | Set da Giardino Tavolo di Mosaico 2 sedie Fornitura sedie Tavolo da bistrot con sedie Zona Salotto Balcone Tavolo da Balcone con sedie Prezzo: in offerta su Amazon a: 179,9€ (Risparmi 9,1€) |
I tavoli per pub e bar, sono realizzati con diversi materiali, anche se i più utilizzati sono il legno e l’acciaio. La forma di questi tavoli è generalmente quadrata o rotonda e poggia su piedistalli a una sola gamba centrale su una sottobase rotonda o quadrata. Questi tavoli assomigliano a uno sgabello di una certa altezza, ma con uno stile inconfondibile che rende l’ambiente molto elegante e confortevole sia all’esterno che all’interno. L’arredo da abbinare a questi tavoli è di poche sedie per tavolo ( sempre dello stesso materiale), visto che vengono prevalentemente usati per fare colazione, consumare uno snack o delle bibite, una panca a due posti o lo sgabello. Per i tavoli da ristorante, spesso di notevoli dimensioni e realizzati con materiali molto resistenti agli agenti esterni e all’usura, l’arredo indispensabile è composto dalle sedie. Se il tavolo è rettangolare in legno, anche le sedie saranno dello stesso materiale. I tavoli circolari con base in vetro e struttura di appoggio in ferro e in acciaio possono essere accompagnati da sedie in acciaio, foderate in pelle o con sedute sempre in metallo verniciato. Se il ristorante all’esterno usa tavoli di vario materiale per catering e buffè non sarà necessario aggiungere sedie o altri arredi, purchè il tavolo abbia una solidità in grado di sopportare non solo gli agenti esterni, ma anche la gran quantità di vivande che quotidianamente lo occupa.
L’arredo per tavoli a uso privato, specie, nel giardino, comprende diverse tipologie di mobili e complementi. Immancabili sono le sedie che solitamente fanno parte di un set già compreso nell’acquisto del tavolo. La conformazione delle sedie può variare anche in base al tipo di tavolo e al suo materiale. I kit di tavoli da pranzo possono essere composti da tavoli a due o più sedie, realizzate nello stesso materiale, quindi il set in teak avrà anche le sedie in teak, quello in ferro, le sedie in ferro. Per un arredo più personalizzato si può acquistare il tavolo singolarmente e poi abbinare i mobili che necessitano. E’ il caso dei tavoli allungabili che permettono di ospitare molti commensali, ma difficili da trovare completi di tutte le sedie adatte al numero di persone che vi si siederanno quando saranno allungati. In genere un tavolo rettangolare a sei posti, viene venduto abbinato con sei sedie. In effetti se ne possono acquistare tante quanto il numero dei posti del tavolo nella misura allungata, ma per non occupare troppo spazio, solitamente si preferisce acquistare le sedie per il numero di posti del tavolo in misura fissa. Il rischio di comprare le sedie per il numero di posti mancanti, in un momento successivo, è di non trovare le stesse sedie, fatto che costringe ad aggiungerne altre con uno stile diverso che crea delle disarmonie e uno sgradevole effetto estetico. A volte però, il materiale del tavolo permette di studiare delle soluzioni di arredo esteticamente gradevoli. E’ il caso dei tavoli allungabili in teak a cui si possono abbinare sedie pieghevoli dello stesso materiale che hanno delle linee comunque essenziali e al tempo stesso eleganti. In caso di tavoli in ferro battuto con ripiano in pietra o vetro, la soluzione delle sedie pieghevoli è da scartare, mentre si possono acquistare sedie in ferro battuto impilabili. Se l’acquisto avviene in un momento successivo bisogna fare attenzione alla maglia e alla forma del ferro, che deve essere il più possibile simile a quella del tavolo. Se in commercio non si trova nessuna sedia in ferro battuto compatibile con la sinuosità del tavolo, bisognerà fare il sacrificio di ordinarla direttamente a un artigiano, anche se il costo sarà di un certo rilievo. Le sedie da giardino possono anche essere arricchite con dei cuscini. Talvolta, questi sono venduti assieme al set completo di tavoli e sedie o set da salotto per esterno, ma si possono aggiungere anche in un secondo momento. Per l’arredo di colore nero o antracite sono ideali cuscini a tinte forti e unite, come il rosso. Mentre per i mobili in legno o rattan, vanno bene quelli con i colori chiari, come sabbia o avorio.
L’arredo complementare per i tavoli da giardino è costituito da tavolini, divanetti, carrelli porta vivande, mensoline, sgabelli e ombrelli parasole. I tavolini sono un arredo immancabile in giardino, ma anche nel salotto, sia di casa che all’aperto. Si tratta di tavolini alti non più di 45 centimetri a cui abbinare dei pouff , delle poltroncine singole o delle panche che praticamente corrispondono al classico divano a due o più posti. Le soluzioni sono diverse, anche nei materiali, che per esterno fanno prevalere il legno e il rattan sintetico. I tavolini con un’altezza superiore, anche di 75 centimetri, di forma rotonda, possono essere usati come tavoli da tè a cui abbinare delle sedie nello stesso materiale o degli sgabelli. A differenza delle sedie, gli sgabelli possono essere senza braccioli o schienale e non sono utili a contenere dei bambini seduti. Ecco perché vengono frequentemente usati per l’arredo esterno o interno di bar e simili. Le mensoline, da attaccare al divanetto, e i carrelli porta vivande possono arricchire ulteriormente il set da salotto, mentre gli ombrelli parasole creano delle zone d’ombra nei tavoli ai bordi della piscina esposti al calore solare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO