mobili giardino in ferro battuto

Perché sceglierli

I mobili da giardino in ferro battuto rappresentano forse lo stile di arredo più classico e tradizionale. Ottenuti dalla lavorazione artigianale del ferro forgiato, hanno occupato per molto tempo gli spazi esterni delle dimore aristocratiche e nobiliari di fino ‘800, giungendo, in pieno ‘900, ad affermarsi anche nei cortili di abitazioni più rustiche. In tal senso la scelta dei mobili in ferro battuto non risponde ad una precisa esigenza di stile, ma solo a una personale esigenza estetica, perché questo materiale dona eleganza e gusto a qualsiasi tipo di ambiente, dal più classico al più moderno, L’importante è saper scegliere le linee più consone ai propri guasti e coerenti con quelle degli altri complementi di arredo del giardino. Con il ferro battuto, infatti, si possono realizzare tavoli, sedie, divani, panche, amache, pergole, gazebo, cancelli e lampioni. Per cui l’unico criterio nella scelta dei vari elementi d’arredo sarà nella forma del ferro battuto che deve essere uguale sia per i mobili che per gli altri elementi del giardino. Se il lampione sarà realizzato in ferro battuto a forma di S per intenderci, anche i mobili e tutto il resto dovranno avere una linea a forma di S. Il ferro battuto o forgiato, infatti, è un metallo che viene lavorato ad alte temperature per assumere un’infinita varietà di forme. I mobili in ferro battuto possono avere anche diverse finiture, dalle più lisce, alle più ruvide, ottenute con cera o bronzo antico che ne esaltano ancora di più il fascino e la bellezza.
tavoloferrobattuto

Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,9€


Caratteristiche

sediaferrobattuto Le caratteristiche dei mobili da giardino in ferro battuto variano in base alla tipologia di mobile scelto. I tavoli in ferro battuto ad esempio hanno la struttura in ferro battuto, ma il piano può essere di pietra o legno. La pietra più usata è il travertino. Questi tavoli sono usati per arredare la zona pranzo del giardino, sono alti quasi 80 centimetri, di forma rettangolare, per una lunghezza di 180 centimetri e una larghezza di 90. Il ferro battuto è di generalmente di colore nero micaceo, cioè un nero sbiadito tipico del ferro antico. Le forme variano dalle più semplici e lineari a quelle più intrecciate. Il tavolo rettangolare in ferro battuto e pietra è quello che presenta le maggiori caratteristiche di resistenza all’usura e gli agenti esterni. Esistono anche tavoli in ferro battuto di forma ovale o rotonda, con piano in vetro, ma sono più usati per gli interni. Se si preferisce usarli anche per gli esterni è consigliabile posizionarli al di sotto di una copertura. Il ferro battuto è anche il materiale ideale per panche e divani a due o più posti. Le panche in ferro battuto si usano prevalentemente nei parchi pubblici e vengono realizzate interamente in questo materiale, mentre i divani hanno una seduta composta da un cuscino di vario colore che va abbinato ai colori dominanti dell’area esterna. Per uno stile antico si usano cuscini di colore avorio. Le dimensioni di un divanetto in ferro battuto a due posti sono 120x40x85, dove 120 è la lunghezza, quaranta la larghezza e 85 l’altezza. Trattandosi di lavorazioni artigianali, le dimensioni dei mobili possono essere personalizzate su richiesta. Il colore del divanetto è sempre nero anticato. Le sedie in ferro battuto hanno delle finiture a cera e prevedono delle misure di 40 x 40 alla base e 110 di altezza ( compresa la spalliera). Possono essere vendute con o senza cuscino e la seduta in ferro può essere realizzata a maglie piccole o grandi, mentre la spalliera viene arricchita da decorazioni ferrose dalle forme eleganti e dalle linee classicheggianti. L’amaca in ferro battuto è lunga circa tre metri e mezzo e ha delle finiture in bronzo e cera.

  • mobiligiardino2 Arredare un giardino non è, come molti possono pensare, un’impresa che si esaurisce da un giorno all’altro. Terminata, infatti, la progettazione e la realizzazione dello spazio verde, bisognerà arricc...
  • mobilirattan2 I mobili in rattan sono realizzati in un materiale ricavato dal legno di una palma chiamata proprio Rattan. Questo materiale si è recentemente diffuso proprio per i mobili da giardino, ma anche per la...
  • mobiligiardino I canali di acquisto dei mobili da giardino sono tanti: dai punti vendita tradizionali, a quelli on line. Sono proprio questi ultimi ad aver fatto registrare in anni recenti il maggiore interesse dei ...
  • ideagiardino2 Trovare il mobile più adatto al proprio giardino non è sempre facile. In commercio esistono diverse soluzioni, ma per sceglierle con consapevolezza bisogna prima avere un’idea dello stile che si vuole...

[casa.pro] Set da bistrot (3 pezzi) (bianco) - in ghisa / effetto anticato

Prezzo: in offerta su Amazon a: 173,99€


Manutenzione

I mobili da giardino in ferro battuto non richiedono un’eccessiva manutenzione. Il ferro battuto per gli arredi esterni viene, infatti, trattato e lavorato in modo da risultare totalmente indifferente all’azione degli agenti atmosferici e del clima. Questi trattamenti vengono realizzati anche grazie alle finiture. La ruggine si contrasta ricoprendo il ferro con una finitura di vernice trasparente e protettiva. L’operazione di verniciatura evita anche lo scolorimento del ferro provocato dal contatto con l’aria. Gli antiestetici effetti dell’ossidazione si possono evitare anche con la cera. Tuttavia, per preservare a lungo i supporti in ferro battuto, del mobile, li si può trattare con tricloroetilene. E’ utile passare anche un po’ di antiruggine intervenendo in particolar modo sugli angoli. Se i supporti sono in cattivo stato si possono sgrassare con della trielina e pulire con un panno asciutto, passando sempre un po’ di antiruggine. Se i supporti sono finiti con delle pitture, ma sempre in buono stato, si possono levigare con della carta vetrata a grana fine; lavare e pulire con acqua ossigenata e proteggere con due passate di antiruggine.


mobili giardino in ferro battuto: Costi

I mobili da giardino in ferro battuto si possono comprare già finiti presso negozi specializzati nella vendita di arredo da esterno od ordinare su misura presso aziende artigianali specializzate nella lavorazione di questo materiale. L’acquisto o l’ordine del mobile può avvenire dal vivo o via Internet attraverso i siti web delle aziende. Il costo di un tavolo da esterno in ferro battuto si aggira intorno ai 900 euro. Un set completo, tavoli e sedie, può costare anche più di 2 mila euro. Ma si tratta di lavorazioni artigianali e i prezzi elevati sono prevedibili. Per tentare di risparmiare si possono richiedere dei preventivi a diverse aziende in modo da puntare su quelle che permettono di ottenere un mobile di qualità a un giusto prezzo.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO