Tende da sole

Tende da sole

L’esterno è esposto a tutte le intemperie, sia estive che invernali. Durante la bella stagione, l’agente climatico più sentito è il sole e il calore. Tutto questo determina riscaldamento delle pareti e del suolo e inevitabili disagi, a partire dai forti mal di testa di chi trascorre parecchie ore al sole. Per ombreggiare e proteggersi dal sole esistono numerose soluzioni di arredo esterno, tra cui le tende. Queste rappresentano un’idea pratica per ombreggiare spazi quali giardino, ingressi di negozi ed edifici, balconi e terrazze. Forme, tessuti, colori e design delle tende da sole possono adattarsi a qualsiasi esigenza di gusto e di estetica.
tendesole1

Garden Friend Tenda da sole a Caduta con Bracci, rullo in alluminio e copertura in poliestere, attacco a parete, Altezza 245 cm, Lunghezza 245 cm, colore riga beige,

Prezzo: in offerta su Amazon a: 101,76€
(Risparmi 1,54€)


Tipologie

tendesole2 In commercio esistono diverse tipologie di tende da sole. Queste ultime sono generalmente composte da un tessuto particolarmente colorato o decorato, che, posto sopra una determinata superficie, la ombreggia e la protegge dal sole. Le tipologie più conosciute di tende da sole sono quella a caduta con rullo, a caduta cassonata, a barra quadra manuale e a barra quadra cassonata. Le tende a caduta con rullo sono semplicemente composte da un rullo che, srotolato, forma la tenda quadrata da fissare alla parete o al soffitto con viti e bulloni. Dopo il fissaggio, la tenda andrà a coprire la zona frontale donando un effetto a parete. Le tende a caduta con rullo sono le più economiche. Quelle a caduta cassonata si fissano a una cassa metallica da cui fuoriesce il telo che va a coprire l’ingresso di un edificio o di un negozio. Le tende a barra quadrata manuale hanno la forma rettangolare e sono inserite in due assi metalliche. Queste tende si azionano manualmente tramite una barra quadrata posta ai lati del telaio. Per la loro forma, queste tende permettono di creare delle pergole, cioè delle tettoie in tessuto. L’ultima categoria di tende da sole sono quelle a barra quadrata cassonata. Si tratta di modelli simili a quelle a barra quadra manuale, ma con lembi ( anteriore e posteriore) inseriti ( o incassati) in un telaio metallico. Le tende da sole possono anche avere un azionamento manuale, elettrico o a motore. Esistono anche le tende da sole automatiche e programmabili. Queste tende sono dotate di una centralina che consente di fissare a priori il momento della chiusura o dell’apertura. Le tende da sole automatiche sono ideali quando ci si assenta da casa o quando si hanno difficoltà di deambulazione. Non possiamo dimenticare, infine, le tende da sole a cappottina. Questi modelli sono collocati su un telaio che dona loro una forma ad arco o arrotondata. Le tende a cappottina decorano spesso gli ingressi dei negozi.


  • tendeacaduta2 Le tende da sole sono la soluzione esteticamente più gradevole per ombreggiare e per proteggersi dalla calura estiva. Praticamente diffuse ovunque, dagli spazi pubblici a quelli privati, le tende da s...
  • tessutitendesole2 Le tende da sole rappresentano la soluzione ideale per ombreggiare e schermare spazi esterni in casa e in giardino. Realizzate con diversi tessuti e sistemi di apertura e chiusura, le tende da sole o...

Outsunny Casetta Porta Utensili 277x191x192cm Porta Attrezzi da Giardino in Lamiera di Ferro Giallo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 309,95€
(Risparmi 51€)


Caratteristiche

Per i piccoli spazi conviene usare le tende a chiusura e apertura manuale. In caso di lunghe assenze o di problemi di deambulazione, si possono comunque usare quelle automatiche. Il tessuti delle tende da sole sono generalmente sintetici. I più usati sono il poliestere e l’acrilico. Si tratta di fibre sintetiche derivate dal petrolio e da non confondere con i tessuti artificiali. Questi ultimi, come il rayon, sono ricavati dalla cellulosa trattata con sostanze chimiche. I tessuti artificiali sono più traspiranti, ma questo requisito serve nell’abbigliamento, non nelle tende da sole, le quali devono essere solide, robuste e resistenti. L’acrilico è un tessuto resistente ai raggi UV e idrorepellente. Per migliorare la sua qualità, l’acrilico subisce ulteriori trattamenti. Ancora più resistente è il poliestere, che ha dimostrato anche una maggiore resistenza alla trazione a agli strappi causati dai giunti di fissaggio e dai telai di incasso della tenda. Il poliestere è anche più morbido e più spesso al tatto. Questa caratteristica consente di disegnarlo con colori e sfumature ben più visibili che sull’acrilico. Il poliestere è anche un ottimo idrorepellente; non assorbe sporcizia e gas di scarico e non causa la formazione di muffe. Le tende da sole in poliestere sono anche resistenti al sole e alla pioggia: non si surriscaldano e non marciscono. L’unico neo delle tende da sole è che sono realizzate con tessuti derivati dal petrolio. La lavorazione di questi tessuti, a detta degli ambientalisti, è dannosa per l’ambiente e causa spreco di energia ed elevato consumo di anidride carbonica. Le tende da sole in poliestere sono però molto semplici da pulire. Il loro lavaggio può avvenire a secco o con acqua. Per la pulizia si consiglia di usare acqua fredda o tiepida, mai calda o a temperature troppo elevate. In alternativa alle tende da sole in tessuto sintetico, molti cercano quelle in tessuto naturale. Il mercato delle tende in tessuto naturale fatica ancora a decollare, ma è possibile trovare tende da sole in lino e cotone. Questi materiali però si sporcano facilmente e non sembrano avere le stesse proprietà del poliestere. Ancora più resistenti sembrano le tende da sole in teflon, materiale notoriamente usato per il rivestimento delle pentole antiaderenti. Le tende in teflon presentano ottime caratteristiche di resistenza al sole, alla pioggia, ai raggi UV, alle macchie e alle muffe.


Costi

I costi delle tende da sole dipendono dal modello, dalla tipologia, dai materiali e dalle dimensioni. Le più economiche sono quelle a caduta con rullo, che hanno prezzi compresi tra cinquanta e sessanta euro. Le più costose, invece, sono quelle a incasso e con apertura e chiusura automatica. Il costo di questi modelli è compreso tra seicento e settecento euro.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO