Motori per tende da sole
Le tende da sole sono molto diffuse nel nostro paese per riparare balconi e terrazzi dalla calura estiva e regalare alla casa un ambiente esterno in più all'ombra per pranzare e passare piacevoli ore lontano dall'ambiente chiuso dell'appartamento per sfruttare le leggere brezze che spesso spirano sui piani più alti delle nostre città. Sono molti i tipi di tende che si possono realizzare a seconda delle esigenze ma anche seguendo alcuni fattori che consentono un usura minore delle componenti più fragili, specialmente per quel che riguarda il tessuto. Si possono quindi scegliere ad esempio le tende cassonate, in cui la tenda viene incassata totalmente nella struttura proteggendo in questo modo il tessuto dalle intemperie in misura maggiore rispetto ad altri modelli. Nel cassone inoltre vengono inserite nella posizione di riposo, a tenda chiusa, tutte le componenti meccaniche ed eventualmente elettriche quali i motori, in modo da ripararle dalle aggressioni esterne. Si suggeriscono questi tipi di soluzioni specialmente in città, dove l'inquinamento risulta maggiore, e in quelle di mare, dove la salinità dell'aria riesce ad accelerare l'usura dei materiali.
Tra gli altri modelli ci sono le tende a capottina, particolarmente adatte ai locali dei piani terreni, e alla protezione dai raggi solari. Ne fanno largo uso gli esercizi commerciali, gli alberghi e molte altre attività che hanno l'esigenza ad esempio di proteggere le loro vetrine dal sole o i loro clienti in attesa sotto la pioggia. Ma vengono utilizzate generalmente in tutti gli ingressi, sia abitativi che commerciali, sia in città che in campagna. Sono più economiche ma più esposte all'usura, in quanto non vengono protette da nessun cassone e rimangono all'esterno anche nella posizione di riposo chiusa. Ancora si possono scegliere le tende a capanno, altrimenti dette wintergarden, a volte simili alle cappottine, di tipo fisso o retrattile, che si distinguono da queste per forma e per dimensioni, generalmente grandi. Sono le classiche tende utilizzate negli esterni dagli esercizi commerciali
come i ristoranti o nelle grandi unità abitative di grandi dimensioni con grandi terrazzi. Sono più costose in quanto devono essere dotate di una struttura metallica che sorregga il peso del tessuto e resista a pressioni più forti da parte dei venti, dovuti alla maggiore superficie. Le strutture metalliche inoltre vengono utilizzate come telaio per far scorrere la tenda. Con questo sistema si protegge lo spazio aperto sia dai raggi solari estivi che dalle piogge invernali.
Le tende possono essere automatizzate con dei motori elettrici, in modo che l'utente non debba ogni volta utilizzare il classico bastone uncinato in metallo per avvolgerla e svolgerla dalla sua sede. Questa soluzione appare particolarmente indicata per evitare ad esempio in caso di pioggia di bagnarsi per svolgere questo compito. Attraverso un semplice comando posto all'interno, il motore avvolgerà o svolgerà la tenda al nostro posto, con risparmio di tempo e fatica.
Nella maggior parte dei casi, anche se si è montata una tenda non automatizzata, è possibile inserire un motore tubolare, nome derivato dalla forma a tubo del motore stesso, nel cassone stesso nel caso delle tende cassonate. Su questo motore, grazie a bracci o a rulli, si avvolge automaticamente la tenda, grazie ad un comando a distanza sia elettrico, che radiocomandato. I motori utilizzati sono generalmente a 230 volt, e dispongono anche di un sistema meccanico di avvolgimento manuale che viene utilizzato in caso di mancanza di energia elettrica. Generalmente alle tende manuali si possono aggiungere i motori senza grandi spese e pose in opera complesse. Il sistema di comando radio inoltre permette di evitare l'apertura di tracce nei muri che aumentano spese e disagi per adeguare il proprio sistema. Vengono così evitate anche le canaline elettriche, di dubbio gusto estetico dove inserire i cavi elettrici. Si possono inoltre montare sistemi più complessi, dotati di sensori, sia termici che di pressione, in modo da automatizzare ancor di più la nostra tenda. Questi sensori infatti possono avvertire le temperature, l'umidità e quindi la presenza di piogge o vento, per attivare e svolgere autonomamente la tenda senza il nostro intervento. Questi sistemi climatici sono molto efficaci e non costano nemmeno eccessivamente. Inoltre garantiscono l'incolumità della tenda in caso di forte vento o altri fattori, quando siamo assenti.
Un buon sistema di tende inoltre, grazie ad un'attenta progettazione, può aumentare l'efficienza energetica della nostra abitazione o esercizio commerciale specialmente in estate, quando la tenda evita di far penetrare i raggi solari all'interno in modo da non aumentare la temperatura, specialmente con i vetri che aumentano l'effetto dei raggi solari, con notevole risparmio sui costi dell'aria condizionata. Oggi sono in commercio anche degli efficaci programmatori, in modo da programmare apertura e chiusura della tenda secondo gli orari più consoni e assolati della giornata.
-
“ Una stanza a cielo aperto”. Così i maggiori produttori definiscono la veranda, ovvero quella copertura esterna che, delimitando uno spazio preciso, crea una vera e propria camera a cielo aperto. La... -
La terrazza è lo spazio esterno che di solito sovrasta gli edifici in città. Piccolo, grande, spazioso o meno, questo spazio può essere ampliato e arricchito da apposite coperture. La copertura della ... -
Le verande sono delle strutture che consentono di ampliare, delimitare e coprire lo spazio adiacente alla propria abitazione. Affiancate alle pareti esterne, o poste sul terrazzo, o realizzate dirett... -
In giardino, ma anche in terrazza o sul balcone, può esserci l’esigenza di proteggersi dal sole, dalla pioggia e dagli sguardi indiscreti. Le strutture che servono proprio ad accontentare questa esig...
Tra i due tipi di comandi oggi, il più utilizzato è quello via radio, che come detto evita la posa in opera di canaline o l'apertura di tracce nei muri. Ha il vantaggio inoltre, grazie al radiocomando, si può azionare la propria tenda anche da una distanza relativamente lontana dal motore, passando anche attraverso le pareti grazie alle onde radio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO