![]() | STI Telo Bianco Trasparente occhiellato retinato Antivento antistrappo Anti UV Misura 3x3 mt Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Le tende da sole a caduta, dette anche tende a discesa verticale, servono a ombreggiare e riparare spazi esterni quali balconi e terrazze con balaustra. La modalità di chiusura e apertura di queste tende, ma anche i modelli, consentono anche di ombreggiare portoni, finestre, balconi incassati e verande. Le tende a caduta vengono chiamate così perché scendono verticalmente sulla zona che devono coprire. La discesa verticale può essere garantita da un dispositivo manuale, elettrico o automatico a distanza. Le tende da sole a caduta possono essere corredate da cassonetti di protezione che consentono di avvolgere il telo e di proteggerlo dagli agenti esterni garantendone anche una maggiore durata. Le tende da sole a caduta possono anche essere dotate di guide di scorrimento che facilitano e migliorano l’estensione del telo senza rischi di posizionamento o cambi di direzione per colpa del vento. Le moderne tende da sole a caduta, infatti, sono dotate di guide e di cassonetti di contenimento. Le tende da sole a caduta possono inoltre essere a una o a due falde. I modelli a due falde possono servire a ombreggiare balconi molto estesi in lunghezza. Esistono anche le tende da sole a caduta e a veranda: si tratta di modelli dotati di discesa laterale e frontale. In questo modo si crea una tenda composta da tre facciate ( due laterali e una frontale) che funzionano come una vera e propria veranda da esterno. Il telo di queste tende è di solito in acrilico e poliestere, tessuti sintetici che hanno dimostrato la massima resistenza ai raggi solari. Il primo va usato per le tende estive; il secondo, per quelle invernali. In alternativa si possono usare le tende con doppio tessuto, ovvero con un lato invernale e uno estivo.
In commercio esistono tanti modelli di tende da sole verticale. Trame e colori dei tessuti sono variabili e possono essere scelti in base ai propri gusti. I più diffusi sono i modelli a righe bianche e colorate, non sempre adatti per alcuni ambienti. Le tende da sole possono anche avere una trama a tinta unita: queste soluzioni si possono integrare in ambienti con specifiche caratteristiche. Le tende da sole color sabbia, ad esempio, possono funzionare in edifici con tetti in legno, quelle color panna, in edifici con infissi in alluminio. I colori accesi come il verde e il rosso possono invece stare bene per negozi e uffici. Anche le modalità di fissaggio delle tende da sole a caduta variano da un modello all’altro. Queste tende si possono infatti fissare a soffitto, a spallina o frontali. L’apertura e la chiusura possono essere, come già detto, manuali, elettriche o automatiche a distanza. L’apertura manuale è indicata per le tende di piccole dimensioni, mentre per quelle grandi conviene l’apertura elettrica. In caso di problemi di deambulazione si possono usare i modelli con apertura telecomandata a distanza.
Le tende da sole a caduta hanno un design moderno ed elegante. Grazie ai materiali, queste tende resistono bene agli agenti esterni e durano a lungo. L’acrilico e il poliestere sono anche molto economici. Una tenda da sole a caduta di medie dimensioni, a una falda, costa poco più di cinquanta euro. Questo prezzo si riferisce ai modelli con rullo e cassonetto metallico di protezione. Per i modelli a due falde o a veranda si spendono appena centocinquanta euro. Lievemente più costosi i modelli a chiusura telecomandata, i cui prezzi si aggirano intorno ai duecentocinquanta euro. Gli ambientalisti e gli amanti delle cose naturali preferiscono le tende a caduta con tessuti biologici. I tessuti sintetici infatti derivano quasi sempre dal petrolio. Le tende da sole a caduta possono anche essere in cotone telato, ideale per ombreggiare gli spazi aperti in giardino. I modelli a caduta in cotone telato sono inoltre quasi sempre privi di rulli metallici di contenimento, perché l’avvolgimento nelle maglie metalliche potrebbe sfilare il telo di cotone. La tenuta delle tende da sola a caduta in cotone telato viene garantita da semplici occhielli. Una simile struttura rende abbastanza accessibile il costo di queste tende.
Le tende da sole a caduta sono anche facili da pulire. In genere, per evitare di far arrugginire le parti metalliche, si consiglia di staccarle dal rullo e di pulirle a parte. Tracce di polvere e macchie si eliminano con un panno umido imbevuto nel detersivo per piatti o nel sapone neutro. Le tende vanno sciacquate preferibilmente in acqua fredda o tiepida, si sconsiglia invece l’uso di acqua troppo calda o di prodotti chimici troppo aggressivi. Una volta sciacquata, la tenda da sole si asciuga da sola in poche ore: basta stenderla sul balcone o sul terrazzo. Le tende da sole a caduta in cotone telato si lavano secondo le indicazioni riportate nell’etichetta del prodotto. Per non sgualcire e danneggiare queste tende, conviene sempre lavarle a secco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO