Tessuti tende da sole

Tessuti tende da sole

Le tende da sole rappresentano la soluzione ideale per ombreggiare e schermare spazi esterni in casa e in giardino. Realizzate con diversi tessuti e sistemi di apertura e chiusura, le tende da sole occupano spesso un posto di primo piano nelle verande, nei gazebo, sul terrazzo e in tutti gli altri spazi esterni in cui è necessario ripararsi dal sole o evitare il passaggio del raggi Uv. Per assolvere alla funzione schermante, le tende da sole sono realizzate con particolari tessuti che resistono alla gran parte degli agenti esterni, quale calore, acqua, raggi solari, sporco e muffe. La moderna tecnologia, sempre al servizio del comfort, studia ogni giorno nuovi tessuti per rendere le tende da sole ancora più durevoli e resistenti.
tessutitendesole2

Cogex 82663 - Telo di protezione rinforzato, 3 x 4 m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,84€
(Risparmi 1,79€)


Caratteristiche

tessutitendesole1 I tessuti o le stoffe delle tende da sole devono servire a ombreggiare e a impedire il passaggio del calore e dei raggi solari dannosi. Se un tessuto riesce ad avere queste caratteristiche, le tende da sole possono rientrare negli elementi che contribuiscono al risparmio energetico di un edificio. In pratica, le stoffe delle moderne tende da sole funzionano come una barriera che impedisce il passaggio del calore e dei raggi del sole. Con questo effetto, le tende riescono a rendere l’ambiente sempre fresco, confortevole e ombreggiato. Ma quali sono i tessuti che possiedono queste caratteristiche? Lo scopriremo in questo approfondimento e nei paragrafi che seguono. Intanto iniziamo subito col dire che i tessuti delle tende da sole possono essere naturali o sintetici. Per avere le caratteristiche di resistenza e ombreggiamento a cui abbiamo già accennato, è bene che i tessuti siano sintetici. Il più usato tra questi è l’acrilico 100%, che attraverso studi e test di laboratorio ha dimostrato di essere idro e oliorepellente, resistente alle muffe, allo sporco e altamente protettivo dal calore e dai raggi Uv. In commercio si trovano anche tessuti in poliestere, pvc, polietilene e in lino e cotone. Questi ultimi due sono tessuti naturali. Le tende da sole possono essere a tinta unita o con texture monocromatica. I tessuti in acrilico consentono di avere tende monocromatiche o con fantasie multicolori. Il meccanismo di colorazione della tenda da sole in acrilico viene detto “tinteggiatura in massa”.

    Garden Friend Tenda da sole a Caduta con rullo in alluminio e copertura in poliestere, attacco a soffitto, Altezza 250 cm, Lunghezza 200 cm, colore riga gialla,

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,9€
    (Risparmi 25,52€)


    Quali scegliere?

    La scelta della tenda da sole con il tessuto adatto condizionerà la durata e l’efficacia della tenda stessa. In sintesi possiamo suggerire che negli spazi soleggiati e sottoposti ad alte temperature estive è meglio scegliere tende da sole in tessuto sintetico, meglio se acrilico al 100%. Anche il poliestere e il pvc hanno dimostrato ottime capacità protettive e repellenti, ma non quanto quelle dell’acrilico. Se la zona da ombreggiare si trova in aree particolarmente torride, conviene scegliere tende da sole in polietilene. Questo materiale viene usato anche per le tubature dell’impianto di irrigazione. La trama delle tende da sole in polietilene è fitta e spessa, ma anche con colori scuri che respingono l’eccessiva luce solare. Nelle zone particolarmente calde e soleggiate, infatti, meglio scegliere tessuti robusti, con toni scuri e monocromatici. Nelle zone più all’ombra, invece, si possono scegliere tessuti più leggeri e con colori più chiari e trame miste, poiché viene meno l’esigenza di schermare. In questi spazi possono andare bene le tende da sole in lino e cotone, tessuti naturali di grande pregio ma non troppo protettivi nei confronti dei raggi uv, del calore e degli altri elementi esterni. Le tende da sole in tessuto naturale vengono spesso scelte solo per motivi decorativi o in zone già all’ombra e quindi protette dal calore e dal sole.


    Resistenza

    Tra le altre caratteristiche che un tessuto per tenda da sole deve avere c’è sicuramente anche quello della facilità di pulizia. Essendo poste all’esterno, le tende da sole tendono infatti a sporcarsi facilmente. Eliminare le tracce di polvere, muffa e olio può però essere molto faticoso, anche perché non è detto che un comune lavaggio possa sgrassare per bene la tenda usurata. Per ovviare al problema, i nuovi tessuti per tende da sole sono trattati con microparticelle, o meglio, nano particelle che potenziano le proprietà idro e olio repellenti del tessuto. I trattamenti riguardano per lo più i tessuti in acrilico, i quali, proprio per questo motivo, resistono meglio agli accumuli di acqua e alle macchie di olio e muffa. I tessuti trattati con le nano particelle restano puliti a lungo e comportano anche lo scivolamento dell’acqua e delle altre macchie. In tal modo, la stoffa della tende rimane sempre pulita e senza alcuna necessità di essere sottoposta a un lavaggio. In ogni caso, se dovessero presentarsi delle macchie, i tessuti delle moderne tende da sole vanno lavati a secco.


    Costi

    I costi delle tende da sole dipendono non solo dal meccanismo di funzionamento, ma anche dalla tipologia di tessuto con cui sono realizzate. Sui costi incidono anche le dimensioni della tenda. Una struttura da tre metri e mezzo, in acrilico 100% nano trattato e con tinteggiatura in massa, costa circa cinquecento euro.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO