Tettoie per balconi

Descrizione

Anche il balcone di un’abitazione privata potrebbe aver bisogno di una copertura che consenta di ombreggiarlo al meglio e di proteggerlo dalle intemperie. Le coperture ideali per i balconi sono le tettoie. Nel caso del balcone, però, non si tratta di strutture di grandi dimensioni e quindi in grado di modificare le dimensioni volumetriche dell’edificio, ma di semplici coperture ombreggianti che possono avere anche una funzione decorativa. La differenza tra tettoie e piccole tettoie per balconi non è da poco perché attiene a regole di legge che bisogna rispettare in sede di costruzione e installazione della copertura. In caso di piccole tettoie da balcone, la procedura burocratica si fa più semplice. Le tettoie per balcone possono essere delle pensiline con materiale rigido o delle tende.
tettoiabalcone2

Gazebo pieghevole impermeabile in alluminio 3x4,5m Verde - Mod. Magnum

Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,9€


Tettoie pensiline

tettoiabalcone1 Le pensiline per balcone sono delle piccole coperture che sporgono dal muro tanto quanto basta per creare un effetto ombreggiante in grado di evitare il calore e di far passare al tempo stesso la luce. I telai delle pensiline possono essere in legno, ferro e acciaio, mentre la copertura può essere realizzata con lastre trasparenti, opali e fumé che bloccano il passaggio dei raggi UV, fanno passare la luce e impediscono che il balcone venga attaccato dalle intemperie, come neve o pioggia. Le pensiline per balconi si possono installare su balconi privati, mentre per i balconi condominiali lo si può fare solo se sono previste dallo specifico regolamento. Per bilanciare al meglio la funzione ombreggiante, di protezione della neve e del passaggio della luce, le tettoie da balcone devono avere una precisa forma che va personalizzata in base alle dimensioni del balcone e nei limiti previsti dai regolamenti comunali. Le dimensioni delle pensiline più piccole sono di 1/7, ma esistono anche modelli da 1/5, 1/3 e ½. Queste misure si riferiscono alla curvatura della tettoia che è simile a una volta, cioè un semicerchio. Le volte più grandi sono quelle di un mezzo. Le pensiline per balcone non hanno assi portanti ma solo mensole che sporgono dal muro. Nelle pensiline in acciaio o alluminio verniciato è consigliabile aggiungere delle guarnizioni per evitare i rumori provocati dal dilatamento termico delle lastre trasparenti. Per tettoie di questo tipo non è necessario richiedere l’autorizzazione edilizia, basta presentare al comune solo la Comunicazione di inizio e fine lavori.

    VERDELOOK Naxos, Pensilina per Copertura in policarbonato alveolare, 150x100 cm, Rigato fumé

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,85€


    Tettoie a tenda

    tenda per balcone Le tettoie a tenda per balconi sono la soluzione più pratica ed economica per ombreggiare lo spazio della casa nei mesi estivi e per ripararlo dal calore. Anche se rigide, le tende non in grado di resistere al peso provocato ad esempio da accumuli di neve. Le tettoie a tenda rappresentano dunque, solo una soluzione temporanea da usare nei mesi estivi. Proprio per la sua temporaneità, la tettoia a tenda removibile non necessita di comunicazione al comune. Il materiale delle tende è anche ignifugo e dunque resistente al fuoco, ma anche impermeabile a pioggia e umidità. La principale caratteristica di queste tettoie è impedire il passaggio dei raggi solari e l’accumulo di calore sul balcone. La forma della tettoia a tenda può essere obliqua o a cappottina, cioè arrotondata come un arco. La tenda viene fissata solitamente su un telaio removibile in alluminio verniciato e resistente agli agenti esterni. La tenda si può arrotolare manualmente oppure in maniera automatica, è il caso delle tende telescopiche usate sia nell’edilizia privata che in quella commerciale, come pizzerie o ristoranti. Unico svantaggio delle tettoie a tenda è un eccessivo effetto ombreggiante che può essere limitato scegliendo tessuti dai motivi più chiari.


    Normative tettoie per balconi

    tettoia per balcone Sulle tettoie esiste una specifica normativa e anche una corposa giurisprudenza fatta dalle sentenze emesse a seguito di liti condominiali. Anche per il posizionamento della tettoia da balcone bisogna rispettare le distanze di tre metri dalla vista del vicino. Anche se non è necessaria la concessione edilizia è consigliabile consultare il regolamento comunale dove vengono indicati i dimensionamenti adatti della struttura. In alcuni regolamenti comunali viene anche specificata la forma della pensilina che deve essere ad esempio a sbalzo e deve sporgere dal muro tanto quanto basta a creare un effetto ombreggiante, tenendo conto della sporgenza di eventuali altri elementi edili, come rientranze o decorazioni. Se la sporgenza dovesse aumentare, la tettoia si trasformerebbe, infatti, perderebbe la definizione di pertinenza. La struttura non deve essere accompagnata da elementi verticali portanti, come assi o piccoli pilastri. La tettoia per balcone non deve, inoltre, superare la sporgenza del balcone sottostante.


    Dove comprare e costi

    Le tettoie per balcone si possono commissionare a ditte specializzate nella realizzazione di pensiline in legno, ferro e alluminio. Per chi desidera tettoie removibili ci si può rivolgere a rivenditori di tende e coperture da giardino. I costi delle tettoie da balcone sono inferiori rispetto alle tettoie più grandi. Il risparmio sul prezzo è dovuto proprio alle dimensioni di queste strutture che sono più piccole rispetto alle tettoie da giardino o per grandi terrazzi. Il costo della tettoia a pensilina dipenderà dal preventivo della ditta incaricata della costruzione, mentre per una piccola tettoia a tenda si possono spendere anche meno di 200 euro.


    Tettoie per balconi: Coperture per balconi

    copertura in legno Abbiamo visto in questo approfondimento alcune delle più diffuse tipologie di coperture per balconi, come per esempio le tettoie, le pensiline e le tettoie a tenda. Abbiamo poi preso in esame le caratteristiche delle diverse coperture analizzandone pregi e difetti. Infine vi abbiamo fornito una breve panoramica sui prezzi dei diversi materiali e dei diversi modelli ma non è tutto. Esistono infatti moltissimi altri modelli di tettoie per balconi che possono essere installati sul terrazzo di casa propria.

    Uno di questi è sicuramente la tettoia per balcone in legno, realizzabile con diverse tipologie di legno a seconda del budget e delle esigenze. Uno dei maggiori pregi del legno è sicuramente l'aspetto estetico in quanto un materiale naturale molto bello da vedere. Il legno rispetto ad altri materiali richiede tuttavia una maggiore manutenzione ma si tratta comunque di qualche trattamento di impregnate all'anno o ogni due anni, non molto di più.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO