Tettoie in vetro

Descrizione

I materiali usati nel campo dell’edilizia civile e industriale sono sottoposti a continui processi di modernizzazione e innovazione. Ormai non esistono limiti alle materie prime da usare per realizzare coperture e strutture coprenti per casa e giardino. Dal classico legno e ferro si è passati man mano anche a materiali ancora più contemporanei, come il vetro. Le tettoie in vetro rappresentano forse la tendenza più moderna in fatto di coperture edili. La diffusione di questo materiale nasce dalla necessità di coniugare le esigenze di comfort e protezione dagli agenti esterni con la possibilità di lasciare passare un’adeguata quantità di luce. Con il vetro si possono realizzare diversi tipi di tettoie, tra cui le pensiline per proteggere l’ingresso dell’abitazione, tettoie in vetro e acciaio, in vetro e alluminio, pompeiane in legno e vetro e coperture industriali.

tettoiavetro1

Garden Friend Pensilina da esterno, in Alluminio Sun con supporto Grigio e copertura in policarbonato trasparente, misure P. 100 L. 140 -

Prezzo: in offerta su Amazon a: 108,16€


Caratteristiche

tettoiavetro2 Con il termine tettoie in vetro ci si riferisce spesso proprio alle pensiline che vengono poste al di sopra degli ingressi di un’abitazione per proteggerla dalla pioggia e da altri agenti esterni. Nel campo dell’edilizia però esistono anche altre tipologie di tettoie in vetro che vengono usate per coprire terrazze e giardini. Nella nostra trattazione, dunque, vi renderemo conto anche delle caratteristiche di tutte le tipologie di tettoie disponibili. Intanto, il particolare più importante di tutte le tettoie in vetro è proprio la presenza di questo splendido materiale. Il vetro delle tettoie deve però rispondere a precise esigenze di sicurezza, ovvero non deve rischiare di rompersi e deve resistere alle variazioni di temperatura. Per questo motivo le tettoie vengono realizzate in vetro temperato e stratificato. Il vetro temperato è sottoposto a un trattamento indurente ad alte temperature che ne impedisce la deformazione a causa del calore o la rottura a causa delle temperature rigide, mentre il vetro stratificato è composto dalla sovrapposizione tra loro di lastre di vetro e fogli di plastica che “fissano” il vetro in modo da impedirne la rottura e il rischio che si frantumi lasciando cadere pezzi di lame di vetro molto pericolose. I vetri delle tettoie vengono lavorati in modo da essere al tempo stesso temperati e stratificati. Questi trattamenti aumentano la resistenza del vetro ai carichi di neve, ma mantengono inalterate le capacità di questo materiale di lasciare trasparire la luce consentendo un livello massimo di luminosità pari al 96%. Ottima anche la protezione offerta dal vetro ai raggi Uv, una protezione che raggiunge e supera anche il 99%. Che il vetro delle tettoie sia ignifugo e impermeabile è cosa scontata e risaputa. Pochi sanno che questo materiale garantisce anche un’ottima resa estetica e un buon isolamento acustico. Le pensiline in vetro possono essere realizzate su misura e possono essere a due o tre archi. Gli attacchi delle pensiline in vetro sono in acciaio inox. Le tettoie autoportanti in vetro sono realizzate da una struttura che può essere in acciaio sul quale vengono fissate delle lastre di vetro mediante degli attacchi snodati che evitano il rischio di sollecitazione e di dilatazione dei materiali. Le lastre di vetro possono essere usate anche per coprire le tettoie di coperture in legno. Il vetro, sempre resistente ai carichi di pioggia e neve, è predisposto anche per la creazione di grondaie e per la raccolta di acqua a terra. Le tettoie in vetro possono essere usate anche in ambito industriale per creare un ambiente illuminato all’interno di uffici o magazzini. In questo caso si possono usare anche lastre di policarbonato.


    F-U Pergola Gazebo 3x3 in Pino impregnato Copertura da Esterni tettoia

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 168€


    Installazione e manutenzione

    tettoie in vetro L’installazione delle tettoie in vetro, specie delle pensiline, è abbastanza semplice. Come semplice è anche la manutenzione delle lastre che essendo fatte di un materiale naturalmente lucido si puliscono facilmente con un semplice panno impregnato di comuni prodotti per la pulizia del vetro. La pensilina va attentamente centrata per permettere di realizzare tutta la copertura dello spazio disponibile. Le misure della tettoia vanno perciò attentamente valutate in sede di progettazione della tettoia. In genere ci si affida a ditte e progettisti specializzati che creano su carta o in 3D, uno schema con le dimensioni della tettoia desiderata. Per risparmiare sui costi della struttura si può acquistare la tettoia in momenti diversi, comprando prima il telaio in acciaio e poi la lastra di vetro che deve essere tagliata da vetrai specializzati e dimensionata per le misure del telaio. La lastra di vetro deve essere fissata alla pensilina in modo da essere lievemente inclinata per smaltire l’eventuale carico di pioggia o neve. La tenuta della lastra avviene usando appositi attacchi speciali che si fissano a dei tubi e a un profilato, in modo che la pensilina resti saldamente attaccata sul retro e sulla facciata dell’abitazione. La lastra, la facciata, i tubi e il profilato vanno forati prima del fissaggio.


    Costi

    copertura in vetro Le tettoie in vetro, proprio per le caratteristiche di questo materiale, per la loro linea e il design, non hanno costi bassi, anzi al contrario, si tratta di costi che qualcuno potrebbe definire eccessivi ma che rispecchiano la qualità e il grado di sicurezza che il vetro deve offrire. Le tettoie in vetro a forma di pensilina hanno dei costi che vanno dai 650 a oltre i 1500 euro. I prezzi salgono all’aumentare delle dimensioni della tettoia e alla complessità della struttura scelta.


    Tettoie in vetro: Vantaggi tettoie in vetro

    esempio di tettoia in vetro Al di là del semplice aspetto estetico e della bellezza a livello di design che contraddistingue le tettoie in vetro, esistono diversi altri aspetti ed altri vantaggi per cui mettere delle pensiline in vetro. Uno degli aspetti più positivi essendo di vetro, un materiale trasparente e quindi che lascia passare la luce, è senza dubbio il fatto che le pensiline in vetro danno moltissima luminosità all'ambiente nel quale vengono messe. Se vogliamo riparare un vicolo non molto luminoso o il retro di una casa per esempio, le pensiline in vetro sono l'ideale per coprire dalle intemperie senza però togliere luminosità all'ambiente.

    Oltre a questo aspetto una delle cose che viene valutata più positivamente è sicuramente il design ed il valore che hanno queste pensiline dal punto di vista dell'arredamento. Oltre alle tettoie trasparenti infatti ci possono essere tettoie in vetro colorate (con l'aiuto di pellicole), tettoie in vetro satinato oppure tettoie di vetro con inserti di altro materiale come per esempio l'acciaio inox.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO