![]() | Lastra ondulata per coperture Easyline Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,82€ |
Le tettoie in acciaio possono essere a traliccio, a sbalzo, a monopendenza, a doppia pendenza, monotrave e calandrate. Questa distinzione vale anche per coperture in genere e le pensiline. L’acciaio inox permette di realizzare tettoie dal design moderno e contemporaneo. Sceglie questo materiale chi ha necessità di avere una tettoia che oltre a proteggere dal calore, dalla luce e dalle intemperie possa essere usata anche per altri scopi, come la creazione di un posto macchina in giardino o l’installazione di pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica in proprio. Per conferire alla tettoia tutte le caratteristiche di qualità e di sicurezza che una simile struttura deve possedere è consigliabile usare solo l’acciaio inox, cioè inossidabile. Tra le varie tipologie di acciaio inox più resistenti spicca quello chiamato “austenico” che resiste maggiormente all’ossidazione, alle alte temperature e ai traumi meccanici. Queste caratteristiche sono dovute al fatto che l’acciaio inossidabile ha una bassa percentuale di carbonio e una certa quantità di cromo che lo rende resistente anche alla corrosione. L’acciaio austenico ha una minore quantità di carbonio e può essere saldato anche ad alte temperature. La presenza del molibdeno rende questo acciaio molto resistente anche alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature. Una tettoia in acciaio inox austenico sopporta bene i carichi di neve e il calore. Nella scelta della tettoia in acciaio bisogna sempre valutare le certificazioni di qualità di questo materiale per accertarsi che sia lavorato secondo gli standard di sicurezza europea e per evitare che contenga o rilasci sostanze tossiche. Come accennato all’inizio del paragrafo, le tettoie in acciaio possono essere di diversi tipi. Quelle a traliccio sono composte da moduli prefabbricati assemblabili singolarmente e a forma curva, che creano delle vere e proprie tensostrutture a cui si possono applicare delle luci per illuminare l’ambiente nelle ore serali. Queste tettoie sono delle vere e proprie opere di architettura moderna e si ritrovano spesso in musei, alberghi e ristoranti. Le tettoie a sbalzo sono composte da un singolo pannello rettangolare senza pendenza che viene usato per creare delle pensiline a cui applicare pannelli fotovoltaici. Per ottenere un migliore ombreggiamento e una migliore smaltimento della pioggia sono consigliabili le tettoie monopendenza ( oblique) o a doppia pendenza ( tetto spiovente). Le tettoie monotrave hanno una forma curva, mentre quelle calandrate sono costituite da una serie di pannelli a onda che coprono una superficie esterna più grande.
La tettoia in acciaio inox si può benissimo integrare a edifici realizzati in qualsiasi materiale, anche in legno o cemento. Tettoie simili vengono realizzate in acciaio inossidabile e rivestite di stagno. La tettoia deve arrivare a filo dei bordi e delle pareti laterali dell’edificio. La tettoia in questione, o pensilina, si diparte dai cornicioni e grazie alle giunture nascoste si integra perfettamente agli altri materiali dell’immobile. La lamiera di una tettoia in acciaio inossidabile può avere uno spessore di 0,4 mm, mentre il rivestimento di stagno compensato deve avere uno spessore di 18 mm. Se la tettoia in acciaio copre una terrazza deve avere anche uno spessore di 100 mm fatto da isolante termico e un’intercapedine di 45 mm che ne consente la ventilazione. Le tettoie in acciaio inox, grazie alla flessibilità e lavorabilità di questo materiale, possono essere fissate tramite saldatura, incollaggio o giunzioni meccaniche. La scelta del tipo di fissaggio dipenderà dal tipo di struttura, dai materiali a cui sarà fissata e dalle sue dimensioni. Le tettoie in acciaio inox aumentano la loro durata nel tempo e la loro resa estetica grazie a speciali finiture o rivestimenti che ne potenziano anche la resistenza alla corrosione. I rivestimenti possono essere stagno, titanio o altri e dipendono anche dal colore e dalla resa estetica che si vuole ottenere. Le finiture a specchio sono quelle che rendono l’acciaio lucido proprio per specchiarsi. Le superfici lucide si puliscono facilmente e senza particolari accorgimenti. In alternativa esistono anche finiture per ottenere superfici più ruvide o che danno vita a particolari disegni a scopo decorativo. Le superfici più ruvide sono più difficili da pulire perché trattengono le particelle presenti nell’ambiente esterno. L’acciaio inox può essere decorato tramite pallinatura, lucidatura, trattamenti organici o elettrolitici che permettono di ottenere tettoie di qualsiasi trama e colore e adatte alle proprie esigenze estetiche.
Le tettoie in acciaio danno vita a soluzioni di design moderne e di alto pregio architettonico. Più una struttura sarà complessa e maggiore sarà il costo. Per conoscere i prezzi di una tettoia in acciaio bisogna rivolgersi sempre a una ditta specializzata in lavori di carpenteria che presenterà un apposito preventivo. Lo schema della tettoia può essere affidato a un progettista che giustamente presenterà anche la sua parcella. Per risparmiare sui costi della tettoia bisognerebbe scegliere modelli di piccole dimensioni realizzati in lamiera e senza particolari finiture. Ma queste coperture non avrebbero alcuna resa estetica, tranne che si decida di usarle su telai in legno fai da te per copertura auto. Di parecchie migliaia di euro, invece, il costo delle tettoie in acciaio per applicare i pannelli fotovoltaici. Una tettoia fotovoltaica in acciaio, a due colonne, costa quasi 4 mila euro, pannelli solari esclusi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO