Le tettoie in legno per terrazzo vengono spesso realizzate in abete lamellare, un materiale naturale che offre eccellenti caratteristiche di flessibilità e resistenza agli agenti esterni. Per creare un angolo correttamente ombreggiato e che sia anche in grado di smaltire pioggia e umidità , la tettoia va realizzata con copertura obliqua che regge tramite un telaio composto da due assi anteriori, e assi posteriori fissati al muro del terrazzo stesso. Una tettoia simile sarà fissa e aperta nei tre lati in modo da creare una semiveranda. Con le tettoie in legno si possono anche creare strutture removibili fatte da assi da fissare al suolo tramite fascette avvitabili e copertura a cui applicare delle tende. Questo tipo di tettoie si comprano nei Bricocenter. In commercio esistono tettoie per terrazzo di vari modelli e dimensioni da adattare alle dimensioni del terrazzo e alle dovute distanze con il muro. Le tettoie lunghe 250 centimetri devono avere una profondità dal muro di 255 centimetri, quelle da 300 centimetri devono essere profonde 260. Questo per quanto riguarda le tettoie in legno lamellare. La tettoia può essere verniciata con il colore preferito. La vernice a effetto impregnante garantisce anche la stabile durata del colore. Le tettoie in legno vengono spesso usate nei terrazzi di abitazioni singole e indipendenti. Il costo di una tettoia in legno per terrazzo varia in base al tipo di struttura. I modelli in kit autoportanti si possono comprare anche a meno di 300 euro.
![]() | TENDAGGIMANIA Binario MONOROTAIA in Ferro Zincato MR3 Completa di Scorrevoli per Teli in PVC Tessuto, tettoie gazebi pergole capanni, Varie Misure (L. 300 CM) Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,6€ |
Le tettoie in alluminio per terrazzo sono la copertura frequentemente scelta dai proprietari di spazi esterni condominiali. Si tratta di strutture realizzate con stile moderno e contemporaneo. Con l’alluminio si realizzano anche strutture removibili con assi pieghevoli che si possono riporre tranquillamente in casa quando non sono in uso. La copertura della tettoia removibile in alluminio può essere realizzata tramite apposizione di una tenda. Con l’alluminio si realizzano anche coperture fisse che possono essere coperte ai lati da lastre in policarbonato. Queste tettoie coperte si possono anche trasformare in veranda. In commercio esistono diversi modelli, dal più piccolo al più grande, da adattare alle dimensioni del terrazzo. Creare una tettoia per terrazzo fissa, in alluminio, non è semplice, specie se lo si fa in un condominio. L’installazione della tettoia, sia in legno che in alluminio, è sottoposta, infatti, a precise norme comunali e condominiali. Una tettoia fissa in alluminio per terrazzo costa da 300 a 1000 euro. Il prezzo sale in base alle dimensioni della struttura e alle coperture previste ai lati.
Come accennato ai precedenti paragrafi, la tettoia per terrazzo rappresenta una comoda ed elegante soluzione d’arredo e di design, non altrettanto comoda e pratica per quanto riguarda il profilo burocratico. In materia esistono numerose sentenze molto contrastanti tra loro. Per quanto attiene alla richiesta della concessione edilizia al Comune, si deve valutare se la tettoia del terrazzo causerà un aumento di volume dell’edificio superiore a una certa percentuale stabilita dal regolamento comunale. In caso di non superamento di questo limite si potrà inviare solo una Comunicazione di inizio lavori. Restano, invece, da rispettare i limiti delle distanze da parte della vista del proprietario. La procedura è valida per quanto riguarda sia i terrazzi di case indipendenti che quelle in condominio. In quest’ultimo caso però è meglio chiedere l’autorizzazione all’installazione della tettoia all’assemblea condominiale per evitare di venire trascinati in tribunale e di dare vita a lunghi, e costosi contenziosi. Non è sempre facile ottenere dall’assemblea l’autorizzazione a mettere sul terrazzo una tettoia fissa. In tal caso l’alternativa resta la tettoia removibile. Qualsiasi tettoia, fissa o removibile va installata ad almeno tre metri di distanza dalla vista del vicino di casa. Il mancato rispetto di questa distanza comporta anche l’applicazione di sanzioni che vanno da 500 a oltre 10 mila euro. Prima di costruire la tettoia è necessario affidarsi a un tecnico abilitato che verificherà i requisiti di profondità e di altezza della struttura che devono essere compatibili con le disposizioni del comune.
Le tettoie per terrazzi possono offrire riparo e protezione da molti agenti atmosferici come la pioggia o la neve, oppure ristoro e ombra nelle calde giornate estive. La loro funzione però non è solo pratica ma anche estetica. Una tettoia può arredare con eleganza e gusto i nostri spazi esterni. Basta solo seguire qualche piccola regola. Partendo dai materiali, quello che di certo risulterà maggiormente elegante è il legno. Grazie a questo materiale molto versatile potrete dare alla vostra veranda una connotazione più raffinata, utilizzando legno lamellare di provenienza scandinava (più resistente). Se invece volete un effetto maggiormente rustico, adatto ad esempio per una casa in campagna, il legno migliore è quello massello, ovvero quello prelevato direttamente dal tronco degli alberi. Il legno si presta bene ad essere abbinato anche ad altri materiali, come il vetro, creando un insieme armonioso e bello da vedere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO