Costruire pergolati

Introduzione

I pergolati arricchiscono e proteggono lo spazio esterno. Sul mercato se ne trovano di diversi tipi, dalle dimensioni e con vari materiali. Spesso, però, i costi eccessivi per installare queste strutture ne scoraggiano pure l’acquisto. Una soluzione per abbassare i costi di un pergolato può essere quella di costruirlo in proprio. Le tecniche di costruzione di un pergolato variano in base alle dimensioni dello spazio disponibile e al materiale con cui lo so costruirà. Il pergolato si potrà usare per coprire la terrazza, il giardino o il balcone. In tutti i casi, però, vanno rispettate le regole delle principali tecniche costruttive a partire dall’analisi del terreno e delle autorizzazioni comunali. Se il pergolato sarà addossato al muro bisognerà presentare una richiesta di licenza edilizia, se poggerà su un telaio autoportante si potrà presentare una semplice dichiarazione di inizio lavori sottoscritta da un tecnico abilitato in cui si dichiara di eseguire la costruzione secondo le vigenti norme edilizie. La fase della costruzione è, inoltre, preceduta dalla progettazione.
costruirepergolati1

blumfeldt Pantheon Roof - Tetto di Ricambio, Tettuccio Apribile, Accessorio per Pergola Pantheon, Dimensioni: 3 x 4 m, Materiale: Poliestere 180 g/m², Grigio

Prezzo: in offerta su Amazon a: 68,99€
(Risparmi 20,99€)


Progettare la costruzione

costruirepergolati2 Il progetto per costruire un pergolato va messo nero su bianco prendendo carta e penna e segnando la forma della struttura e le sue dimensioni. Ricordare che le dimensioni dello spazio su cui si dovrà installare la struttura determinerà anche le misure del pergolato. Su una piccola terrazza o un piccolo balcone è meglio progettare un pergolato di dimensioni minime, ovvero di 140x 140. Se la stessa struttura si dovrà costruire in giardino e questo avrà uno spazio medio, si potrà pensare a misure del tipo due metri per due o due metri per tre. Trattandosi di un’autocostruzione è sempre meglio escludere dimensioni faraoniche che potrebbero compromettere la tenuta della copertura. In secondo luogo bisogna pensare alla scelta dei materiali del pergolato che possono essere il legno o il ferro. Il materiale più usato è il legno anche se il ferro è una soluzione estetica che è in grado di donare un tocco di classicità e di modernità al pergolato, al pari del legno. Prima di iniziare a costruire bisognerà anche considerare lo stato del terreno: se è in pendenza bisognerà pure livellarlo. Una volta che si sarà individuato lo spazio su cui costruire il pergolato si potranno iniziare i lavori dotandosi delle attrezzature adatte.


  • pergolatogazebo1 I pergolati gazebo o le pergole gazebo sono delle strutture autoportanti delle dimensioni più piccole di un gazebo. Possono fare da tettoia all’esterno dell’abitazione, pur essendo poggiate su un t...
  • esempio pergolato moderno I pergolati in legno e metallo, prodotti e installati dalle aziende, hanno un costo non sempre a portata di tutte le tasche. Ciò dipende in parte dalle politiche di vendita attuate dalle imprese e in...
  • foto di un pergolato In assenza di strutture in muratura che offrano riparo, la soluzione più diffusa è quella dell'installazione di pergolati che permettano di creare zone d'ombra e aree protette dalle intemperie senza d...
  • Pergolato in legno I pergolati da giardino offrono un riparo comodo e di facile realizzazione in spazi esterni anche dalle dimensioni ridotte. Per questo la loro diffusione è sempre maggiore, soprattutto laddove sia nec...

GAZEBO IN ACCIAIO PERGOLA MAXI CM.300 X 400

Prezzo: in offerta su Amazon a: 190,97€


Costruire pergolati in legno

costruire un pergolato La costruzione di pergolati in legno è la più semplice da realizzare. Per realizzare un pergolato autoportante di misura media, servono sei travi in legno con base quadrata da 15x 15 cm o 20 x 20 cm. Queste travi vanno disposte verticalmente per formare i pali di sostegno. I pali vengono disposti a due file parallele di tre assi e la distanza tra un palo e quello di fronte dovrà essere di un metro e mezzo, mentre quella tra l’uno e l’altro sarà di 125 centimetri. La tettoia sarà composta da 8 travi principali messi in posizione orizzontale con base da 20x 5 cm, una misura in grado di reggere sul peso dei pali orizzontali. Le varie travi possono essere fissate con metodi tradizionali come martello, viti e bulloni, oppure con metodi più moderni, con piastrine metalliche preforate da collocare su travi modulari prefabbricate già predisposte. L’ancoraggio di questi accessori è molto più semplice rispetto ai precedenti perché i bulloni possono essere tranquillamente inseriti tramite trapano elettrico, mentre il colpo di martello rischia di spaccare la nervatura del legno o di creare altri danni al costruttore. I pali verticali devono essere ben fissati al suolo usando il cemento. La base va conficcata al terreno scavando una buca di almeno mezzo metro. Successivamente si procederà a piazzare i pali conficcandoli nella buca e rinforzandola con la malta di cemento. Solo quando il cemento si sarà indurito si potrà procedere all’installazione della copertura con le travi orizzontali. La copertura può essere realizzata anche con delle piante rampicanti. Sopra la tettoia si installerà un reticolato metallico prefabbricato a cui applicare delle vasche per la coltivazione di diverse specie di piante. Le piante vanno curate periodicamente per dare vita a una soluzione in grado di dare ombra nelle calde giornate estive.


Costruire pergolati in ferro

installazione pergolato in ferro La costruzione di pergolati in ferro è un po’ più complessa rispetto a quella del pergolato in legno. La scelta del pergolato in ferro si può rendere necessaria in spazi esterni in cui il ferro è l’elemento prevalente ( vedi terrazze o balconi). Per un pergolato in ferro adatto alla terrazza o al balcone, di piccole dimensioni, ovvero di 140 cm x140, servono almeno 4 piloni da usare per gli assi verticali, e altri quattro piloni di dimensioni più piccole per creare la tettoia. I piloni verticali vanno messi a distanza regolare l’una dall’altra, e devono avere un diametro molto più piccolo dei piloni alla base, meglio se fatti di ferro tubolare che è molto più leggero di quello pieno. Un peso eccessivo della tettoia potrebbe, infatti, incidere troppo sui pali causando l’eventuale crollo della struttura. Gli assi orizzontali devono essere ben ancorati al pavimento o al terreno. I piloni in ferro si possono acquistare presso ditte di ferramenta o direttamente dal fabbro più vicino alla propria zona di residenza. Per costruire un pergolato in ferro è comunque utile farsi consigliare dal fabbro o dalla ditta di ferramenta che potranno consigliarvi sui metodi di fissaggio della struttura e sugli accessori necessari alla sua realizzazione.




COMMENTI SULL' ARTICOLO