tubi irrigatori

Introduzione

L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, passione e l’impianto giusto. L’irrigazione a goccia è quella che permette di irrigare dosando i tempi e la quantità di acqua necessaria ad irrigare le piante. Il dosaggio dell’acqua viene regolato attraverso un programmatore elettronico a batteria che si avvita al rubinetto. Da questo apparecchio l’acqua giunge al tubo collettore e da questo attraversa i tubi capillari per poi giungere alle successive strutture che permetteranno di irrigare le piante verso le radici, con la giusta quantità di acqua. I tubi irrigatori sono, quindi, il percorso che l’acqua deve fare per giungere alle piante. Nell’impianto di irrigazione a goccia, questi tubi si dividono in due importanti categorie: i tubi collettori ed i tubi capillari. Seguono altre sottocategorie che conosceremo durante la nostra trattazione.
irrigazione

Claber Aquauno Select-Programmatore Automatico a Una Via, 6.8 x 16 x 11.2 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,5€
(Risparmi 0,5€)


Tubi collettori

tubi1 Sono tubi irrigatori detti anche tubi principali che sono alla base della creazione della linea omonima che raccoglie e convoglia l’acqua che fuoriesce dal rubinetto. Permettono di creare, quindi, il circuito di scorrimento dell’acqua. Vengono venduti in rotoli da 25 e da 50 metri. Hanno un diametro dai 13 ai 20 millimetri. Questi tubi vanno collegati alla linea principale dell’impianto, cioè quella che condurrà l’acqua alle nostre piante. Sono fatti in polietilene che generalmente non dona al circuito creato con questi tubi un aspetto estetico gradevole. Per nascondere questo effetto si può cercare di farli correre su bordo del marciapiede o interrarli almeno per un paio di centimetri. Se il giardino sorge in terrazza i tubi potranno essere fissati al gazebo o al muro con delle graffette. In questo caso il diametro del tubo dovrà essere compreso tra i 16 ed i 20 mm. I tubi collettori sono flessibili, hanno un effetto antialghe, sono realizzati per resistere agli agenti climatici, quali le basse temperature ed i raggi solari.

  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • irrigazione1 L’impianto di irrigazione di un giardino deve garantire una corretta e completa innaffiatura di tutti i vari tipi di piante presenti al suo interno, evitando al tempo stesso gli sprechi di acqua. Ques...
  • irrigatori a turbina Un irrigatore a turbina è, come facile intuire, un irrigatore che non sfrutta solamente la pressione della fonte primaria di acqua, spesso variabile e dipendente dall'allaccio idrico e dalle bizze deg...
  • raccordi1 I raccordi per impianti di irrigazione sono dei dispositivi di collegamento tra un tubo e l’altro o tra un componente e l’altro dell’impianto, come ad esempio la presa a rubinetto con il tubo. Posson...

Welly Enjoy IT - Multipresa Ciabatta Elettrica per Rack 19" con 8 Prese Italiane 10/16A e Tedesche, Spina Italiana 16A, Cavo 2 m, Interruttore On/off

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,9€


Tubi capillari

Sono i tubi di irrigazione che derivano dai tubi collettori ed alimentano i gocciolatori alla fine della linea. Hanno un diametro dai 4 ai 6 millimetri, ma esistono anche quelli con un diametro da 3,5 mm. Sono venduti in rotoli da 5 o 20 metri. Questi tubi , detti anche microtubi, derivano dalla linea principale. Visto il diametro ridotto è bene non utilizzare lunghezze superiori ai 5 metri per evitare delle notevoli perdite di carico. Anche i tubi capillari, come i tubi collettori, sono flessibili, antialghe, resistenti alle basse temperature ed ai raggi del sole.


Tubi triploforati

Sono tubi irrigatori provvisti di appositi fori per permettere di liberare altrettanti getti d’acqua. Questi fori, di dimensioni micro, possono gettare acqua verso l’alto o verso il basso, dipende da come sarà posizionata la parte forata dei tubi. Se viene posizionata verso l’alto libera il getto d’acqua, verso il basso irriga per impregnazione del terreno. Questi tubi vengono venduti in rotoli da 7,5 a 15 metri.


Altre tipologie di tubi

I tubi irrigatori comprendono anche alte tipologie di circuiti di scorrimento dell’acqua. Hanno una diversa funzione in base al tipo di pianta che si vuole irrigare. Con l’irrigazione a doccia si possono, infatti, irrigare aiuole, siepi e bordure. In commercio esistono anche i tubi gocciolanti, sempre in polietilene , vengono venduti in rotoli da 15, 25 e 50 metri. Hanno un diametro tra 13 e 16 mm. Hanno un labirinto di gocciolatori interni da 2 litri d’acqua l’ora e si posizionano ogni 33 cm. Permettono di irrigare uniformemente la superficie coltivata. Hanno un fabbisogno d’acqua estremamente ridotto.


Tubi porosi

Permettono di irrigare vasi e fioriere. Vengono venduti in bobine da 15 e 25 metri. La portata è di 2,5 litri al minuto per metro lineare. Disperdono lentamente l’acqua attraverso il labirinto di tubi capillari. Si possono stendere attorno alle piante esistenti, con possibilità di interramento. Resistono molto bene alle basse temperature ed al gelo.


Montaggio tubi

Per garantire una pressione uniforme su tutta la linea bisogna cercare di eseguire un anello con il tubo principale. Dalla linea principale partono i tubi capillari che raggiungeranno i vasi o gli altri contenitori di piante da irrigare. Per collegare i tubi capillari al tubo collettore si può usare una fustella, attrezzo che permette di eseguire dei fori, dove si inseriranno dei raccordi. Se il tubo della linea principale verrà fissato al muro c’è il rischio che le parti colpite dai raggi solari possano dilatarsi. Per evitare lo sgradevole effetto dato dalla dilatazione è consigliabile inserire ,ogni 25 centimetri circa, delle graffette di sostegno.


tubi irrigatori: Dove comprarli

I tubi per creare l’impianto di irrigazione si acquistano presso le ditte che commerciano prodotti per irrigazione e per il giardinaggio. O, in alternativa, presso negozi di idraulica. Il montaggio, in ogni caso, se non si è esperti, va affidato ad un idraulico di fiducia, specializzato nella creazione di impianti di irrigazione da giardino.



COMMENTI SULL' ARTICOLO