raccordi impianto irrigazione

Cosa sono

I raccordi per impianti di irrigazione sono dei dispositivi di collegamento tra un tubo e l’altro o tra un componente e l’altro dell’impianto, come ad esempio la presa a rubinetto con il tubo. Possono servire a creare delle prolunghe , delle derivazioni o a riparare dei tubi danneggiati. Si usano negli impianti di irrigazione da giardino, sia interrati che fuori terra. La tecnologia, sempre in evoluzione quando si tratta di impianti, sta sviluppando soluzioni idrauliche sempre più resistenti ed innovative, adatte a qualsiasi tipo di tubo e di diametro ed a qualsiasi portata d’acqua.
raccordi1

Claber 8658 Irrigatori Rotanti Turbo Spruzzo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,35€


Tipologie

raccordi2I raccordi più moderni esistenti in commercio sono realizzati con passo standard cioè un filetto grosso che consente di avvitare tubi senza rischio di svitamenti e fuoriuscite di acqua. Questa particolare filettatura è usata in tutto il mondo e permette di adattarsi a qualsiasi impianto. Possono essere realizzati in ottone, ma anche in plastica, senza parti metalliche per resistere agli urti, alla ruggine, agli agenti atmosferici, ai raggi ultravioletti. Le tipologie di raccordi maggiormente esistenti in commercio sono quelle per tubi dal diametro piccolo e per tubi dai diametri o pollici più grandi. Tra questi troviamo i raccordi automatici con sistema di bloccaggio e quelli senza bloccaggio. I primi, detti anche raccordi acquastop permettono di sostituire dei componenti dell’impianto senza necessità di chiudere il rubinetto, perché bloccano automaticamente il flusso dell’acqua al momento in cui si svita uno dei dispositivi. Sia i raccordi automatici che quelli automatici con il sistema acquastop si possono adattare a tubi ad 1/2”, 3/4”, 5/8”. Quelli per tubi da 1/2”, per un diametro interno da 12 millimetri ed uno esterno da 17. Quelli per tubi da 5/8”, per un diametro interno da 14 millimetri e diametro esterno da 19. Infine, quelli per tubi da 3/4”, per un diametro interno da 10 millimetri ed esterno da 25, dove il diametro interno corrisponde all’interno del raccordo e quello esterno alla misura massima dei pollici dei tubi. Per collegare dei tubi danneggiati esistono dei raccordi speciali che si chiamano anche riparatori, possono servire a collegare due differenti rotoli di tubi dello stesso diametro o a collegare uno stesso tubo danneggiato, tagliando la parte inutilizzabile e sostituendola con questi raccordi. Sono realizzati per collegare tubi dello stesso diametro ( dal più piccolo fino a quello più grande) o per collegare tra loro tubi di differente diametro. In questo caso, i raccordi avranno il cosiddetto sistema di avvitamento universale. I raccordi sono molti utili quando in uno stesso impianto di irrigazione si usano prodotti diversi che vanno collegati tra loro garantendone resistenza, durabilità e tenuta.


  • statico1 Gli irrigatori a intermittenza o a battente sono dei dispositivi usati nell’irrigazione fuori terra. Sono costituiti da un martelletto o deflettore che rompe il getto d’acqua per farlo giungere anche ...
  • presa1 L’impianto di irrigazione fuori terra è quello che permette l’ideale irrigazione di piccole superfici verdi, come il prato o il giardino. La sua caratteristica principale è il trasporto dell’acqua tra...
  • pistola1 Le pistole per irrigazione sono dei dispositivi dal design a forma di pistola, appunto, che servono per irrigare diverse specie di piante. Sono utili sia a chi dispone di un impianto di irrigazione ch...
  • lancia2 Le lance per irrigazione sono degli accessori adatti ad irrigare i piccoli giardini o comunque gli spazi più ristretti e le piante più delicate. Permettono di regolare e personalizzare il getto d’acqu...

Sime 78260-30 Jumbo Irrigatore ad Intermittenza a Settori, Attacco Femmina, 1 Pollici

Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,89€


Installazione

Installare dei raccordi è estremamente semplice, ma per chi non avesse particolare dimestichezza con i dispositivi idraulici, ma volesse comunque cimentarsi nella creazione di un impianto per irrigare il giardino domestico, si possono semplicemente leggere le istruzioni di utilizzo contenute nella confezione di acquisto. Si tratta di una sorta di “foglietto illustrativo” dove, immagini descrittive molto eloquenti, spiegano come inserire i dispositivi e come funzionano i diversi modelli scelti.


raccordi impianto irrigazione: Acquisto e Costi

I raccordi impianto irrigazione si trovano nei negozi di ferramenta, idraulica, presso rivenditori specializzati di impianti di irrigazione da giardino, ma anche on line. Non esiste alcuna differenza tra l’acquisto on line e quello in negozio. Le vendite di questi dispositivi idraulici tramite piattaforme di e-commerce vengono realizzate dalle stesse aziende produttrici che commercializzano il prodotto corredato di tutta la documentazione tecnica e di garanzia. L’utilità dell’acquisto in negozio, è,invece, legata alla possibilità di ricevere assistenza e consulenza dal vivo prima di effettuare l’acquisto, mentre on line si compra subito sulla base di immagini e descrizioni. E’ buona norma, se si hanno dei dubbi, inviare un a e-mail, di richiesta assistenza, all’azienda che vende on line il proprio prodotto, per effettuare un acquisto più ponderato e senza il rischio di dover restituite indietro la confezione. I raccordi vengono venduti in blister con più pezzi, ma possono anche essere acquistati singolarmente. Sicuramente è meglio averne più di uno. E’ possibile acquistare questi prodotti anche nei reparti accessori idraulici della grande distribuzione organizzata. La scelta dei diversi canali d’acquisto dipenderà dalla qualità e dall’affidabilità del prodotto, ma anche dal prezzo. Generalmente si preferisce lo stesso prodotto, ma ad un prezzo più conveniente, cosa che può accadere durante i periodi degli sconti o delle offerte in promozione praticate nei diversi canali di vendita. I costi di questi dispositivi, sono, comunque, accessibili anche senza sconti. Alcune differenze di prezzo possono presentarsi tra un modello e l’altro, per esempio tra quelli con dispositivo acquastop e senza, oppure tra quelli che servono a riparare un tubo danneggiato o a collegare un tubo da una presa filettata o ad una elettrovalvola o per creare una prolunga o una derivazione. Per collegare il tubo ad una presa filettata il raccordo adatto potrebbe costare tra i 5 ed i 10 euro, quelli per creare una derivazione possono costare circa 8 euro, per creare una prolunga anche 12 euro. Da ricordare che, sugli acquisti on line, al di sotto di una certa soglia di spesa, incidono anche i costi di spedizione.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO