Prese a rubinetto

Premessa

L’impianto di irrigazione fuori terra è quello che permette l’ideale irrigazione di piccole superfici verdi, come il prato o il giardino. La sua caratteristica principale è il trasporto dell’acqua tramite tubi flessibili attaccati al rubinetto. Lo svantaggio è che non tutti i rubinetti hanno le stesse caratteristiche e la stessa facilità di attacco. Per risolvere questa “piccola” difficoltà esistono dei dispositivi utilizzabili per attaccare il tubo a qualsiasi filettatura del vostro rubinetto: le prese. Le aziende specializzate in impianti di irrigazione da giardino propongono diversi modelli che si adattano a rubinetterie filettate o lisce, a diversi livelli di pressione che possono oscillare dalle più basse alle più elevate.
presa1

Gardena 1348-20 Micro-Drip-System Tubo di Alimentazione Flessibile per la Posa Superficiale o Interrata, 4.6 mm (3/16"), 50 m

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€


Tipologie

presa2 Le principali tipologie di prese a rubinetto sono quelle per avvitatura con filetto, per rubinetti lisci, multifiletto, a più vie. Le prese a rubinetto classiche o con filetto, sono quelle che si avvitano, appunto, ai rubinetti con filetto del diametro di 1/2 pollici. ( 15-21 mm). Esistono anche le prese che si avvitano a rubinetti filettati con diametro da 3/4 pollici (20 -27 mm) Si montano con una semplice avvitatura e sono dotate di una guarnizione di supporto. I modelli più grandi si adattano a rubinetti filettati da un pollice, cioè con un diametro di 26 -34 millimetri. Per i rubinetti più complessi, che presentano un attacco con una multifilettatura, si devono utilizzare le prese multi filetto composte da due parti, la presa femmina, cioè la riduzione che si avvita al rubinetto e la presa maschio che si avvita alla riduzione. I due componenti hanno un differente diametro, la parte superiore della “femmina” è più piccola della parte inferiore che permette l’inserimento della presa maschio. La presa multifiletto è disponibile per qualsiasi tipo di diametro del rubinetto, la caratteristica è sempre che la femmina funge da riduttore ed il maschio da presa, con un diametro più grande adattabile alla parte inferiore della femmina. Se la presa a rubinetto ha un attacco con un diametro più piccolo del rubinetto, si possono utilizzare gli adattatori che si avvitano allo stesso, permettendo di trasformare la presa a rubinetto dal diametro più piccolo, in una dal diametro più grande. La grandezza, in questo caso, sarà rappresentata dall’attacco dell’adattatore. Le prese per rubinetti lisci si attaccano a rubinetti senza filettatura, cioè con l’interno liscio a sezione rotonda. Il diametro esterno di questi rubinetti deve essere minimo di 15 millimetri e non deve superare i 20 mm. Queste prese sono composte da una fascetta di acciaio inox che serve ad avvitarle al rubinetto tramite inserimento di una chiavetta o piccola valvola nei fori della fascetta stessa. Le prese a più vie permettono di collegare più linee ad un’unica presa d’acqua. Possono essere a due o quattro vie. Le prese a due vie sono composte generalmente da un riduttore, cioè la femmina e da un filetto. Permettono di collegare due linee alla presa. Le due vie sono dotate di una regolazione indipendente. Le prese a due vie possono essere anche senza riduttore, cioè composte solo dal filetto maschio. Il rubinetto in tal caso deve avere un filetto del diametro compreso tra 20 e 27 millimetri. Questo tipo di prese consentono il montaggio di regolatori o riduttori di pressione o di dispositivi di programmazione elettronica per le fasi di controllo dell’irrigazione. Le prese a 4 vie permettono di collegare 4 linee a un unico rubinetto. Ogni via è dotata di una propria regolazione indipendente. S attaccano a rubinetti con filetto tra 20 e 27 mm.


  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

GF Garden, Presa Rubinetto Universale con Adattatore per Rubinetti Bagno e Cucina, in ottone, Ø Ÿ"

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,9€


Modelli più complessi

Se l’area irrigabile si trova in terrazza o nel balcone ed è sprovvista di rubinetti esterni, esistono prese dalla forma e funzionalità più complessa che permettono di far giungere l’acqua dal rubinetto interno all’area esterna da irrigare. Si tratta delle prese per rubinetti quadri o miscelatori, cioè quelli dei sanitari del bagno ad esempio. Hanno una forma ed un design dalle forme squadrate che escludono le geometrie circolari dei precedenti modelli di prese. Si attaccano molto facilmente, tramite un dispositivo di avvitatura senza filetto. Esistono anche quelle con filetto, dal diametro di 20-27 mm, utilizzate per lo più per attaccare il tubo della lavatrice o della lavastoviglie.


Acquisto e Costi

Se le prese a rubinetto rientrano nella progettazione di un impianto di irrigazione da giardino, sarà possibile acquistarle assieme al kit completo dell’impianto, presso le aziende e rivenditori specializzati che ormai si trovano ovunque. Oppure si possono acquistare in un momento successivo, nei negozi di prodotti idraulici. Vengono vendute anche in blister con più pezzi e singolarmente non costano più di 2 euro. Parliamo delle classiche prese con filetto, per diametri più grandi le variazioni di prezzo oscillano nell’ordine di centesimi. I modelli a più vie, come quelli a due o quattro, che permettono di collegare più linee ad un unico rubinetto, hanno un costo superiore, circa 7 -11 euro.


Prese a rubinetto: impianto irrigazione : Diversi tipi di prese a rubinetto

Una presa a rubinetto Le prese a rubinetto sono molto utili per avere un buon allacciamento che non comprometta l’irrigazione dell’acqua. Le prese del rubinetto possono essere di diversi tipi e materiali, da scegliere ovviamente sempre alle personali esigenze di deve acquistare. Esse possono avere un tubo flessibile che permette l’utilizzo del tubo trasportandolo e esso possiede un allungamento facilità appunto proprio dalla sua flessibilità e lo si può acquistare se magari si possiede un giardino abbastanza esteso e si vuole comunque fare con tranquillità e comodità, se il tubo è rigido allora si può raggiungere solo una certa lunghezza ed è per questo consigliato se si possiede un giardino di piccole dimensioni.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO