irrigatori oscillanti

Descrizione

Gli irrigatori sono i dispositivi dell’irrigazione fuori terra che fanno arrivare il getto d’acqua in determinate aree irrigabili. Sono disponibili in vari modelli che supportano differenti funzioni. Gli irrigatori oscillanti sono dotati di un braccio che effettua un movimento ad oscillazione adatto ad innaffiare una superficie rettangolare su cui è possibile regolare l’ampiezza e l’entità del getto. Possono contenere un numero di ugelli che varia in base al modello scelto. Gli irrigatori oscillanti permettono di ottenere un’innaffiatura molto simile alla pioggia naturale.
oscillante1

Claber 8894 Carrello Avvolgitubo Metallo, Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 65,22€
(Risparmi 9,68€)


Caratteristiche

oscillante2 I modelli attualmente in commercio si differenziano per la potenza ed il diametro della turbina, per il numero di fori e per il numero di ugelli che permettono di determinare l’ampiezza dell’area irrigabile semplicemente aprendoli e chiudendoli lateralmente. Esistono modelli con 8, 16 e 18 ugelli. Così come esistono modelli con 12 , 14 o 20 fori. Il braccio oscillante può essere realizzato in acciaio Abs, atossico ed estremamente resistente agli urti o in alluminio. La cassa che contiene il motore a turbina è in Abs e può essere ispezionata per controllare le buone condizioni dei dispositivi di funzionamento e per effettuare ricambi e manutenzione. Gli irrigatori oscillanti sono costruiti in modo da restare stabili sul terreno ed essere facilmente trainati. Gli ugelli possono essere regolabili con l’estremità zigrinata, per permettere una presa facile e sicura, oppure fissi in ottone, per erogare un getto d’acqua regolare. Gli ultimi modelli in circolazione permettono di variare l’ampiezza della superficie irrigata. La turbina, di ampio diametro, garantisce il funzionamento degli irrigatori anche con pressioni relativamente basse. Il motore idraulico è composto da ingranaggi autolubrificanti che permettono una lunga resistenza all’usura. Gli irrigatori oscillanti sono dotati anche di un dispositivo di individuazione e selezione delle aree bagnate che in base alle modalità in cui viene posizionato permette di selezionare 4 o 5 zone principali. I modelli con posizionamento a innesto permettono di selezionare 5 aree, quelli a scatto, 4. La base del braccio oscillante è a forma di slitta in alluminio con un diametro compreso tra 10 e 15 mm che ne facilita il trasporto sul terreno. La scelta di un modello rispetto ad un altro dipenderà sempre dalla conformazione del giardino e dall’ampiezza dell’area irrigabile. Ogni modello avrà portate e peso diverso, come diverse saranno anche le dimensioni, da un volume minimo di 4 metri cubi, ad un massimo di 34. Dimensioni da 20x20x23 a 25x30x87.

  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

IRRIGATORE 10PZ. POP-UP GPS CM.10 DA 10° A 360° GETTATA ACQUA MT.4,5

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,5€


Funzionamento

Gli irrigatori oscillanti hanno il braccio in alluminio forato che sta in posizione orizzontale al terreno. L’acqua viene erogata dai fori, dal basso verso l’alto formando un ventaglio che riporta l’acqua alle piante come se fosse una pioggia delicata. Il getto, simile alla pioggia naturale, riesce ad innaffiare superfici quadrate o rettangolari. Gli irrigatori oscillanti sono indicati per i giardini dalle forme squadrate e di piccola superficie, comunque non superiore a 300 metri quadri. Gli ugelli vanno puliti periodicamente per evitare l’accumulo di calcare. Per farlo si possono usare dei tappi con spillo che vengono forniti in dotazione agli irrigatori.


Dove comprare

Gli irrigatori oscillanti si acquistano presso i rivenditori di impianti di irrigazione da giardino, articoli per giardinaggio, negozi di bricolage o fai da te, ferramenta, rivenditori di attrezzi per agricoltura. Molto semplice è anche la possibilità di acquistarli on line presso i siti dei rivenditori. Per conoscere bene i modelli e le loro caratteristiche tecniche, si possono consultare anche i siti dei produttori che vendono questi dispositivi in confezioni contenenti più modelli come fornitura per i rivenditori stessi. Dopo aver conosciuto meglio le caratteristiche del prodotto si potrà procedere all’acquisto on line, dove bisogna tenere conto del fattore “costi di spedizione” che si pagano al di sotto di una certa soglia. L’informazione via web delle caratteristiche dei modelli e dei prezzi può semplicemente dare un’idea per acquistare successivamente il prodotto da un rivenditore e verificare o comparare l’eventuale differenza di prezzo.


irrigatori oscillanti: Costi

Anche i costi degli irrigatori oscillanti si mantengono abbastanza accessibili, anche se lievemente superiori ad altri dispositivi di minori dimensioni. Un modello con 20 fori ed 8 ugelli costa circa 20 euro. Sembra che a determinare delle variazioni di prezzo tra un modello e l’altro sia il numero dei fori. Irrigatori oscillanti a 12 fori costano tra 10 e 12 euro. I prezzi sono comprensivi di Iva. Modelli con 16 fori possono costare anche 21 euro, tutto dipenderà dai prezzi applicati dal produttore e dal rivenditore. Irrigatori oscillanti possono costare anche 25 o 35 euro. Le variazioni, comunque, non sono eccessive e per scegliere il modello o il prezzo ritenuto più adatto basterà effettuare i dovuti raffronti tra le varie offerte in commercio. La superficie da irrigare determinerà anche il numero di fori che il braccio oscillante dovrà contenere, fattore che potrà incidere sul costo di acquisto.



COMMENTI SULL' ARTICOLO