tubi irrigazione fuoriterra

Descrizione

Nell’irrigazione fuori terra i tubi che servono per creare il circuito di trasporto dell’acqua dell’impianto di irrigazione vengono lasciati visibili sul terreno. Per questo motivo vengono maggiormente utilizzati in agricoltura e un po’ meno nel giardinaggio dove il fattore estetico gioca un ruolo determinante nella scelta dei sistemi irriganti. Nulla vieta di usare i tubi fuori terra anche in giardino, tutto dipende dai gusti personali. I tubi idi irrigazione fuoriterra sono molto comodi e facili da spostare, consentono anche un certo risparmio economico legato ai lavori di interramento. Permettono di posizionarli alla dovuta distanza dalle piante e di spostarli facilmente nel caso si commettano errori che creino innaffiature eccessive.
tubofuoriterra1

Valvola a sfera, motorizzata, con interfaccia DN20, DN25, DN32, a 15 vie, 220 V, in ottone, con attuatore motore.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€
(Risparmi 12,52€)


Caratteristiche

tubifuoriterra2I tubi per l’irrigazione fuori terra devono essere realizzati con materiali che ne garantiscano la resistenza agli agenti esterni, proprio per il fatto che non sono protetti dalla terra , ma rimangono visibili sul terreno ed esposti alle intemperie ed a tutte le sollecitazioni dell’ambiente esterno. I modelli attualmente in commercio vengono realizzati con l’interno ad effetto antialghe, mentre l’esterno è flessibile in PU ( poliuretano) e PCV ( polietilene) retinato. I tubi retinati vengono ottenuti con inserzioni di filati sintetici che li rendono particolarmente maneggevoli e resistenti agli agenti chimici ed atmosferici e quindi adatti ad essere usati fuori terra. La retinatura ne aumenta anche la flessibilità che nel caso del tubo fuoriterra è essenziale per agevolarne il posizionamento e gli spostamenti. Questi tubi hanno un diametro esterno che va da 16 a 33 millimetri, compresi i diametri intermedi di 18, 22 e 26 millimetri. La scelta del diametro del tubo sarà legata alle specifiche esigenze della superficie da irrigare ed alla quantità di acqua necessaria ad ottenere una buona irrigazione. Vengono venduti in rotoli da 15, 25 e 50 metri, protetti da una pellicola. Anche nel caso della lunghezza, determinante sarà la dimensione della superficie irrigabile. Possono supportare diverse pressioni di esercizio, caratteristica che dipende dal modello di tubo scelto. Proprio perché la bassa resa estetica di questi tubi ne scoraggia l’uso nel giardinaggio, in commercio sono stati immessi dei modelli di tubi fuoriterra dal design e dalle caratteristiche che ne aumentano la maneggevolezza. La maneggevolezza di questi tubi è determinata dai materiali costruttivi che sono particolarmente leggeri. Le pressioni di esercizio supportate sono fino a un massimo di 10 bar per le aree domestiche, per i tubi fuoriterra ad uso agricolo la pressione supportata è anche di 24 bar. Esistono anche modelli ad effetto antitorsione che impediscono al tubo di contorcersi anche con pressioni molto alte. I tubi fuoriterra sono anche realizzati con un interno atossico di qualità alimentare, cioè i materiali plastici dei contenitori per alimenti. Per aumentarne l’utilizzo, l’industria dei sistemi di irrigazione propone anche tubi con strati esterni particolarmente gradevoli al tatto. L’irrigazione fuoriterra di giardini di piccole dimensioni o realizzati su terrazze e balconi può essere realizzata con l’ausilio di tubi irriganti spiralati, cioè il tubo ha una forma a spirale come il filo della cornetta del telefono. Questi tubi vengono di solito venduti con kit completo per l’irrigazione, comprese lance, supporti, raccordi, pistole e presa a rubinetto, per creare un sistema di irrigazione portatile ad adatto a qualsiasi piccolo spazio verde.


  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

Papillon 8060702 - Portamangueras carrello in acciaio 50 mt

Prezzo: in offerta su Amazon a: 44€


Dove comprarli

Anche i tubi per l’ irrigazione fuoriterra si comprano nei negozi di articoli per il giardinaggio, negozi di bricolage, ferramenta, negozi per la vendita di prodotti e sistemi idraulici e di prodotti per l’agricoltura, anzi quest’ultimo canale di vendita permette un’ampia scelta di tubi fuoriterra perché maggiormente utilizzati dai coltivatori. Tubi di questo tipo si possono comprare anche presso i siti di e-commerce e, a differenza di altri accessori, non richiedono la conoscenza di particolari tecniche di montaggio. Quando vengono venduti in kit completo basta leggere attentamente le istruzioni di montaggio dei vari componenti. Se si hanno dubbi si può far installare il tutto da un idraulico di fiducia. La conoscenza importante riguardo a questi tubi è relativa al loro posizionamento ed all’abilità nel saper calcolare la quantità d’acqua ed il getto necessario alle piante da irrigare.


Costi

Il costo di questi tubi si mantiene abbastanza accessibile, specie riguardo ai siti di e-commerce. Per avere una visione di insieme dei costi e del miglior rapporto qualità/prezzo è consigliabile consultare i diversi canali di vendita. I prezzi sul web si aggirano su circa un euro per il tubo spiralato e su 1,55 euro per quello retinato. Questi prezzi si intendono compresa Iva. Se oltre al tubo si acquista in un’unica soluzione, ovvero in Kit, l’intero sistema irrigante, compreso di raccordi, prese, lance, pistole ecc, i costi chiaramente, saranno più alti. L’importante è puntare su prodotti che garantiscano una buona resistenza e durevolezza ai fattori esterni.


tubi irrigazione fuoriterra: impianto irrigazione : Tubi irrigazione fuoriterra

Un esempio di tubi per l irrigazione fuoriterra.I tubi d’irrigazione fuori terra sono molto utilizzati, in quanto sono molto importanti nel lavoro dell’irrigazione, e di conseguenza molto richiesti nell’ambiente del giardinaggio. Tutti i tubi che servono per l'irrigazione fuoriterra, sono fatti di un materiale molto reistente, perchè essi sono esposti all'estreno, quasi per tutto il loro utilizzo, finchè non vengono cambiati, e per questo non possono essere fatti di un materiale scadente altrimenti, ne dovrete sostituire uno ogni mese. Questi tubi però non sono molto apprezzati dalle persone che sono amanti dell'estetica, perchè dicono che il giardino sia importante anche per la sua esteica, e che dei tubi grandi pizzati in mezzo alla coltivazione, non faccia bene all'occhio umano.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO