lance irrigazione

Cosa sono

Le lance per irrigazione sono degli accessori adatti ad irrigare i piccoli giardini o comunque gli spazi più ristretti e le piante più delicate. Permettono di regolare e personalizzare il getto d’acqua che può fuoriuscire in maniera copiosa o delicata, cioè in modo polverizzato. Permettono di evitare il danneggiamento delle piante dovuto ad abbondanti innaffiature. Le lance per irrigazione vengono spesso identificate con le pistole, ma in realtà sono due dispositivi diversi, anche se possono coesistere all’interno di uno stesso sistema irrigante. Le lance possono, infatti essere composte solo dal rubinetto erogatore quindi con forma sinuosa ed allungata, oppure da un dispositivo a forma di pistola, in questo caso avremo le lance a pistola. I diversi modelli disponibili in commercio vanno scelti tenendo conto delle proprie esigenze di irrigazione, dello spazio irrigabile e della tipologia di piante da innaffiare.

lancia2

Valvola a sfera, motorizzata, con interfaccia DN20, DN25, DN32, a 15 vie, 220 V, in ottone, con attuatore motore.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€
(Risparmi 12,52€)


Modelli

lancia1I modelli di lance irriganti esistenti in commercio possono avere un diverso design con differenti funzioni. Le lance per irrigazione più tradizionali hanno la forma conica con la parte finale zigrinata per favorire la presa delle dita. Ruotando proprio questa parte si possono modificare le caratteristiche del getto che può essere concentrato o diffuso. I produttori propongono anche modelli, sempre dalla tradizionale forma conica allungata, dotati di cappuccio di regolazione con fermo antisvitamento. In base al tipo di getto si distinguono anche le lance a soffione, le lance a doccia e le lance a pistola. Le lance a soffione sono quelle dalla forma tradizionale, sono le più usate nel giardinaggio perché permettono di innaffiare piccole superfici e piante particolarmente delicate. Vengono definite “ a soffione” perché erogano un getto d’acqua nebulizzato. Le lance a doccia hanno la tradizionale forma allungata, ma la parte che eroga il getto, detta anche spruzzatore, ha la forma circolare dell’erogatore della doccia. Sono dotate di piastra forata in acciaio inox, impugnatura antiscivolo ed erogano un getto d’acqua molto delicato, regolabile a piacere, da tutto chiuso a tutto aperto. Le lance a doccia possono anche essere allungabili per raggiungere qualsiasi pianta o area irrigabile. Le lance a pistola sono quelle composte da un’impugnatura ergonomica a forma di pistola, la leva di regolazione è situata nella parte posteriore della presa, possono avere l’ugello intercambiabile. Esistono anche le lance a pistola a doccia, dove la testa di fuoriuscita del getto ha la forma dell’erogatore della doccia, adatto ad irrigare colture delicate. Le lance a pistola doppia possono supportare sia l’erogazione a getto regolabile, sia l’erogazione a doccia. Permettono, infatti, di montare e smontare la testa erogante. Tolta la testa a doccia, si otterrà la lancia a pistola a getto regolabile. Questi modelli a doppia funzione sono particolarmente indicati per piante o giardini dove coesistono diverse piante che richiedono differenti modalità di innaffiatura. Per l’irrigazione delle piante in vaso esistono le lance a pistola multigetto che, ruotando semplicemente la testa della pistola, permettono di ottenere diversi getti d’acqua, da diffuso a concentrato, a doccia o miscelato con perle d’aria. In quest’ultimo caso si potranno innaffiare le piante in vaso eliminando il problema degli schizzi o del sollevamento della terra.


  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

GF Garden, Presa Rubinetto Universale con Adattatore per Rubinetti Bagno e Cucina, in ottone, Ø Ÿ"

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,9€


Funzionamento

Le lance irriganti si installano sul tubo flessibile della linea principale, anche della linea secondaria, se supportata da prese a più vie. Le lance tradizionali hanno un’avvitatura universale, mentre quelle a doccia possono richiedere l’ausilio di un riduttore. In ogni caso il modello scelto sarà corredato di tutti gli accessori e delle istruzioni necessarie al suo montaggio.


Dove comprarle

Le lance irriganti si comprano facilmente nei negozi di bricolage presenti su tutto il territorio nazionale, nei negozi di irrigazione da giardino, di articoli di giardinaggio, ma anche presso gli stessi siti web delle aziende produttrici o dei rivenditori. Esiste la possibilità di comprarle anche presso i centri commerciali della grande distribuzione che offrono appositi reparti dedicati agli accessori ed all’irrigazione da giardino. Questi stessi centri commerciali possono essere trovati anche in versione web, per comprare comodamente on line, tutti gli accessori irriganti desiderati.


lance irrigazione: Costi

Anche i costi delle lance per irrigazione si mantengono abbastanza accessibili con differenze di prezzo che dipendono dal modello, dal design e dalle funzioni supportate. Una lancia allungabile o con prolunga costa circa 22 euro, mentre una lancia a doccia o con doppia funzione ( testa a getto regolabile o a doccia) costa meno di 9 euro. Le tradizionali lance per irrigazione dalla forma conica ed allungata hanno dei costi che si aggirano da un minimo di 4 euro ad un massimo di 8 euro. Le lance irriganti tradizionali sono anche quelle più economiche che permettono di irrigare prati e giardini. La scelta dipenderà solo ed esclusivamente dalla conformazione delle piante e del giardino stesso. Se vi sono aree irrigabili particolarmente difficili da raggiungere si potrà optare per la lancia allungabile.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO