gocciolatori

Cosa sono

I gocciolatori sono un dispositivo dell’impianto di irrigazione attaccato al tubo da dove fuoriesce l’acqua che permettono di dosare in maniera equilibrata e costante la quantità di acqua che serve ad innaffiare le piante. Sono uno dei componenti che rispecchia la filosofia dell’irrigazione a goccia e cioè irrigare anche una vasta superficie senza eccessivi sprechi di acqua. In commercio esistono diversi modelli di gocciolatori da scegliere in base all’area da irrigare ed al tipo di piante. Per la loro funzione si prestano molto bene ad innaffiare i fiori, ad esempio.

gocciolatore1

Claber 87277 AQUAUNO LOGICA 8422, Nero/Arancione, 120x180x80 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,28€
(Risparmi 2,72€)


Tipologie

gocciolatore2Il funzionamento dei gocciolatori è simile in tutte le tipologie di modelli e cioè far scorrere l’acqua in maniera calibrata, regolandone il flusso attraverso dei labirinti che costringono il liquido ad effettuare dei percorsi obbligati riducendone la portata. Il funzionamento dei gocciolatori e la portata dell’acqua possono anche essere regolati nella fase di progettazione dell’impianto attraverso prove computerizzate. I nuovi modelli di gocciolatori esistenti in commercio sono realizzati sfruttando i calcoli forniti dalle più avanzate tecnologie informatiche. La principale classificazione dei gocciolatori é tra regolanti ed autocompensanti. I primi sfruttano l’attrito provocato sulle pareti da un tubicino che con la sua lunghezza regola la portata dell’acqua. Sono caratterizzati da un getto particolarmente adatto ad innaffiare piante e fiori. Gli autocompensanti sono dotati di sistemi di controllo della pressione in uscita, come le membrane in silicone. Esistono anche gocciolatori dotati di valvola interna che chiude automaticamente il dispositivo appena la pressione del tubo inizia a calare. Questo sistema evita un’irrigazione eccessiva sulle piante in vaso e viene usato anche per dosare, insieme all’acqua, sostanze necessarie alla nutrizione delle piante. La parte di acqua che rimane nel tubo consentirà di avere un’irrigazione costante ed uniforme per le irrigazioni successive. Altre tipologie di gocciolatori sono quelle a bottone ispezionabile che permette di smontarli e pulirli per garantire nel tempo il buon funzionamento dell’erogazione. Esistono anche i gocciolatori a sigaro ispezionabili che hanno la forma tipica del sigaro e si possono smontare come quelli a bottone. Sono particolarmente indicati per i frutteti.


  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

Welly Enjoy IT - Multipresa Ciabatta Elettrica per Rack 19" con 8 Prese Italiane 10/16A e Tedesche, Spina Italiana 16A, Cavo 2 m, Interruttore On/off

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,9€


Innesto

I gocciolatori si possono innestare direttamente sul tubo in polietilene della linea principale oppure sulla microderivazione, cioè sul tubo da 4 millimetri. I gocciolatori possono essere muniti di picchetto che ne permette il fissaggio a terra. L’erogazione dell’acqua, per quanto riguarda i modelli regolabili, avviene semplicemente ruotando la parte superiore del dispositivo. Questo tipo di gocciolatori sono ideali per irrigare fioriere o piccole zone ricoperte di fiori. Il consumo di un gocciolatore regolabile può arrivare anche a 7,50 litri di acqua per ora. Quelli con picchetto da innestare su tubicino da 4mm si adattano all’irrigazione delle fioriere posizionate sui balconi o sui terrazzi, ma anche per le aiuole. L’innesto deve essere posizionato vicino alle piante. I gocciolatori autocompensanti di solito sono prodotti per essere innestati sulla linea derivata dal microtubo di 4 millimetri. Possono avere una portata da due o quattro litri l’ora.


Dove comprarli

I gocciolatori si acquistano solitamente assieme al pacchetto completo del sistema di irrigazione scelto, quindi presso le aziende venditrici di prodotti idraulici o di sistemi di irrigazione da giardino. Non è difficile trovare queste aziende. Basta cercare sul web per trovare quella più vicina alla propria area di residenza o all’area che si vuole irrigare. L’impianto si può anche realizzare per gradi ed i gocciolatori possono essere acquistati da altri venditori, anche se la consulenza di un’unica ditta prescelta per l’allestimento dell’impianto di irrigazione permette di avere tutta l’assistenza necessaria all’utilizzo di tutti i dispositivi dell’impianto ( gocciolatori compresi). In alternativa, questi ultimi si possono anche acquistare on line, registrandosi su siti di e-commerce adibiti alla vendita di apparecchiature idrauliche.


Costi

I gocciolatori sono uno dei dispositivi del’irrigazione a pioggia che non ha un costo eccessivo. Differenze di prezzo si possono riscontrare tra un modello e l’altro, ma non sono mai eccessive. Il costo dei gocciolatori, su portali di e-commerce, è davvero irrisorio ed alla portata di tutti.

Un gocciolatore regolabile costa 0,78 eurocent, un gocciolatore autocompensante costa 0,30 eurocent. Il prezzo non cambia anche se la portata dell’acqua è maggiore. Possono essere venduti anche in confezioni da 5 o 10 pezzi. Dispositivi per esigenze di irrigazione ancora più complesse possono avere un costo superiore. In commercio esistono anche i gocciolatori resistenti alla corrosione delle sostanze chimiche per la coltivazione di prodotti agricoli ad esempio. Ma nel caso del giardino di casa i costi si mantengono contenuti, come quelli che abbiamo appena elencato.


impianto irrigazione : L utilizzo dei gocciolatori

Un esempio di gocciolatore. I gocciolatori sono considerati sia dalle persone che hanno un giardino e sia dagli agricoltori nei campi, come la vera essenza di un impianto d’irrigazione. I gocciolatori sono molto importanti perchè permettono di annaffiare tante zone del campo di coltivazione, e sono utili perchè riescono a simulare perfettamente l'effetto della pioggia. Ed un perfetto agricoltore sa bene che i fiori e le piante vengono megli osu se ad innffiarle è la pioggia, se poi vi troverete nei periodi di secca, allora sarete costretti ad utilizzare i gocciolatori per simulare al meglio la pioggia, e far crecere bene la vegetazione. Quindi avrete notato che è facile l’installazione ed il funzionamento sarà corretto e efficiente.




COMMENTI SULL' ARTICOLO