programmatori a batteria

Cosa sono

I programmatori a batteria sono dei dispositivi che permettono di programmare, ovvero di azionare, automaticamente, il momento adatto per l’irrigazione del vostro giardino. Dispositivi di alta precisione, vengono forniti dalle aziende specializzate in irrigazione da giardino e rappresentano l’elemento più innovativo del sistema di irrigazione a goccia. Il loro funzionamento è garantito dall’alimentazione fornita da pile alcaline. Sono dei dispositivi elettronici a batteria che permettono di programmare i tempi e la quantità di acqua per irrigare, con pochi semplici gesti. Esistono diversi modelli con una diversa potenza e diverse funzioni, da scegliere in base alle proprie esigenze di irrigazione, alla superficie da innaffiare, alle condizioni climatiche dell’area in cui sorge il giardino. Alcuni dispositivi, di ultima generazione, rigorosamente elettronici e senza parti meccaniche, permettono di programmare un bloccaggio automatico in caso di pioggia, che viene segnalata attraverso un rilevatore. Le differenti tipologie di modelli sono studiate per permettere un certo numero di irrigazioni giornaliere, ma anche per irrigare differenti tipi di piante e di aree verdi. La principale classificazione dei programmatori a batteria è in base alle linee, vie o stazioni, cioè in base al numero di zone in cui l’acqua fuoriesce e di aree che vengono raggiunte dal getto d’acqua. Quelli a una stazione emettono il getto d’acqua in una sola zona, quelli a due o più stazioni, emettono il getto d’acqua in più zone.
programmatore1

Claber Aquauno Select-Programmatore Automatico a Una Via, 6.8 x 16 x 11.2 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,5€
(Risparmi 0,5€)


Programmatori ad una via

programmatore2 I programmatori ad una via o ad una stazione sono adatti per irrigare i piccoli giardini delle abitazioni civili o aree verdi sistemate nel balcone o in terrazza. Permettono i programmare i tempi di irrigazione premendo semplicemente due pulsanti, di solito uno di colore verde, per impostare il momento dell’irrigazione ed uno di colore rosso per lo stop. L’operazione dura in genere 60 minuti e può essere impostata tutti i giorni alla stessa ora. La parte elettronica del programmatore deve essere completamente impermeabile e resistente all’umidità. Viene anche separata dalla batteria per evitare il contatto tra le due parti e la contaminazione dell’ambiente e del dispositivo. Questo tipo di programmatori funziona con una pila da 9 V. Esistono anche programmatori ad una via che hanno una funzionalità ancora più semplice del precedente. I prodotti più innovativi sono, infatti, costituiti da un monocomando a forma di manopola dove si possono impostare più di 10 programmi di irrigazione che si possono azionare semplicemente girando la manopola sul numero indicato. La descrizione del programma prescelto è indicata sul coperchio, un po’ come accade per la manopola della lavatrice. Anche questi modelli funzionano con una pila da 9 V che permette di caricare il dispositivo per un’intera stagione. Un apposito rilevatore digitale segnalerà lo stato della carica. I programmatori possono permettere anche un elevato numero di irrigazioni giornaliere, due, tre, sei e di impostare differenti tempi di irrigazione. Non tutte le funzioni sono presenti nello stesso dispositivo, se si desidera un numero di irrigazioni superiore a due si dovrà scegliere il modello che supporta queste funzioni.


  • irrigatore I gocciolatori sono uno dei principali componenti dell’irrigazione a goccia. Permettono di dosare la quantità di acqua necessaria ad innaffiare sia grandi che piccole superfici. Come dice lo stesso te...
  • stabilizzatore1 Gli stabilizzatori, o riduttori, di pressione sono dei dispositivi idraulici che permettono di ridurre e mantenere costante la pressione dell’acqua all’interno delle condutture, ovvero la pressione di...
  • gocciolatore1 I gocciolatori sono un dispositivo dell’impianto di irrigazione attaccato al tubo da dove fuoriesce l’acqua che permettono di dosare in maniera equilibrata e costante la quantità di acqua che serve ad...
  • microirrigatore1 I microirrigatori sono delle soluzioni idrauliche tipiche del sistema di irrigazione a goccia che permettono di distribuire l’acqua su diverse aree irrigabili e su diverse specie di piante. Si applic...

Claber 90764 Kit-Drip 20 Vasi Kit Rainjet Goccia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,09€
(Risparmi 4,81€)


Programmatori a due o più vie

Sono realizzati per effettuare anche tre irrigazioni al giorno per ciascuna via. Tutte le informazioni necessarie alla programmazione appaiono su un display digitale che ha un formato più grande rispetto a modelli ad una via proprio perché permette di innaffiare una superficie superiore, infatti si possono usare per irrigare aree verdi di maggiore dimensione. Sono dotati di un filtro lavabile ed hanno sempre la parte elettronica completamente impermeabile. Per farli funzionare per una stagione intera, anche per questi modelli è sufficiente una batteria da 9V. Altri modelli permettono una programmazione sia manuale che automatica. Possono essere dotati di doppia elettrovalvola a membrana e di solenoide bistabile. Esistono anche modelli in cui la valvola ed il solenoide bistabile si trova solo in quelli ad una via. La valvola serve ad aprire e chiudere il passaggio dell’acqua, a seguito di un comando. Il solenoide è la bobina che alimentata, permette l’apertura e la chiusura della valvola. Il solenoide bistabile è composto da due bobine, entrambe con una propria alimentazione. Il vano batterie è completamente impermeabile e separato sia dal circuito interno che dalla valvola elettronica. Possono essere posizionati anche all’esterno e permettono di irrigare zone difficili da raggiungere. Basti pensare che esistono anche programmatori o centraline a 14 stazioni, ma non è il caso del giardino di casa, dove, al massimo, servono programmatori ad una o due linee. Queste centraline permettono non solo di risparmiare acqua, ma anche energia elettrica. La necessità del risparmio energetico è, infatti, alla base del successo di questi dispositivi che permettono di innaffiare aree verdi non servite da cavi elettrici come aiuole, parchi pubblici, ma anche giardini privati.


programmatori a batteria: Costi ed acquisto

I programmatori a batteria ad una stazione costano circa 100 euro. Sul web, molte aziende propongono sconti e promozioni che fanno scendere i prezzi anche di 30-40 euro. I programmatori si possono acquistare anche a 60 euro. Quelli a 2 o 4 stazioni, sempre a prezzi scontati, oscillano tra i 65 ed i 72 euro. Bisogna comunque fare attenzione alla qualità ed al marchio dell’azienda venditrice, perché questi dispositivi devono essere testati, controllati e dotati di certificato a norma CE.



COMMENTI SULL' ARTICOLO