![]() | Nicotoy Simba Toys 6315873660 Disney Frozen Olaf Pupazzo di Neve Peluche, 20 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Il gioco delle bocce è essenzialmente un gioco di squadra, si gioca a gruppi di tre o quattro persone che a turno si devono alternare per tentare, con un certo numero di lanci delle bocce, di avvicinarsi alla pallina più piccola. La regola del gioco di squadra non è un’imposizione fissa, si può giocare anche in coppia, cioè gruppi di due, o senza gruppo, in un testa a testa tra due giocatori, messi l’uno contro l’altro. Il materiale delle bocce è cambiato nel tempo. All’origine, che è molto remota, stiamo parlando della Turchia, circa 7000 anni prima della nascita di Cristo, erano di pietra. Questo, infatti, il materiale del primo ritrovamento delle bocce. Di pietra anche i ritrovamenti rudimentali di bocce in Egitto risalenti al 2000 A.C. Le bocce di epoca moderna furono invece realizzate in avorio ricavato da zanna di elefante, solo che questo materiale rendeva costosa la lavorazione delle bocce e le appesantiva. Con l’invenzione della bachelite, nei primi del ‘900, le bocce venero realizzate in questo materiale. Si tratta di una resina fenolica che indurisce al calore, ottenuta su reazione della formaldeide e del fenolo. Le bocce in resina erano più economiche e più leggere. Altro materiale delle bocce può essere il legno e il metallo. Le bocce dei giorni nostri possono anche realizzate in plastica atossica. Le bocce per competizioni sportive devono essere approvate ( omologate) dalla Federazione Internazionale. Possono avere peso e diametro differenti per adattarsi al peso ed alla fascia di età dei giocatori. Nella variante francese ( petangue) le bocce devono essere di metallo ( acciaio temperato ) del diametro compreso tra 70,5 ed 80 millimetri. Il peso deve essere compreso tra 650 ed 800 grammi. La pallina, che nel gioco delle bocce viene chiamata pallino, deve essere in legno con un diametro compreso tra 25 e 35 millimetri. Nella versione italiana le bocce possono essere di legno, di metallo o materiale sintetico con diametro tra 90 e 110 mm e con un peso massimo di 1400 kg. Il pallino, di legno, deve avere un diametro di 40-45mm.
![]() | Boland- Palla al Piede con Catena in Plastica per Adulti, Grigio, 53 cm, 00613 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,84€ |
Il campo da gioco per praticare il gioco delle bocce può essere un fondo in sabbia, piano e livellato, oppure una superficie sintetica. Il campo viene suddiviso in corsie tramite tavole laterali di legno con altezza e spessore omogenei e da tavole di fondo oscillanti che non aderiscono al terreno per evitare il rimbalzo delle bocce e del pallino. La corsia deve avere una lunghezza di 26,50 metri ed una larghezza di 4,50 metri. Le tavole laterali devono essere alte tra 20 e 50 centimetri, mentre lo spessore deve essere di 15 centimetri. Ogni corsia viene segnata partendo dall’interno e sulle tavole di fondo con nastri o linee trasversali che rappresentano il tracciato, la loro larghezza è compresa tra 1 e 2 centimetri. Si deve fare attenzione a renderle visibili senza intralciare la scorrevolezza delle bocce e del pallino.
Il gioco delle bocce prevede due tipi di lanci: l’accosto detto anche puntata e il tiro di volo o di raffa, detto anche bocciata. Il primo tipo di lancio consiste nel far scorrere la boccia sul terreno per avvicinarla il più possibile al pallino. Nel secondo tipo di lancio si cerca di colpire il pallino o le bocce dell’avversario per allontanarle dallo stesso. Vince la partita il giocatore o la squadra le cui bocce siano più vicine al pallino rispetto a quelle dell’avversario. Nelle partite uno contro uno si gioca con 4 bocce, o anche tre che sono lo stesso numero per i due contro due. Il punteggio della partita è di 15 punti. Nelle partite tre contro tre e due bocce si ha un punteggio di 13 punti. Lo stesso vale per quattro contro quattro e due bocce, ma in questo caso, nelle finalissime, il punteggio può arrivare a 18 punti. I punti si calcolano contando il numero di bocce più vicine al pallino rispetto a quelle dell’avversario. La squadra che deve tirare per prima le bocce ed il pallino viene estratta a sorte. Dopo la prima boccia, viene lanciata quella della squadra avversaria. Al termine della partita la squadra vincente dovrà lanciare per prima il pallino e la boccia. Il gioco delle bocce comprende anche tante altre regole che si possono imparare iscrivendosi alle associazioni bocciofile dilettantistiche. Per praticare il gioco a livello professionale ci si può tesserare anche alle federazioni bocciofile riconosciute, presso i comitati sportivi regionali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO