![]() | Wicked Costumes - Costume da Unicorno, in Tulle per Travestimenti da Principessa 6#Rosa Stella 2-3 Anni Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,88€ |
Il gioco della campana è un classico gioco all’aperto da fare su un terreno compatto e sull’asfalto, poiché richiede la creazione di uno schema sul suolo che riporta le caselle numerate o disegnate. Per disegnare lo schema sull’asfalto si usa un gesso, mentre se si gioca su un terreno sabbioso o polveroso si possono tracciare le linee usando un piede o la punta di un bastone. Tradizionalmente il gioco a campana si giocava nel cortile. La pietra da tirare all’interno dello schema, detto campana, non deve essere troppo grande e nemmeno troppo liscia per evitare che scivoli. L’importante è che sia piatta e possa stare ferma all’interno dello schema che deve essere disegnato su un terreno non in pendenza. Il gioco della campana si può giocare anche in spiaggia durante le vacanze o sulla strada del quartiere di casa, facendo attenzione a che non siano strade trafficate, chi dispone di un cortile, fa meglio a giocare all’interno di questo spazio, anche il giardino pavimentato può andare bene. Durante l’inverno, infatti, il gesso sul pavimento esterno sarà lavato via dall’acqua. Il gioco della campana non è adatto per terreni erbosi dove non si potrebbe riprodurre lo schema numerato.
Come tutti i giochi all’aperto il gioco a campana si propone di stimolare lo spirito di socializzazione dei bambini. Alla base del gioco anche l’obiettivo di potenziare l’abilità del bimbo a stare in equilibrio su una gamba. Con il gioco a campana divertimento ed entusiasmo sono assicurati. L’età ideale per questo gioco è relativamente più bassa rispetto a quella richiesta per altri giochi, e si può iniziare anche a 5 anni. All’inizio, per accertarsi che i bambini si trovino a proprio agio giocando, si può prevedere la presenza di un adulto che spieghi le regole e li aiuti nella ricerca di una pietra che non sia troppo grande o pesante ed in grado di far male ai partecipanti nel caso fosse lanciata per sbaglio verso gli altri bambini.
Il gioco della campana ha origini antichissime. Lo si giocava fin dall’Antica Roma. Infatti uno dei disegni più remoti di questo gioco si trova sulla pavimentazione del Foro Romano, nella capitale. Non si sa con esattezza dove sia nato, ma è certo che è praticato in diverse parti del mondo( Cina Russia, India, Tunisia, d'Inghilterra, Perù e altrove). E’ conosciuto anche in Birmania dove i bambini giocano una variante che prevede di saltare con le mani messe sulle anche. Le varianti di questo gioco sono moltissime e tra quelle diffuse a livello regionale se ne contano più di 40. Il merito della diffusione di questo gioco va sempre all’Impero Romano che costruì delle strade pavimentate per collegare i paesi asiatici con quelli europei. Furono proprio queste vie dalla superficie molto liscia ad ispirare il disegno della campana. Si racconta anche che furono gli stessi soldati romani a far conoscere il gioco ai bambini dei paesi che si trovavano sotto il dominio dell’Impero.
Trattandosi di un gioco da svolgere prettamente all’aperto, la campana va praticata nei mesi primaverili o estivi, perché le intemperie e la pioggia invernale eliminerebbero immediatamente il disegno dello schema. In estate è ideale giocarlo in spiaggia, dove sulla sabbia si può disegnare usando le scarpe o bastoni. Si tratta di un gioco che diverte e rilassa e che va praticato dai bambini quando sono liberi da impegni scolastici. Nella stagione calda si consiglia di giocare dopo le 17,00 quando il sole si prepara a tramontare e diminuisce l’afa del giorno.
Anche se come tutti i giochi per bambini, anche il gioco della campana può sembrare solo un modo come un altro per passare il tempo, in realtà la campana è un ottimo esercizio per sviluppare una serie di abilità motorie. Sempre restando nella sfera del gioco e nell'ambito della compagnia e della socialità, giochi come questo sono ideali per far muovere i bambini e farli giocare nella ricerca della massima coordinazione e velocità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO