Altalene in legno

Cosa sono

Le altalene in legno sono il tipico gioco da giardino i cui componenti sono essenzialmente realizzati con questo materiale. Possono essere sia oscillanti che basculanti. Nel primo caso, la base di appoggio del bambino è sostenuta da funi che vengono attaccate a pali di legno fissati nel terreno o ai rami di un albero, nel secondo, invece, la base di appoggio in legno, dove alle due estremità si dondoleranno i bambini, è fissata su un fulcro centrale che può essere di legno o di altro materiale. Le altalene oscillanti possono avere la base di appoggio in legno e le funi sostituite da catene di acciaio. Il legno è il materiale preferibilmente usato nei parchi e giardini pubblici, ma può essere un’ottima soluzione estetica e ludica anche per il giardino di casa. Le altalene in legno possono anche essere quelle con sedile unico a più posti, identificate anche come sedia a dondolo, con tettoia in tela stile gazebo, usate nelle verande o in giardino, come divani.

altalenalegno1

Garden Games Altalena da Giardino per Bambini, Altalene in Plastica da Esterno per Bimbi (Verde)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,49€
(Risparmi 8,5€)


Tipologie

altalenalegno2 Le altalene in legno attualmente presenti in commercio sono realizzate con diversi materiali legnosi pretrattati e resistenti agli agenti esterni. Molto nutrita la gamma di modelli dallo stile ed dal design personalizzato che coniuga le caratteristiche di comfort e sicurezza, con l’adattabilità all’ambiente esterno. Le dimensioni delle altalene esterne variano in base allo spazio che si ha a disposizione. Quelle a due posti con ai lati due pali a forma di V rovesciata, vengono generalmente usate nei grandi giardini o nei parchi pubblici. Queste altalene possono avere sia i sedili liberi che avvolgibili. Una buona altalena in legno deve essere resistente all’acqua ed al sole ed i componenti in legno, dal sedile, ai pali di appoggio, devono avere la massima robustezza per rispondere agli standard di sicurezza dei giochi per bambini. All’apparenza uno stesso modello di altalena può sembrare simile all’altro, in realtà quello che davvero conta è la robustezza e resistenza del legno. Un buon indicatore della qualità dell’altalena in legno sarà il prezzo e le attestazioni relative alla sicurezza del prodotto. Per conferire resistenza agli agenti esterni il legno viene sottoposto a trattamenti particolari ed alla verniciatura. La resistenza e tenuta dell’altalena sarà potenziata da giunti in metallo che possono anche essere colorati per mimetizzarsi con le parti in legno o per conferire una certa resa estetica. Una buona altalena in legno deve suscitare nel bambino, ma anche nei genitori, un senso di sicurezza ed armonia che si può ottenere solo con dispositivi dotati di una certa resistenza e stabilità. Anche le altalene in legno possono essere realizzate con misure e sedili che si adattano alle diverse fasce di età del bambino. Le altalene baby sono quelle per neonati dove il sedile è sostituito da un seggiolino imbottito lavabile e con schienale reclinabile, montato su un telaio in legno. La novità di queste altalene è che possono essere arricchite da melodie rilassanti con dispositivo incorporato che funziona a batteria ( di solito non inclusa). Le altalene in legno per neonati si usano per ambienti interni, ma possono anche essere messe in giardino, nella bella stagione, quando non si corre il rischio di intemperie o sbalzi di temperatura, per stare accanto al proprio bimbo e dondolarlo durante i momenti di relax.


  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...
  • sedilealtalena1 Con il termine seggiolino per altalena si intende sia il classico sedile che funge da posto del gioco, sia il dispositivo simile ad un seggiolino per neonati usato per le cosiddette “altalene baby” ad...
  • altalena1 L’altalena è uno dei giochi da esterno più tradizionali ed amati, sia dagli adulti che dai bambini. Realizzato con materiali e design diversi, è stato creato per permettere di vivere dei momenti di re...

New Plast 9710 - Seggiolino di sicurezza per altalena, in plastica

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,01€


Altalene in legno fai da te

altalena1 Le altalene in legno sono quelle maggiormente realizzate in proprio, ovvero con la tecnica del fai da te. Della classica altalena con sedile in legno e le funi attaccate ai rami dell’albero abbiamo già parlato in riferimento alle altalene per bambini, ma esiste un altro tipo di altalena in legno realizzabile in proprio: quella con il telaio da fissare al terreno. La realizzazione di questa altalena è più complicata rispetto alla prima, perché comporta la costruzione della struttura di sostegno a cui dovrà essere attaccato il gioco vero e proprio. Per realizzare questo tipo di altalena, nel caso in giardino non si disponga di alberi, occorrono dei pali, preferibilmente a sezione quadrata o rettangolare, che serviranno per realizzare i montanti laterali. La loro lunghezza ideale deve essere di circa 3 metri, perché dovranno essere fissati sotto terra ad una profondità di almeno mezzo metro. Per fissarli stabilmente al terreno bisogna interrarli ed aggiungere, attorno allo scavo, blocchi di pietre, cemento o mattoni. Una forma che rende l’altalena estremamente sicura è il telaio a forma di V rovesciata o di A che richiede tantissimo lavoro in più ed una struttura di rinforzo costituita da una sbarra mediana. Per questo tipo di altalena si usano assi in legno a sezione rettangolare. Le assi del telaio devono formare un angolo di 40 - 45°. La sbarra di ancoraggio può essere a incastro o inchiodata. Questa sbarra può essere esterna, ma per aumentare la resistenza della struttura se ne può aggiungere una interna. La stessa procedura si deve ripetere sui due pali del lato opposto. Il sedile, secondo lo stile tradizionale, deve essere una tavola in legno formata da un solo pezzo. La misura ideale è il rettangolo 40x30 cm per consentirne l’utilizzo anche da parte degli adulti. Per collegare il sedile al telaio si può usare una corda di nylon intrecciato che rappresenta la soluzione più economica, anche se va controllata spesso, perché a causa del caldo e dell’uso, ha la tendenza a cedere ed allungarsi. L’altalena va collaudata per verificarne la tenuta e l’intensità delle oscillazioni e per evitare che si creino dei movimenti laterali.


Costi

Le altalene in legno hanno un costo che varia in base al modello. Un’ altalena in legno con due sedili costa circa 200 euro. Il costo è simile ai modelli con un solo sedile. Un’altalena in legno per neonati costa circa 165 euro. Un’altalena in legno, per bambini dai 3 ai 12 anni, a due posti, con uno spazio di ingombro di circa 6 metri, può costare anche più di 1000 euro.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO