seggiolini per altalene

Cosa sono

Con il termine seggiolino per altalena si intende sia il classico sedile che funge da posto del gioco, sia il dispositivo simile ad un seggiolino per neonati usato per le cosiddette “altalene baby” adatte a bimbi di pochi mesi. Se le altalene sono realizzate con caratteristiche adattabili alle differenti età del bambino, anche sedili e seggiolini vengono realizzati con standard di qualità in grado di garantire la sicurezza del bambino stesso. La scelta del seggiolino per altalene, deve, dunque, mirare a prodotti sicuri realizzati secondo le più recenti norme europee per l’infanzia.

sedilealtalena1

New Plast ALS1345 - Altalena in Legno Ninfea: 2 Altalene con Cavalluccio

Prezzo: in offerta su Amazon a: 236,5€


Tipologie

seggiolinoaltalena1 I seggiolini per altalena si dividono in due grandi tipologie: sedili e seggiolini veri e propri. I primi detti “modelli base”, servono per le altalene che vengono usate da bimbi dai 12 ai 36 mesi, ma anche 6 anni. Fino a tre anni il sedile è realizzato in materiali plastici di differenti colori, atossici e di elevata qualità rapportata agli standard europei; per i bambini più grandi a partire dai 6 anni di età si possono usare i classici sedili in legno. Sono dotati di funi in corda sintetica e possono reggere fino a 50 Kg. A partire dai tre anni si possono usare i sedili universali che si possono applicare su qualsiasi sostegno esistente. Sono dotati di catene robuste, regolabili, resistenti alla ruggine e di una corda che si allinea automaticamente, senza l’intervento umano. Il seggiolino per bambini piccoli, detto anche a cestello, dai 12 mesi a tre anni è, invece, completamente chiuso ai lati per garantire la massima sicurezza ed evitare la caduta del bambino. Di solito pesa circa un Kg e viene venduto completo di corde. La misura standard è 36x36x40. Il mercato dei seggiolini per altalene propone dei modelli dal design e dalle funzioni sempre più innovative, che rispondono sempre alle esigenze di sicurezza previste dalle leggi e richieste dai genitori. In commercio si trovano anche i cosiddetti sedili “ 3 in uno” che si possono adattare a bambini di qualunque età, dai più piccoli, in fase baby, ai più grandi in età scolare. Si tratta di seggiolini dotati di traversa anti-caduta e schienalino per i bebè, che possono essere rimossi per creare un tradizionale sedile da altalena per bimbi più grandi. I seggiolini di questo tipo possono supportare pesi di norma più elevati, anche fino a 60 Kg. Per garantire il massimo della sicurezza, i seggiolini per altalena adatti ai bebè sono dotati di cinghie che possono essere rimosse quanto il bimbo sarà più grande per ottenere un sedile normale. Per i bimbi più grandi, dai sei anni in poi, i sedili per altalena prendono anche la forma di una tavoletta in plastica o in legno. La plastica del seggiolino è di solito in poliuretano integrale. Forme davvero curiose ed innovative di seggiolini sono i seggiolini a disco di forma circolare da agganciare ai traversi dell’altalena o da usare singolarmente. Di solito il sedile a disco si acquista assieme all’altalena.

  • altalena In base alle dimensioni, le altalene possono essere usate sia dagli adulti che dai bambini. Le altalene per bambini hanno delle sedute o dei seggiolini di dimensioni inferiori rispetto a quelle per ad...
  • foto di uno scivolo Lo scivolo è uno dei giochi da giardino più amati dai bambini. Si compone di una scaletta posteriore e di una pista di scivolamento nella parte anteriore. Scaletta e pista di scivolamento sono adeguat...
  • giochi a molla I giochi a molla sono un divertente gioco da esterno alternativo al cavallo a dondolo. Sono formati da una seduta di varie forme fissata ad una base a molla che si muove appena il bambino si siede sul...
  • altalena1 Il giardino non ha solo una funzione estetica, ma anche ludica. Questo suggestivo spazio verde è il luogo privilegiato del relax per grandi e piccini e per questi ultimi può rilevarsi anche il luogo ...

Famosa - Pinypon Parco Giochi, Playset, 700015071

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,8€
(Risparmi 0,09€)


Materiali

Un seggiolino per altalena modello base è realizzato con materiali plastici come il poliuretano integrale, mentre le corde sono in polipropilene. Gli inserti sono in lamiera zincata e verniciata ed archetti in acciaio. I seggiolini a cestello hanno una struttura dello stesso materiale del modello base ma in più hanno i fianchetti ed i fermi centrali in nylon. Nella scelta di un seggiolino per altalena bisogna prestare molta attenzione ai materiali di cui sono composti che devono essere perfettamente atossici, a garanzia della salute dell’ambiente e del bambino. Si consiglia di leggere sempre le istruzioni allegate alla documentazione di garanzia del dispositivo, di verificarne la provenienza e di diffidare dei prezzi troppo stracciati presenti in alcuni punti vendita. Per acquistare un buon seggiolino per altalena ci si può rivolgere ai negozi di giocattoli e di articoli per bambini che trattano dispositivi delle migliori marche adeguati alle più rigorose norme europee sulla sicurezza.


Norme europee sicurezza infanzia

Per sapere se il seggiolino è adeguato alle norme europee emanate per garantire la sicurezza dell’infanzia, bisogna conoscerle. Le norme Europee sulla garanzia dei seggiolini sono EN71-8. Le altalene a cui applicarli devono inoltre essere certificate TUV –GS per la sicurezza, anche i seggiolini devono essere fissati con ganci di sicurezza conformi alle direttive europee. Verificare queste norme è semplice: basta individuare le sigle di riferimento nella documentazione allegata. Il rispetto di queste norme evita che il seggiolino o l’altalena possano creare gravi incidenti al bambino, come il ribaltamento o il soffocamento, tramite le corde. E’ possibile che anche il seggiolino per altalena sia importato, ma se proviene dai paesi dell’Ue, sarà realizzato secondo le normative vigenti. Sulla salute e la vita del bambino non si scherza, anzi non si gioca. Il gioco deve essere divertente e sicuro, anche a costo di spendere qualche euro in più.


seggiolini per altalene: Costi

I costi dei seggiolini per altalene sono generalmente accessibili e vanno dai 12 ai 45 euro. Un seggiolino per bebè può costare anche 50 euro o più. Sul prezzo incidono, come abbiamo visto, la qualità e la sicurezza del prodotto, oltre al marchio del produttore, ma in tal caso si otterrà un prodotto corredato da tutte le schede tecniche per l’installazione ed il montaggio che, se impossibile da realizzare in proprio, potrà essere effettuato anche dal personale del punto vendita addetto all’assistenza.



COMMENTI SULL' ARTICOLO