Tappeto erboso costo

Tappeto erboso costo

Il manto erboso, detto anche prato o tappeto erboso, è, come già detto più volte, la parte più bella e decorativa del giardino. Esistono anche altre zone del prato altrettanto decorative, ma le eventuali piante erbacee, arbustive, a fiore, le siepi e le aiuole, con il tappeto erboso acquistano una resa decorativa ancora maggiore. La resa estetica complessiva del giardino dipende dunque dalla corretta integrazione dei vari elementi che lo compongono. Ma se il tappeto erboso dovesse apparire danneggiato o, peggio, poco curato, con problemi quali ingiallimento, secchezza dell’erba e spazi vuoti, tutta la resa estetica dello spazio verde sarebbe seriamente compromessa. La resa estetica del prato erboso dipende non solo dal clima e dal terreno, ma anche dalle cure e dalla attenzioni che quotidianamente gli riserviamo. Certo, la qualità dell’erba del prato è fondamentale per una buona riuscita e durata dello stesso. Questa, a sua volta, dipende dalla qualità dei semi o dei materiali usati per realizzare il tappeto erboso. Oggi, infatti, il prato può essere derivato dalla semina, venduto in rotoli o zolle di erba naturale, o creato con tessuti sintetici che imitano l’erba naturale. La scelta tra un prodotto e l’altro varia in base ai gusti personali, ma anche in base al prezzo delle differenti tipologie di prodotto. Qualunque sia il prato scelto, da semina, a zolle o sintetico, questo ha sempre un certo costo. Sul prezzo di un tappeto erboso incidono anche altre voci di costo che variano sempre in base alla tipologia di prato scelto. Nel caso del prato seminato, ad esempio, il costo comprende anche quello dei semi.

tappetoerbosocosto1

Vero prato pronto a rotoli di 25mq 1^ scelta in erba naturale, NO sintetica sintetico (50 rotoli) per giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 293,79€


Costo semi prato

tappetoerbosocosto2 Il tappeto erboso ricavato dalla semina è quello più apprezzato e usato dagli amanti del giardinaggio. Questo prato si crea seminando sul terreno delle sementi, o meglio, dei miscugli di erbe. Le più usate per il prato sono le graminacee. I semi vengono di solito commercializzati in confezioni da uno o due chili, ma esistono anche quelle da cinque chili. Sul prezzo dei semi per prato incide molto la qualità degli stessi semi. Sementi di dubbia provenienza, importati da paesi non sicuri, mal conservati o pieni di impurità, hanno di certo dei prezzi irrisosi e molto appetibili, ma bisogna assolutamente evitare questi prodotti. Meglio puntare su semi certificati e di qualità che permettono di creare un tappeto erboso sano, esteticamente gradevole e soprattutto duraturo. Il costo dei semi per prato può variare anche in base alla qualità dei semi. Quelli per il prato inglese, per citare un esempio, sono più cari di quelli per il prato rustico. Una confezione da un chilo di semi per prato ha un prezzo medio di mercato che oscilla tra i cinque e gli otto euro. Con le sementi in confezioni da un chilo si possono seminare non più di venticinque metri quadri di terreno. Per risparmiare sul costo dei semi per prato è sempre utile scegliere le confezioni da 5 chili, confezioni che in media non costano più di trenta euro. Questi prodotti sono abbastanza convenienti perché permettono di seminare un’area di circa di duecento metri quadri.

    Blumen Prato Forte Soleggiato 500 gr, Verde

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€


    Costo prato naturale

    Il prato da semina ha nel suo complesso dei costi più elevati di quello sintetico e a rotoli. Sul prezzo finale di questo elemento decorativo non incidono infatti solo i prezzi dei semi, ma anche quelli di tutti gli altri interventi colturali necessari alla sana crescita del prato. Tra le voci di costo più rilevanti per il prato naturale ricordiamo quelli dell’impianto di irrigazione e del concime. A questi vanno aggiunti anche quelli per l’acquisto degli attrezzi per la cura del prato, ovvero eventuali macchine spargi semi e spargi concime, rastrello, rullo e tosaerba. Se il prato da semina presenta grandi dimensioni, anche i suoi costi saranno notevoli. In questo tipo di prato, infatti, si ha bisogno di un impianto di irrigazione automatico che può costare dai 1500 ai 3000 euro.


    Costo altri tappeti erbosi

    Il tappeto erboso a zolle è un prato composto da zolle con erba matura già attaccata. Quest’erba viene seminata dalla ditta produttrice e coltivata su apposite aree esterne per circa diciotto mesi. Il prato a zolle si presenta certamente più economico in termini di costo rispetto a quello da semina, perché consente di risparmiare proprio sull’acquisto delle sementi. Il prezzo medio di questo tappeto erboso è di circa dieci euro al metro quadro. Naturalmente, i prezzi aumentano in caso di grandi superfici. Tuttavia, le aziende venditrici tendono ad offrire degli sconti a scaglioni basati proprio sulle dimensioni della superficie da decorare. Per superfici superiori ai duecento metri quadri, il prato a zolle può avere un costo inferiore ai dieci euro al metro. Ciò significa, dunque, che i costi delle zolle scendono all’aumentare della superficie. Per quanto riguarda i costi del prato sintetico, usato spesso per decorare aree sportive, vi sono diverse fasce di prezzo che dipendono dalla qualità del tessuto e dalle dimensioni della superficie da rivestire. Un prato sintetico per campo di calcio, ad esempio, può anche costare trecentomila euro.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO