![]() | Semi Erba da Prato Siepe Universale 20 kg Campo Semi di Erba Ombra Gioco Sport Solare Prezzo: in offerta su Amazon a: 62,95€ |
L’acquisto on line dei semi va effettuato solo presso canali di vendita seri ed affidabili. In genere, gli ecommerce presenti sul web fanno capo a vivai ed aziende con una sede fisica reale. A volte, invece, gli ecommerce non hanno una vera e propria sede fisica, ma fanno parte di network internazionali che importano e vendono semi provenienti dall’estero. Questi canali di vendita possono permettere di acquistare semi a prezzi abbordabili e non c’è nulla di male ad affidarsi a loro per gli acquisti di prodotti per il giardinaggio. Ciò che conta nell’acquisto dei semi e non solo, è solamente la serietà dei venditori, siano essi con sede fisica o meno. In genere è possibile acquistare semi di buona qualità solo quando si tratta di prodotti debitamente controllati e certificati. Questi semi possono essere venduti anche da ecommerce che fanno parte dei sopracitati network internazionali. Se, invece, si ha la sfortuna di incappare in venditori poco seri e in sementi non certificate, allora c’è il rischio che i semi comprati on line siano scadenti, conservati male o addirittura miscelati con sostanze tossiche. Non avendo la possibilità di controllare i semi dal vivo, il rischio di incappare in truffe e delusioni è sempre molto alto.
I semi comprati on line devono avere le stesse caratteristiche di quelli comprati presso un consorzio agrario o un vivaio. Devono quindi essere adatti alla semina e allo spazio verde che si desidera realizzare. Le sementi per prato, ad esempio, sono di solito composte da miscugli di erbe che consentono di realizzare qualsiasi tipo di prato. Queste sementi devono essere, come già detto, certificate, correttamente conservate e di provenienza sicura. Per fortuna, oggi, gli acquisti on line tendono a essere più sicuri rispetto al passato. Tutto questo dipende sia dalle aziende, che cercano di battere la concorrenza puntando sulla qualità, che dai consumatori, sempre attenti a valutare ogni cosa prima di procedere all’acquisto.
Nell’acquisto dei semi on line è impossibile valutare o conoscere a priori la loro qualità. Simili acquisti avvengono quindi al buio o sulla fiducia che il cliente ripone nel venditore web, sia esso conosciuto o sconosciuto. Per fortuna, Internet permette di scoprire molto facilmente i truffatori. Strumenti web molto utili per conoscere l’affidabilità dei venditori di semi on line sono i forum e i social network. Tra i due canali informativi conviene scegliere i forum di settore, dove spesso gli utenti lasciano la loro opinione in merito a tutti gli acquisti effettuati on line. Anche i social network possono essere utili, ma in questi spazi virtuali c’è sempre il rischio che qualcuno, per motivi di marketing, possa inserire qualche recensione positiva che non sempre corrisponde alla realtà. Prima di acquistare i semi on line, conviene dunque leggere attentamente, nei forum, tutte le opinioni degli utenti che hanno in precedenza acquistato lo stesso prodotto. Questi ultimi, di solito, non hanno “peli sulla lingua”, come si dice in gergo, e rivelano molto facilmente e spontaneamente i nomi delle aziende con cui si sono trovati bene e o male. Quando poi si decide di acquistare, conviene anche dare un’occhiata ai cataloghi pubblicati sul portale dell’ecommerce che vende semi. Questi cataloghi, a volte in formato pdf, contengono tutte le caratteristiche tecniche e i dati sulla provenienza dei semi da comprare . Nei cataloghi viene anche indicata la tipologia di semi, i tipi di miscugli che li compongono e il tipo di prato a cui daranno vita. I dati sono quasi sempre veritieri e consentono di avere un’idea chiara sui semi che si stanno per acquistare.
Per acquisti sicuri, sono da preferire gli ecommerce che fanno capo a vivai o ad aziende conosciute. Il sito da cui si acquistano i semi deve anche prevedere la modalità di pagamento in contrassegno, oltre a quella con la carta di credito. La presenza di più opzioni di pagamento, indica che il sito è affidabile e che tiene in particolare considerazione le esigenze dei clienti. Nell’acquisto di semi on line si devono considerare anche le spese di spedizione. Queste possono incidere parecchio nel caso di acquistino piccole quantità di semi. Nel caso si vogliano comprare grandi quantitativi, conviene organizzare dei gruppi di acquisto per ammortizzare il costo delle spese di spedizione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO